10 libri di finanza (personale) e affini
- DannyDeVito
- 3 mar 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 3 mag 2024
In questo breve post esporrò in breve i 10 libri di finanza personale e non, che hanno avuto e stanno avendo un'influenza significativa nel mio percorso formativo.
La triade originale:
"Il metodo Warren Buffett" E' il primo libro che ho acquistato per iniziare a introdurmi in questa nuova avventura. E' molto discorsivo e facile alla lettura. Espone essenzialmente i passaggi principali della vita e della carriera del più grande investitore di tutti i tempi, scorrendo i principi fondamentali dei suoi processi decisionali. Diciamo che è un'infarinatura molto generica e apprezzabile anche per chi non è interessato solamente alla finanza, ma semplicemente alla vita e al percorso di una persona che ha influenzato la storia recente. "Ispirante".
"L'uomo più ricco di Babilonia" Scritto da George Clarson, riporta una serie di racconti inventati ambientati nell'antica Babilonia, con riferimenti alla gestione del denaro e degli investimenti. Libro base e discorsivo, non male per iniziare.
"Padre ricco padre povero" Scritto da Robert Kiyosaki, descrive la vita e i principi base di Robert. Educativo sino ad un certo punto, serve per portarsi via principalmente la definizione di asset che generano cashflow positivo oppure debito e l'attitudine al rischio piuttosto che avere un posto sicuro ma con scarse prospettive future. Libro base, da analizzare per portarsi via ciò che c'è di buono e scartare il contorno.
"L'investitore intelligente" Davvero ha bisogno di presentazioni? Pur essendo un libro datato, è scritto dal padre del "value investing", Benjamin Graham, ed è uno dei libri più completi scritti sull'argomento. Interessante anche la parte prettamente storica del libro, che riporta eventi e dati del passato visti con gli occhi di quel tempo. Interessanti in ogni caso i principi fondamentali esposti, che sono validi ora come saranno validi in futuro, con la sola differenza che ad oggi molte informazioni sono reperibili in maniera esponenzialmente più semplice, e quindi il gioco è sempre più duro.
"Modern Value Investing" Scritto da Sven Carlin, un ricercatore post doc., ex dipendente Bloomberg ed ex accademico della Amsterdam School of International Business ora youtuber a tempo perso e imprenditore che gestisce la propria piattaforma di ricerca su opportunità di investimento. Il suo libro riporta i principi del value investing trasposti nell'era moderna. E' disponibile solo in inglese, ma è interessante e contiene dei concetti base interessanti.
"The little book of Valuation" Scritto dal prof. Damodaran, libro molto tecnico e dettagliato, anche se in poche pagine, che espone nel dettaglio come valutare le aziende a seconda del settore di appartenenza. Apprezzabili anche il sito personale del prof. Damodaran, che contiene un oceano di dati, e il canale youtube del prof. , che registra le proprie lezioni e permette a tutti di seguire un vero e proprio corso universitario. Non per tutti.
"The little book of investment" Scritto da John Bogle, fondatore di Vanguard. Il libro si può riassumere in: compra ETF a basse commissioni e costi, tanto sul lungo termine i rendimenti che andrai ad ottenere nella migliore ipotesi convergeranno con la media del mercato. Riassunto ancora di più: "compra SP500, magari di Vanguard, e buonanotte." Educativo da un punto di vista, dall'altro se capitasse qualcosa agli USA chissà che fine faranno quelli che seguono ciecamente questa strategia.
"Stocks for the long run" Scritto da Jeremy Siegel, lo sto leggendo ora :D
"I principi per affrontare il nuovo ordine mondiale" Scritto da Ray Dalio, fondatore di Bridgewater, che nella sua maturità è diventato un filantropo, riporta i principi economici e gli eventi storici che si sono susseguiti in particolare dal 1600 ad oggi, dando un interpretazione di ciò che potrebbe diventare il mondo nei prossimi anni basandosi sui dati disponibii ( ascesa della Cina, declino degli Stati Uniti?). Anche questo preferibile in versione audiolibro.
"I principi del successo" Anche questo scritto da Ray Dalio, dedito a condividere i principi personali che lo hanno portato al successo. Non male, preferibile in versione Audiolibro.
BONUS: PrinciplesYou di Ray Dalio, un tool di autovalutazione sotto forma di sondaggio, che può mettere alla luce i tuoi punti di forza, i punti di miglioramento e le tue attitudini. Forse non ci avevi mai pensato, ma può essere interessante per capire le tue aspirazioni lavorative e ciò su cui puoi fare leva per migliorarti e migliorare il tuo income!
Un abbraccio,
LRI
Commenti