Risultati di ricerca
60 risultati trovati con una ricerca vuota
- Aggiornamento Agosto 2025
Il mese di Agosto 2025 è ancora da "profilo basso". Ho riflettuto sul mio percorso nel mondo degli investimenti, soppesando gli obiettivi che mi sono prefisso con i sacrifici che questo comporta. Ho pensato di dedicare sufficiente budget per coltivare anche una parte fondamentale della vita, ovvero la socialità. Per questo motivo le spese di questo mese sono abbastanza ingenti, ma lo vedremo più sotto. Non ho depositato nuova liquidità e non ho fatto nessun acquisto . Credo che terrò liquidità da parte per entrare nell'ultima parte dell'anno. A seguito di eventi fuori dal mio controllo che potrebbero in una remotissima ipotesi intaccare il mio cashflow, preferisco avere un bel cuscinetto da parte e subito disponibile, oltre al solito fondo emergenza. Troppa sicurezza? Forse... magari me la sto raccontando, quando in fondo sto solo facendo market timing.. L'operazione finanziaria più rilevante nel mese è stata la liquidazione di tutte le azioni Xinc stocks, o perlomeno tutte quelle "sbloccate": comprandole a prezzo agevolato sono obbligato a tenerle per 5 anni. E' uscito un bel gruzzoletto, e reinvestendo in un ETF con Yield di più del 2.5%, l'incasso annuo di dividendi non cambia. Mi è pure andata di deretano.. dopo aver venduto le ho viste scendere del 10% in pochi giorni.. Semplicemente quello che vedevo non rispecchiava più il prezzo dell'azione, per cui ho preferito monetizzare, girando a tempo debito su strumenti più diversificati. L'incasso totale di dividendi è stato di 141€ netti , il doppio rispetto all'anno scorso (71€). Non ho ancora fatto stime per l'incasso del mese prossimo. Mi rendo conto che me la sto prendendo comoda, riportando l'analisi del mese con molti giorni di ritardo.. ma va bene così, alla fine questo è un diario personale.. un hobby. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 30/08/2025 è di 120710€ . La performance del mese è virtualmente "pessima": -11,6%, ma questo a causa della vendita delle XInc stocks, che mi sono state liquidate sul mio conto corrente e non ho ancora girato sul conto titoli. Ad eccezione di questa operazione, il mese è stato comunque negativo ma non di molto. Anche VWCE è stato leggermente negativo. In ogni caso, al netto delle tasse, vendessi oggi otterrei 112 k€, la stessa cifra che avrei ottenuto investendo (il giorno in cui deposito nuova liquidità) solamente in VWCE sin dall'inizio del mio percorso. In poche parole sto matchando il mercato divertendomi.. ci sta, va bene così. Gain totale del portafoglio : 35.25% . Il grafico dell'andamento del mio portafoglio rispetto ai benchmark è sempre disponibile nella pagina "Portfolio & NW" . Per quanto riguarda il patrimonio totale , siamo a 331.7 k€ , anno su anno +16.91% ), in contrazione del 1.3% rispetto al mese scorso, principalmente a causa delle spese "pazze" ma calcolate fatte. Lato spese , il mese si chiude con 4429€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 3528€ . Il saving rate del mese si attesta sul 47.1% rolling 12 mesi, e la tendenza è sempre al ribasso e sono felicissimo così. Il dato puntuale mensile è -25.5%. Per le spese , ho sborsato essenzialmente 3766€ solamente per apportare migliorie alla mia casa/giardino. L'acquisto è relativo a oggetti e attrezzature mirate ad organizzare serate felici e conviviali fra amici e famiglia. Chissà quanti bei ricordi creeranno a me e ai miei figli... Il resto delle spese è irrisorio. La riflessione fatta in questo mese è disponibile qui . Nei prossimi tempi cercherò di bilanciare meglio le spese "inefficienti" ma che portano grossi dividendi emozionali con gli investimenti che portano ad incrementare solamente il vile ma pur sempre fondamentale freddo denaro. Per la voce income , a parte le solite voci, da segnalare il saldo del recupero fiscale a seguito di presentazione della dichiarazione dei redditi e poco altro... Ho fatto presente ad un inquilino che è in ritardo con i pagamenti, ma è stata solamente una svista.. ha già saldato il ritardo sul mese di Settembre. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto, Un abbraccio, LRI
- Frugalità e solitudine: il prezzo nascosto della libertà finanziaria
In questo periodo estivo, grazie al meritato riposo, ho avuto modo di riflettere sul mio approccio alla gestione del denaro. Sono sempre stato una formichina, talvolta arrivando quasi all’eccesso, pur senza mai renderlo evidente. Non mi sono mai tirato indietro di fronte a un acquisto, anche importante, se lo desideravo davvero. Tuttavia, ogni volta mi prendevo il tempo per studiare, cercare, aspettare, fino a ottenere un buon compromesso tra prezzo e valore. Negli ultimi anni, complice il mio obiettivo di lungo termine — la libertà finanziaria — questa tendenza alla privazione volontaria si è accentuata. Sento di essermi spostato sempre più verso una frugalità estrema. Ma è solo una sensazione, o è una deriva reale? Mi chiedo: come posso conciliare questo atteggiamento con i legami affettivi e di amicizia? Non sono forse questi gli unici che contano, una volta tirate le somme della propria vita? Limitare costantemente i propri desideri non significa solo rinunciare a beni materiali, ma anche a esperienze sociali e ai legami intangibili che da esse scaturiscono. Questa riflessione mi sta facendo rimettere in discussione tutto, ed è molto più critica di quanto sembri. Negli ultimi cinque anni, sento di essermi allontanato dalla vita “di paese” e dalle amicizie. Mi sono ritirato in casa come un eremita. Certo, ho raggiunto qualche bel traguardo finanziario. Ma a che prezzo? Sono davvero sicuro che la libertà finanziaria sia l’obiettivo finale? O è piuttosto avere sufficiente capitale per vivere esperienze significative senza preoccupazioni? Faccio un esempio tangibile: Ho la possibilità di installare in giardino varie attrezzature. Eppure, pur avendone la disponibilità economica, non ho mai portato avanti questo progetto, lasciando la casa parzialmente “incompiuta”. Cosa mi avrebbe portato a rendere più accogliente questa parte della casa? Quali legami non ho potuto apprezzare? Quali costi e benefici ho realmente affrontato? Qual è stato il pegno pagato per costruire un portafoglio da 100–120k€ in soli quattro anni? Sto forse correndo troppo, privandomi di esperienze godibili ora — e forse molto meno godibili in futuro? Una volta raggiunta la libertà finanziaria, con chi ho intenzione di condividerla? Che sia davvero questo il mio obiettivo di lungo termine? Credo che, come in tutte le cose, la giusta via stia nel mezzo. Non ho problemi a fare ingressi da 2–3k€ alla volta sui mercati finanziari. Perché non investire anche nei “mercati sociali”, pur sapendo che sono ancora più difficili da gestire? Tante domande, e poche risposte. Gli obiettivi mutano nel tempo. Partono da desideri astratti, quasi metafisici: “l’ideale del giovane”. Passano attraverso la ricerca di esperienze tangibili: “la praticità e il cinismo dell’adulto” E forse, un giorno, torneranno a concentrarsi su aspetti intangibili: “la riflessione e l’introspezione dell’anziano”. Quasi come un’onda del mare, che vediamo oscillare di fronte a noi. Credo proprio che entrerò con un “PAC immaginario” anche sulle relazioni sociali, con lo stesso approccio che ho sempre adottato: passo dopo passo, senza esagerare, ma partendo già entro fine anno. Magari aspetterò il termine della stagione estiva, quando sarà forse possibile trovare qualche saldo. Da tempo ho in mente qualche idea, e quindi passerei già a fare una stima dei costi da sostenere per questo "PAC relazionale": 3-4 k€ per l'attrezzaggio di una taverna 3 k€ per un'area barbecue 1k€ varie ed eventuali Con questa cifra potrei già ottenere l’80% del risultato. Se volessi arrivare a cifra tonda, potrei mettere un cippino di 3 k€ nel "mondo della musica" Così da avere anche un degno accompagnamento musicale alle serate... Completato questo, potrei calare l'asso di briscola con: 5 k€ per una sauna finlandese da esterno 5 k€ per una "vasca idromassaggio" da esterno Le ultime due voci sono decisamente uno sfizio, forse più adatte a quando sarò più attempato. Tutto sommato, si tratta di cifre gestibili, anche mantenendo la rotta verso la libertà finanziaria — pur rallentandola un po’. E poi, chi ha davvero bisogno di correre, per poi rendersi conto di aver lasciato indietro le cose più importanti? È bello viaggiare con l’immaginazione. Ma entro l’anno mi riprometto di far partire anche in pratica questi lieti pensieri. Un abbraccio, LRI
- Portfolio disclosure - Agosto 2025
Da quando ho iniziato il mio percorso di investimento, e successivamente condiviso su questo blog operazioni e risultati, non ho mai riportato nel dettaglio la composizione del mio portafoglio. Probabilmente a causa di insicurezze, scrupoli e qualche accorgimento per evitare di essere "copiato" senza cognizione di causa. Qualche anno è passato e l'insicurezza è via via sfumata nella consapevolezza che questo è il mio percorso, assolutamente diverso da quello di altre persone (e comunque quasi nessuno legge questo blog :D ). Siamo tutti diversi nei modi di fare, nelle skill e negli interessi. Così siamo ancora più diversi come investitori. Il copy trading è una cosa da incoscienti. Confido che queste siano le premesse base per poter parlare del mio portafoglio, e che i lettori di questo articolo prendano quanto scritto con spirito critico. Per l'ultima volta sto condividendo il mio caso particolare, compresi errori e asset allocation sbilanciatissima. Non credo sia un valido modo di investire per la maggior parte delle persone. Eviterò infine di parlare nel dettaglio delle stocks dell'azienda in cui lavoro, pur condividendo alcune metriche. Bando alle ciance. Il mio portafoglio è composto da 9 ETF e 3 azioni singole, più la liquidità che fa voce a sé. Vediamo gli asset singolarmente, in ordine di peso: I valori sopra riportati sono relativi al 04 Agosto 2025. Ricordo che il PMC è definito come la somma del "costo" di tutti gli acquisti diviso per il numero di quote totali. I gain riportati sono calcolati come la differenza fra il controvalore di mercato attuale e il costo totale sostenuto. Sono escluse quindi le entrate da dividendo, le quali vengono tendenzialmente reinvestite nel portafoglio. Per approfondire l'analisi, ho aggiornato i dati relativi alla distribuzione geografica e settoriale per gli ETF e le azioni in mio possesso. Sotto il risultato globale del portafoglio ( esclusa la liquidità): Giusto per non farsi mancare nulla, ho dato in pasto all'intelligenza artificiale (Copilot) il mio portafoglio, chiedendole di fare un'analisi dei fattori di Fama&French: Pur con il beneficio del dubbio, se l'intelligenza artificiale ha fatto i compiti a casa, sembra che io sia abbastanza sotto-esposto a Momentum, Profitability, Investment e soprattutto Small Cap. Prima di prendere il tutto per oro colato, ho provato ad utilizzare lo stesso prompt anche su Claude AI. Potrei fingere di essere sorpreso, ma i risultati ottenuti sono abbastanza scadenti, in contrasto con l'analisi precedente andando quindi ad invalidare entrambe: Vediamo che le due IA hanno fatto analisi abbastanza diverse, su fattori diversi in numero e tipologia. Approfondendo i movitivi, Claude ha suggerito di utilizzare il tool online "Portfolio Visualizer" , ammettendo che questo tipo di analisi richiede dati e tool a cui non ha accesso. Mi è toccato quindi fare a manina il compitino richiesto, inserendo i dati di composizione del mio portafoglio sul sito di Portfolio Visualizer. Devo ammettere che non ho trovato proprio tutti gli ETF. A grandi linee, ho sostituito FGQI con FGILX, poi ISPA con XDG:C. Nessun problema sulle stocks singole invece. Ecco il risultato: Lascio la parola a questo punto a Claude, che ora può almeno commentare il mio lavoro, anche se sarebbe stato bello avere l'analisi giusta subito senza tranelli.. magari in futuro ci si arriverà, ma sarà difficile per me fidarsi ciecamente. Cito testualmente: Fattori di Rischio: Rm-Rf (0.59) : Beta di mercato - Portfolio meno volatile del mercato SMB (0.21) : Leggero bias verso small cap HML (0.02) : Quasi nessun value tilt (contrariamente alle stime precedenti!) RMW (0.12) : Bassa esposizione al fattore profitabilità CMA (0.30) : Forte bias verso investimenti conservativi Performance e Fit del Modello: Alpha: 0.45% mensile = 5.41% annuale R² = 59.5% : I fattori Fama-French spiegano solo il 59% della varianza F-statistic = 16.44, p-value = 0.000 : Il modello è statisticamente significativo Interpretazione Chiave: Il portfolio NON è fortemente value-tilted come stimato prima (HML = 0.02) Beta ridotto (0.59) - portfolio difensivo Buon alpha (5.41%) - outperformance rispetto ai fattori R² relativamente basso (59.5%) - il portfolio ha caratteristiche non catturate dai fattori Fama-French standard Conclusione: Il portfolio è principalmente difensivo (beta basso) con investimenti conservativi (CMA alto), ma non è un portfolio value puro . L'alpha positivo suggerisce che la strategia dividend-focused aggiunge valore oltre i fattori di rischio standard. Conclusione mia: tutto dipende da quali dati sono stati analizzati, prendo questo articolo un po' come un esercizio di stile, non mi ha portato nulla di nuovo, specifico o spendibile per migliorare la mia asset allocation, soprattutto per colpa mia visto che non conosco molto bene la materia. Siccome tendo sempre a dubitare delle cose , sempre su Portfolio visualizer ho voluto fare un'ultima analisi , tenendo lo stesso portafoglio ma cambiando i "Fattori" analizzati . La prima versione, quella riportata sopra, analizzava i "Fama-French Research Factors", a 5 fattori. Ho poi cambiato tipologia di fattori, selezionando "AQR Factors", modello a 4 fattori includendo però il "Quality Factor". Ed ecco che magicamente il mio portafoglio ha cambiato esposizione ai fattori!! Lascio nuovamente la parola a Claude, che gentilmente commenta i dati copiati e incollati da portfolio visualizer: Fattori di Rischio: Rm-Rf (0.57) : Beta di mercato - Portfolio difensivo (simile al precedente) SMB (0.05) : Quasi nessuna esposizione size (neutrale small/large cap) HML (0.21) : Moderato value tilt (diverso dal modello precedente!) MOM (-0.08) : Leggera esposizione negativa al momentum (coerente con dividend stocks) QMJ (0.01) : Quasi nessuna esposizione al fattore quality Performance: Alpha: 0.43% mensile = 5.20% annuale R² = 58.0% : Fit leggermente peggiore del modello precedente F-statistic = 15.19, p-value = 0.000 : Modello statisticamente significativo Ora, ecco perché tendo a prendere tutto quello che leggo con un minimo di scetticismo.. I dati sono fatti per essere interpretati, e in base a come vengono letti ci si può vedere di tutto. Il mio stesso portafoglio, in base a come viene analizzato ha un tilt su small cap ma non lo ha, è value oppure non lo è.. Insomma, va bene valutare e capire a grandi linee cosa si sta facendo, senza però cadere nel trabocchetto della finanza quantistica.. Per noi retailer, voler fare delle analisi colossali è come voler misurare il diametro dei granelli di polvere con un metro da muratore.. Poi tanto cerchiamo di fare timing del mercato e andiamo a perdere tutto il sovra rendimento che forse, in teoria, se andasse tutto bene ecc ecc.. potremmo avere. La mia analisi annusometrica (tempo di analisi 10 secondi ) dice che potrei espormi di più alle small cap e soprattutto al momentum. Anche growth è abbastanza sottopesato. Al momento mi va bene così, utilizzerò l'annusometro ancora quando sentirò di dover cambiare.. Un abbraccio, LRI
- Aggiornamento Luglio 2025
Il mese di Luglio 2025 ha seguito l'andamento generale dell'ultimo periodo. Lato investimenti, zero operazioni "attive" sul conto Directa. Non ho depositato nuova liquidità . Ho quasi 8k€ di liquidità sul conto Directa in attesa di investimento. Non ho in previsione di assegnare questa liquidità nemmeno in Agosto, ci penserò durante le ferie ed eventualmente entrerò a mercato a Settembre. Prima mi godo le ferie per bene e penso a tutt'altro. Ho comunque continuato il "piano di acquisto" delle azioni Xinc stocks a prezzo agevolato. Inoltre, visto che non ho una reale necessità di acquistare PC o altri oggetti di valore relativamente alto, ho preferito girare la parte non ancora spesa del mio premio produzione dell'anno scorso sul fondo pensione ( circa 1700 € ). In questa maniera non rischio di perdere l'incentivo aziendale legato alla richiesta di liquidazione del premio in "welfare". Se non avessi speso tutto entro Novembre ci avrei rimesso qualche centinaio di euro. L'incasso totale di dividendi è stato di 446€ netti , praticamente piatti rispetto all'anno scorso (432€). Ovvio, visto che non sto più entrando a mercato..non posso aspettarmi chissà quali aumenti.. Il mese prossimo l'incasso previsionale è di 138 €. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 30/06/2025 è di 130982€ , performance ottima, quasi uno 4,5% mese su mese, in linea con la performance di VWCE. Gain totale del portafoglio : 46,9% . Il grafico dell'andamento del mio portafoglio rispetto ai benchmark è sempre disponibile nella pagina "Portfolio & NW" . Per quanto riguarda il patrimonio totale , siamo a 335 k€ , anno su anno +19.36% ), in aumento del 2.5% rispetto al mese scorso. Lato spese , il mese si chiude con 7685€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 8761€ . Il saving rate del mese si attesta sul 52.1% rolling 12 mesi, e la tendenza è al ribasso purtroppo per motivi che spiego poi. Il dato puntuale mensile è 12.3%. Per le spese , 2 voci la fanno da padrone: il pagamento della rata annuale del mutuo e, più indigesta, il pagamento della prima rata di spese condominiali dell'appartamento messo in affitto. L'ammontare della prima rata è di 1184€, mentre le successive sono da 500 euro circa. Il che significa che sto pagando ben quasi 700 euro in più rispetto alla media. Tutto è iniziato nel mese di MAGGIO ( forse fine Aprile ). Ricevo una telefonata da uno degli inquilini che si lamentava che i termosifoni sono a palla e che era da 3 mesi che andavano H24. Dopo aver fatto una breve visita in loco, ho trovato tutte le finestre aperte e la temperatura media in casa di 26 gradi circa. Non mi è servito molto tempo per capire che le valvole termostatiche si erano bloccate in posizione aperta, probabilmente a causa di un po' di calcare. E' bastata una pinza (opzionale) e un cacciavite per muovere un pò le valvole e permettere che si chiudano correttamente. Ora io comprendo perfettamente che magari non tutti possono essere così reattivi, ma avrei preteso un minimo di celerità (da Febbraio già avrebbero dovuto già capire che qualcosa non andava).. soprattutto visto che mi costano 700 euro che non chiedo indietro visto che il contratto è "all inclusive". Un ulteriore motivo per vendere l'immobile ed allocare i soldi in altra maniera, più efficiente ( anche per limiti miei, questo è sicuro ). Per la voce income , ottimo il recupero fiscale legato alla ristrutturazione della casa in cui vivo, ed ho scoperto che pure le spese per la mensa scolastica dei figli sono detraibili.. bene. Ho rivisto in maniera retroattiva l'income da salario, perché in mesi come questo stavo tenendo conto solo del "netto", il numeretto in fondo alla busta paga. Non propriamente giusto, perché questo mese ho pagato ad esempio l' acconto della cedolare secca . Sono andato quindi a scorporare la "spesa" per le tasse dell'appartamento messo in affitto dal mio stipendio, modificando anche il valore dell'anno scorso. Per questo motivo, probabilmente la voce "income" del 2024 potrebbe essersi alzata, come anche le spese. Il bilancio fra le due voci tuttavia è invariato, a somma zero. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto, Un abbraccio, LRI
- Aggiornamento Giugno 2025
Il mese di Giugno 2025 è passato di nuovo senza alcun movimento particolare. Non ho depositato nuova liquidità e non ho fatto nessuna operazione finanziaria. Ho sempre più di 7k€ di liquidità sul conto Directa in attesa di investimento. La cosa che mi fa stare poco sereno è la situazione economica generale, lo slegamento completo fra valutazioni azionarie e profitti, ma anche con la situazione geopolitica abbastanza instabile. Leggo sempre cosa scrive sul suo blog una persona che lavora in ambito finanziario e che stimo molto pur non avendo il piacere di conoscerla. Questa persona è un trader che basa le sue analisi sulle onde di Elliott, integrando l'analisi con altri parametri. Tiene anche un corso a numero chiuso, massimo 10 persone alla volta, ma non credo parteciperò mai: pur essendo perfettamente consapevole che potrebbe sbloccare molto valore per chi lo segue e lo studia, preferisco fare da solo, sbagliare e non appoggiarmi a tecniche troppo attive. Questa persona però diceva che un possibile scenario basandosi su Elliott sarebbe un massimo S&P500 in Giugno, e poi una discesa abbastanza sostenuta, con diverse onde ribassiste intervallate a rialzi, con un minimo relativo verso la prima metà del 2026. Forse mi sto facendo suggestionare ma sono sempre meno sereno e quindi preferisco lasciare andare tutto come deve andare senza fare particolari entrate a mercato. Una volta che mi deciderò, sposterò probabilmente la liquidità su titoli di stato o ETF Ishares a scadenza così da avere almeno un minimo di rendimento. La cosa positiva del mese è che la mia salute migliora, anche se ci vorrà ancora tempo. Altra cosa positiva: probabilmente la mia compagna inizierà il suo viaggio nel mondo degli investimenti fra Luglio ed Agosto, quando avremo un po' di tempo da dedicarci per valutare una buona filosofia di investimento. Conoscendola, sarà meglio puntare ad un portafoglio largamente obbligazionario finché i rendimenti rimarranno sufficienti. L'incasso totale di dividendi è stato di 635€ netti , in leggera flessione rispetto all'anno scorso. L'ETF VHYL infatti pur avendo staccato a Giugno, pagherà a inizio Luglio. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 30/06/2025 è di 126858€ , performance piattissima, quasi uno 0% tondo, sottoperformando VWCE di circa un 1%. Gain totale del portafoglio : 42,4% . Il grafico dell'andamento del mio portafoglio rispetto ai benchmark è sempre disponibile nella pagina "Portfolio & NW" . Per quanto riguarda il patrimonio totale , siamo a 326.8 k€ , anno su anno +21.07% ), in aumento del 1.2% rispetto al mese scorso. Lato spese , il mese si chiude con 1214€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 5704€ . Il saving rate del mese si attesta sul 53.8% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è 78.7%. Per le spese , le voci principali sono legate all'acquisto di gasolio per il riscaldamento. Con circa 600 €, secondo i consumi sostenuti negli anni scorsi, dovrei riuscire a resistere fra i 2 e i 3 anni. Per la voce income , l'incremento rispetto ai mesi normali è dovuto alla tredicesima. Per il resto un mese normalissimo, con un picco di dividendi percepiti rispetto alla media. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto, Un abbraccio, LRI
- Aggiornamento Maggio 2025
Il mese di Maggio 2025 è passato senza nemmeno che me ne accorgessi. Zero pensieri ai mercati, zero attività, il nulla più assoluto. Non ho depositato nuova liquidità , non ho fatto nessuna operazione finanziaria ad eccezione dell'acquisto "automatico" di X inc Stocks legate al piano azionario dei dipendenti. Non ho pensato veramente a nulla e ho lasciato andare le cose come dovevano andare. Ho ancora circa 7k€ di liquidità sul conto Directa in attesa di investimento. Probabilmente entrerò a mercato in una giornata casuale dei prossimi mesi. Anche la rimanenza del premio produzione dovrò investirla nel fondo pensione entro Novembre, altrimenti dovrò restituire in toto il "bonus" legato alla conversione del premio in welfare aziendale e dovrò pagare pure le tasse su quanto non usufruito. Sono ancora alle prese con il piccolo problema di salute dei mesi scorsi. Spero sempre in nulla di preoccupante, ma su consiglio esterno farò alcuni controlli più approfonditi per precauzione e (spero) eccesso di zelo. Ovviamente a pagamento se voglio chiudere questa storia in tempi inferiori alla scala geologica. L'incasso totale di dividendi è stato di 114€ netti , in leggero aumento rispetto agli 80 euro dell'anno scorso. La mia stima era molto superiore, non ho approfondito il motivo ma credo che qualche ETF abbia tagliato il dividendo o magari lo erogherà in quantità diverse nel corso dell'anno. Pur con il beneficio del dubbio, mi sento di dire ancora che l'obiettivo dei 2500€ sarà raggiunto entro fine anno. I dividendi di Giugno "teorici stimati" dovrebbero portarmi in tasca circa 922€ netti e daranno una bella botta di vita. Potrei dire che a breve raggiungerò un mini obiettivo intermedio di ottenere un incasso a 4 cifre in un mese, ma direi una bugia: come ribadisco da tempo, ho intenzione di vendere tutte le Xinc Stocks a cui potrò accedere entro fine anno. La mia azienda stacca a Giugno, quindi in futuro mi priverò di una grossa quota dei dividendi di quel mese, redistribuendoli su altri periodi. L'obiettivo dell'incasso a 4 cifre in un mese comunque è solo rimandato, ma lo raggiungerò sicuramente! Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 29/04/2025 è di 126839€ , con una buona performance del mese. Gain totale del portafoglio : 42,5% , con una performance dell'ultimo mese positiva ( +6.5% ), abbastanza allineato con VWCE. Il grafico dell'andamento del mio portafoglio rispetto ai benchmark è sempre disponibile nella pagina "Portfolio & NW" . Per quanto riguarda il patrimonio totale , siamo a 321.8 k€ , anno su anno +19,45% ), in aumento di più del 2% rispetto al mese scorso. Lato spese , il mese si chiude con 1155€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 3143€ . Il saving rate del mese si attesta sul 54% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è 63,3%. Per le spese , le voci principali sono legate bollette varie e al versamento della caparra per la vacanza al mare. Per la voce income , nulla da segnalare: solite voci sugli incassi: stipendio, affitto e dividendi. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto, Un abbraccio, LRI
- Aggiornamento Aprile 2025
Il mese di Aprile 2025 è iniziato con un rapido declino dei mercati, per poi riprendersi in parte nel corso del mese. Ho depositato 5k€ di nuova liquidità che però non ho avuto il coraggio e la prontezza di utilizzare. Non ho fatto nessuna operazione. Non mi sentivo né mi sento tuttora sicuro e mi sono "perso" forse una bella occasione. Probabilmente è sciocco da parte mia tenere troppa liquidità su un broker, potrebbe valere la pena girarli temporaneamente su XEON.. Anche se l'ho già detto in un aggiornamento passato, ho variato il profilo commissionale di Directa a "Semplice", così da pagare 5€ fissi in commissioni. Tenendo conto di una commissione variabile dell'1,9 per mille, il nuovo piano commissionale inizia a convenirmi se vendo a blocchi da almeno 2631 € In acquisto invece non pago mai commissioni: entro con tranche da 2k€ - 2.5 k€ su ETF che fanno parte delle promo a zero commissioni. Ho circa 7k€ di liquidità sul conto Directa, in attesa di idee per poterli allocare in serenità. Sto quasi pensando ad un ETF MSCI CHINA A , che risulta essere abbastanza decorrelato dall'azionario world almeno secondo alcuni dati che ho visto nei recenti video di Paolo Coletti.. Valuterò il da farsi. L'incasso totale di dividendi è stato di 251€ netti , grosso aumento rispetto all'anno scorso perché VHYL ha pagato su Aprile anziché su Marzo, come già detto nello scorso update. Di nuovo la proiezione annua dell'incasso è invariata, non avendo fatto alcuna operazione. Circa 2600 € a fronte di un target di 2500 €. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 30/04/2025 è di 120940€ , in netta diminuzione mese su mese. Gain totale del portafoglio : 36% , con una performance dell'ultimo mese negativa ( -4,68% ), allo stesso livello di un ETF VWCE. Il grafico dell'andamento del mio portafoglio rispetto ai benchmark è sempre disponibile nella pagina "Portfolio & NW" . Per quanto riguarda il patrimonio totale , siamo a 314 k€ , anno su anno +19,1% ), in leggera contrazione rispetto al mese scorso. Lato spese , il mese si chiude con 1557€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 3495€ . Il saving rate del mese si attesta sul 54.2% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è 55,5%. Per le spese , le voci principali sono legate alla seconda rata di spese sanitarie che avevo già sostenuto il mese scorso, oltre alle solite bollette per la casa in cui vivo e qualche miglioria per l'appartamento messo in affitto (della serie ci siamo inventati altre spese da sostenere...). Come anticipato, ho convertito 250€ del mio premio produzione in buoni Amazon ed ho cambiato il mio vetusto cellulare, alla veneranda età di oltre 6 anni. Vediamo se riesco pure a rivendere questo reperto ad una cifra simbolica.. Speriamo che il telefono nuovo duri almeno quanto quello vecchio! Prossimo step, nuovo PC (portatile? fisso? chi lo sa.. troppa scelta in giro..) Per la voce income , la buona notizia è che il mese scorso non avevo percepito il rimborso spese per la trasferta e mi è stato accreditato su Aprile. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Ultima nota: ad Aprile 2025 c'è stato un importante compleanno; il canale di Lorenzo di Investire in Borsa a caccia di dividendi compie 5 anni! E' stato uno dei primi blog e canali Youtube che ho seguito e mi ha dato molto in questi anni. Grazie a serietà, pacatezza e perseveranza Lorenzo mostra ogni giorno alla sua community il significato di "lungo termine". Vorrei mandare un piccolo contributo video a Lorenzo per mostrare il mio sostegno, ma sono molto combattuto perché non voglio mostrarmi in video e non vorrei nemmeno far sentire i mio "lieve accento" :D Ho cercato di dargli un piccolo sostegno morale acquistando il suo libro , un "romanzo finanziario" come lo definisce lui.. Una sorta di diario personale che racconta la storia di un giovane investitore alle prese con i dubbi per il suo futuro. Un libro semplice ma "autentico", proprio come l'autore. L'unico difetto, come ho detto anche a lui, è che una volta terminato vorresti veramente averne di più, vorresti che la storia continui. Tanti auguri Lorenzo! Spero di riuscire a preparare un video utilizzabile ma lo dubito fortemente.. Sappi che in ogni caso ti stimo molto, in primis come persona e poi come investitore! Per questo mese è tutto, Un abbraccio, LRI
- Aggiornamento Marzo 2025
Il mese di Marzo 2025, particolarmente negativo sui mercati, è stato invece molto positivo dal punto di vista personale. Partiamo dal lato finanziario: non ho iniettato nuova liquidità e non ho fatto nessuna operazione. Troppa incertezza sui mercati, con gli USA tendenzialmente negativi e il resto del mondo che sembra quasi "in attesa di sviluppi", piatto. Ho poco meno di 2k€ di liquidità sul conto Directa, che restano in attesa di nuovi incrementi per raggiungere la quota minima per sfruttare la promozione "zero commissioni" sugli ETF. L'incasso totale di dividendi è stato di 56€ netti , piatto rispetto all'anno scorso ma teniamo conto che il dividendo di VHYL quest'anno è slittato su Aprile. Quindi il grosso incremento anno su anno si vedrà il mese prossimo. Al momento la proiezione annua dell'incasso è invariata, circa 2600 € a fronte di un target di 2500 €. Direi quindi che, in prospettiva, l'obiettivo è raggiunto. Piccola nota: ad Agosto potrò vendere una grossa quota di Xinc stocks, sempre se queste manterranno gli attuali livelli, e potrò spingere ancora su diversificazione e miglior dividend yield. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 31/03/2025 è di 120104€ , in netta diminuzione mese su mese. Gain totale del portafoglio : 43.1% , con una performance dell'ultimo mese negativa ( -4% ) ma ancora sopra alla simulazione del rendimento di VWCE. Quest'ultimo ha performato persino peggio, ritracciando a -6,5% circa. Il grafico dell'andamento del mio portafoglio rispetto ai benchmark è sempre disponibile nella pagina "Portfolio & NW" . Per quanto riguarda il patrimonio totale , siamo a 316,5 k€ , anno su anno +21,4% ). Vista la performance negativa dei mercati, ciò che ha mantenuto il livello del patrimonio è stato il mio caro vecchio stipendio con vari boost, di cui parlerò poco sotto. Lato spese , il mese si chiude con 1932€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 7041€ . Il saving rate del mese si attesta sul 55.7% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è 72,6%. Per le spese , le voci principali sono legate a casa e appartamento in affitto , che combinate fanno circa 1000€ ( bollette, assicurazione, spese condominiali..). Anche la spesa sanitaria per questo mese è rilevante, e lo sarà altrettanto il mese prossimo. Nulla di grave, ma volevo risolvere una volta per tutte un problemino che mi portavo appresso da ben 10 anni. Per l' income la fa assolutamente da padrone il salario, con circa 6k€. Vale la pena spendere 2 parole su questo: l'entrata "da salario" del mese si può dividere in 3 categorie: Stipendio "base", MBO, Premio produzione . Per il primo anno, con grande soddisfazione, ho incassato un MBO legato agli obiettivi personali dell'anno precedente. Ho fatto quasi l'en-plein! Sarà molto difficile ripetermi nuovamente, perché i nuovi target sono meno legati a ciò su cui posso intervenire in prima persona e più all'andamento globale dell'azienda. Positivo anche il piccolo incremento di RAL annua con relativo incasso degli arretrati di Gennaio e Febbraio. Riguardo al premio produzione , per il primo anno ho optato per il trasferimento del bonus in welfare, risparmiando sulla tassazione e beneficiando di un incentivo aziendale extra, che mi ha portato a "guadagnare" circa 4-500€ netti in più rispetto al valore base del premio. Il lato negativo di tutto ciò è che vivendo ai confini della civiltà non sempre posso sfruttare a pieno tutti i servizi del welfare ma, al limite, convertirò tutto in buoni Amazon e girerò il rimanente sul fondo pensione. Idealmente vorrei attendere gli sconti del Black Friday per acquistare un nuovo PC e/o un nuovo smartphone. Avrei bisogno di entrambi, visto che il primo ha superato il decennio, mentre il secondo ha superato il lustro ed è a fine carriera. Va bene la frugalità, ma senza esagerare.. Parlando di cifre , lasciatemi il beneficio di approssimazione: fatto 6k€ netti il "netto" totale, posso dividere in parti uguali stipendio base, MBO e premio produzione assegnando ad ogni voce 2k€ netti . Ottimo mese quindi, ce ne fossero altri così! Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto, Un abbraccio, LRI
- Stime 2024 e Budget 2025
I mesi di settembre/ottobre sono dedicati nell'ambito lavorativo, almeno a mia esperienza, a stimare indicativamente come andrà a chiudersi l'anno in corso e a preparare il budget per l'anno successivo. Pur non essendo un'azienda, e sapendo che del "doman non v'è certezza" anche io ho cercato di fare questo esercizio per le mie finanze, almeno per quanto riguarda le spese e i ricavi più prevedibili. Il sistema di monitoraggio che ho messo in piedi mi ha permesso di verificare puntualmente quante e quali spese ricorrenti avrò da qui a fine anno, oltre a stimare le voci generiche come svaghi vari e regali. Gli ultimi 3 mesi dell'anno dovrebbero avere un andamento in linea con i valori del 2023, forse leggermente superiori, ma nulla di drammatico. I valori più importanti saranno legati a spese per l'abitazione principale, per l'auto e per regali vari. L'attuale stima di chiusura dell'anno per le spese si attesta sui 20,5 k€, in cui sono inclusi, ricordo, gli ultimi interventi di ristrutturazione per l'appartamento messo in affitto. Lato rendite invece, dovrei arrivare ad incassare circa 49,5 k€ chiudendo quindi l'anno con un cashflow netto di 29k€ ed un saving rate del 58,6%. In basso il dettaglio di income e spese. Sto seriamente pensando di vendere l'appartamento messo in affitto non appena scadrà il contratto in corso, quindi a partire dal 2027-2028, magari dopo aver fatto ancora qualche piccolo intervento più "cosmetico" che strutturale. Tutto questo perché non ritengo che la rendita che riesco ad ottenere sia adeguata rispetto allo sforzo profuso. Non me la sento nemmeno di alzare l'affitto, quindi tanto vale vendere e impiegare il capitale per altri scopi. A partire dal 2027-2028 dovrei quindi riuscire a rimuovere completamente le spese dovute al "REIT" e quelle dovute al mutuo, arrivando così ad un valore di spese a regime di circa 10-15 k€ annui. Lato rendite invece, dovrei togliere completamente gli importi dei recuperi fiscali e gli incassi da affitti, riducendo la voce income totale a circa 35k€, con un cashflow netto annuo di circa 20-25 k€, purtroppo in riduzione rispetto ai valori di quest'anno. Il saving rate dovrebbe rimanere in linea con quello attuale, fra il più probabile 57% e il più utopistico 71%. Va detto che comunque qualora vendessi l'appartamento, potrei investire in maniera diversificata circa 60-80k€ aggiuntivi, che andrebbero ad aumentare di circa 2k€ il cashflow netto (con un rendimento del 3%). Ci vorrà quindi qualche anno per ritornare al ruggente anno 2024 :) Lato obiettivi, con la riduzione delle spese a circa 10 k€ ( poco verosimile ) e mantenendo i versamenti mensili a 1600 €, dovrei arrivare all'obiettivo nel 2039. Qualora le spese si attestassero sui 15 k€ invece, scenario più probabile, l'obiettivo slitterebbe al 2047 ovvero ben 8 anni in più. Aggiungendo i circa 60 k€ derivanti dalla vendita dell'appartamento a partire dal 2027, arriverei ad uno scenario intermedio, raggiungendo il target nel 2044. Se ragioniamo invece più sul breve, la proiezione di spesa 2025 dovrebbe essere di 18,5 k€ e rendite sui 49-50 k€. L'outlook delle rendite purtroppo lo preferirei tenere stabile per il momento, e non in crescita anno su anno. Per tutto il 2025 sarà molto difficile per me avere liquidità da investire a causa di un ulteriore imprevisto (ancora in fase di studio), che potrebbe drenare completamente il mio fondo di emergenza e richiedere qualche sforzo mensile in maniera costante. Cercherò quindi prima di rimpinguare il fondo di emergenza, anche se non ai livelli attuali, e solo successivamente dedicherò risorse ai nuovi investimenti. Peccato perché credo che il 2025 sarà un anno molto interessante sui mercati, ma la vita è imprevedibile ed è un continuo danzare fra le priorità, che non sempre guardano al solo lato finanziario. Un abbraccio, LRI
- Gradazioni di F.I.R.E.
Nell'universo degli investimenti finanziari, una parte degli investitori ha come obiettivo il fantomatico F.I.R.E. Cos'è? L'acronimo deriva dall'inglese "Financial Indipendence, Retire Early", ovvero indipendenza finanziaria, pensionamento anticipato. L'ideologia alla base di questo vero e proprio movimento mira alla creazione di entrate "passive", che non richiedono sforzi in termini di tempo che quindi può essere dedicato a ciò che più ci aggrada. Le radici del movimento si possono ricondurre agli inizi degli anni '90. In quel periodo venne pubblicato il libro "Your Money or Your Life" di Vicki Robin e Joe Dominguez. In questo libro viene introdotta una idea tanto filosofica quanto semplice: le persone possono raggiungere l'indipendenza finanziaria e la realizzazione personale attraverso un percorso articolato in più punti, cercando di separare il tutto dal possesso di beni materiali. A grandi linee, il libro propone di seguire un percorso step-by-step. Nella prima fase si deve ricostruire lo storico relativo al proprio patrimonio, passando poi a tracciare rendite e spese per evidenziare delle aree di miglioramento. Successivamente le spese vengono categorizzate ed ogni catagoria viene rapportata a quanto tempo è richiesto per soddisfare le proprie esigenze. Ad esempio, fossi un fumatore che ha la necessità di fumare mezzo pacchetto al giorno, so già che ogni mese mi usciranno circa 75 euro solo per questo vizio ( fatto 5 € il costo di un pacchetto ). Se guadagnassi 2000 €/mese, ogni mese devo lavorare ben 6 ore per questa spesa. In un anno fanno 72 ore, praticamente quasi 2 settimane. Faccio un altro esempio, tanto semplice quanto banale: il mio desiderio è viaggiare. Dall'analisi fatta nei primi step vedo che una porzione consistente di ciò che spendo viene sprecata in vizi personali ( di nuovo sigarette, bar... ). Ho già identificato quindi un'area di miglioramento (vizi personali) che potrebbe incrementare il budget della mia wish-list (viaggi). L'analisi proposta nei primi step del libro aiuta ad avere un confronto immediato fra i propri ideali e i flussi di denaro in uscita. Teoricamente, per facilitare il processo di introspezione, per ogni spesa sostenuta (io direi senza rischiare la deriva degli eccessi ) dovremmo chiederci: Quanta soddisfazione e realizzazione personale provo in rapporto a questa spesa? Questa spesa, che ha richiesto del tempo della mia vita per poter essere sostenuta, è allineata ai miei ideali? Il passo successivo è rendere visibile, visuale il proprio percorso. Per farlo in maniera semplice si può graficare il proprio patrimonio, le proprie rendite e le proprie spese. Vedere come queste mutano nel tempo mantiene la motivazione. A questo punto, si può valutare come minimizzare le proprie spese, tenendo a mente che queste sono effettivamente dei piccoli baratti fra tempo e felicità/ realizzazione. Si può anche valutare di massimizzare le rendite, sempre con occhio vigile al tempo richiesto per farlo. Di conseguenza si aumenterà la quota di risparmio che può essere reinvestita generando ulteriori rendite, sino ad arrivare alla completa indipendenza finanziaria. La teoria condivisa nel movimento F.I.R.E suggerisce l'esistenza di un "safe withdrawal rate", ovvero un "tasso di prelievo sicuro" dei propri investimenti pari al 4%. Questo valore consentirebbe, secondo tale teoria, di ottenere una rendita senza intaccare il patrimonio investito, che continuerà a lavorare nel tempo. Opinione personale, dare dei valori fissi in un mondo in movimento è molto complesso. Se proprio dovessi sparare delle cifre, sarei molto più conservativo vista la mia mentalità ingegneristica. Attualmente direi di tenere un safe withdrawal rate pari al 2,22% netto ( come vedete nella pagina di riepilogo del mio percorso di investimento , ma questo varia molto in base al periodo storico, al rendimento dei mercati ecc.. Se una persona andasse in FIRE e l'anno successivo ci fosse un crollo del mercato del 50-60% ogni simulazione, ogni calcolo fatto risulterebbe totalmente inutile. Il movimento FIRE ha preso forza in particolare dal 2010 in poi, ovvero dall'ingresso nel mondo del lavoro dei "Millenial", una generazione disillusa dal mondo del lavoro, in cerca di sollievo dalle pressioni sociali perpetrate dai baby boomer, memori dell'eccezionale crescita economica e lavorativa del passato. Internet, i blog, i podcast e i social media hanno avuto un ruolo fondamentale nel divulgare al mondo il F.I.R.E. Ognuno ha la propria ricetta, la propria strategia ed è scalpitante e impaziente di condividerla con il resto del mondo. Pure io, che ho scelto un mezzo di comunicazione quasi obsoleto per questo tempo, faccio parte di questo circo. Se volete dei riferimenti a qualche influencer visti come "leader" di questo movimento date un occhio al blog di Mr. Money Mustache oppure al sito di JL Collins , scritore di libri sul tema. Non fermatevi solo a questi due! Il mondo è pieno di spunti di riflessione, e tante volte si trovano perle nascoste alla maggioranza. Nel nostro piccolo paese, suggerisco una visita al blog e al canale youtube di Lorenzo di Investire in borsa a caccia di dividendi, ma anche al canale youtube di Francesco Narmenni per ragionamenti e strategie sul tema dell'indipendenza finanziaria. Come avrete capito, ognuno ha la propria idea di cosa significhi FIRE. E come ogni religione che si rispetti, il dogma ha subito varie scissioni in base ai diversi obiettivi e stili di vita: Ad esempio possiamo avere il: Lean F.I.R.E., che ha come focus la frugalità estrema. Minimizzando le spese si abbassano di conseguenza i target di patrimonio e rendite da ottenere, e quindi raggiungibile in un intervallo di tempo minore, a discapito però di una vita dedicata al minimalismo. Questo tipo di FIRE non credo sia adatto proprio a tutti. Fat F.I.R.E.: non ci si dedica a particolari tagli di spese, a discapito di target più alti e tempistiche più dilatate per il raggiungimento dei propri obiettivi. Lo stile di vita in questo caso è più agiato, il tasso di risparmio è alto ma non estremo. Il Fat F.I.R.E. possiamo dire che è l'opposto del Lean F.I.R.E. Pur avendo degli obiettivi più sfidanti, permette un migliore bilanciamento fra il godimento presente della propria vita e l'indipendenza finanziaria futura. Barista F.I.R.E.: Combina le rendite di un lavoro part-time con le rendite passive, per ottenere uno stile di vita bilanciato. Il tasso di risparmio in questo caso è moderato, parte della rendita infatti sarà in ogni caso coperta da un lavoro part time. Il Barista F.I.R.E. è un mix fra le prime due tipologie: permette uno stile di vita meno minimalista, può essere ottenuto in un tempo più ragionevole rispetto al Fat, tuttavia richiede di dedicare comunque del tempo ad un'attività lavorativa, sia essa part time o a basso tasso di stress. Coast F.I.R.E. ( comparabile con il Flamingo F.I.R.E ): Richiede aggressività sui risparmi ( guadagni e spese ) in un primo momento, ottenendo in breve tempo il capitale necessario da mettere a rendita, per poi passare in un secondo momento a ridurre le ore lavorate grazie alle rendite passive. Questa tipologia di F.I.R.E è flessibile: concentra tutti i sacrifici all'inizio del proprio percorso, ottenendo più massa iniziale e tempo per fare crescere i propri investimenti, per poi consentire la riduzione dell'impegno lavorativo Household F.I.R.E.: Richiede di possedere una casa ovviamente, e mira a raggiungere l'indipendenza finanziaria attraverso l'affitto dell'immobile ad altre persone, con le quali condividere anche le spese. In questo caso ci si deve un po' adeguare alla condivisione dei propri spazi con gli altri, ma viene condiviso pure lo sforzo necessario al raggiungimento dei propri obiettivi. Un po' quello che accade da sposati, no? Poi entreranno in casa anche NPC che richiederanno molto amore, cure e contribuiranno a far lievitare le uscite, in cambio però di felicità. Il F.I.R.E., più che un obiettivo è uno stile di vita, una via tortuosa da gustarsi mentre la si percorre. Ognuno ha il proprio approccio, la ricetta più adatta alle proprie esigenze. Molti detrattori di questo movimento lamentano di dover sacrificare la propria vita "qui ed ora" per poter ottenere (forse) una stabilità finanziaria futura. Quello che credo io è che la giusta via sta nel mezzo. Non ci si può privare di tutto nel nome del futuro. L'importante è seguire il proprio approccio, la propria via. Se non esistesse, dobbiamo crearlo con la nostra ideologia. Se non per se stessi per chi verrà dopo di noi, affinché possa avere le stesse possibilità che abbiamo avuto noi, un punto di partenza ben saldo da cui spiccare il volo. Un abbraccio, LRI
- Il giro del mondo in 80 fondi ( o meno ) Un dividend portfolio equipesato
Riprendiamo un po' l'argomento diversificazione. La potenza degli ETF è concentrare in uno strumento solo la possibilità di esporsi a più sottostanti. La diversificazione è bella ed è buona se non sei un value investor. La cosa strana è che solitamente quando si vuole investire a livello globale si prende un bell'ETF "All-World" perché ci espone appunto a tutto il mondo senza pensieri. Peccato che il tutto sia pesato per capitalizzazione di mercato, quindi in realtà acquistando un All-World il risultato è quello che si vede nel grafico sotto (mi sono fermato ad analizzare il 92% dell'esposizione, raggruppando i primi paesi europei ). Notate che fatto 100 un investimento, più della metà va a finire in USA, e ai poveri indiani e coreani vanno a finire le noccioline, per non parlare dell'intero Sud America che è addirittura fuori dal grafico. Tutto questo è normale, perché gli USA hanno performato in maniera ottima negli ultimi decenni e sicuramente è il mercato di riferimento mondiale. La vera domanda è: continuerà così per sempre? Può essere, ma "del doman non v'è certezza". Allora un bel giorno sono incappato in questo video del grande prof. Coletti. Bella analisi quantitativa e approfondita che confronta un portafoglio 100% USA e un "Equally weighted". Buona visione, non voglio assolutamente spoilerare nulla, ma prendetevi mezz'oretta del vostro tempo per vedere questo video, che per me risulta anche molto divertente. Essendo appassionato del mondo dei dividendi, ho poi dedicato qualche momento a strutturare un foglio di calcolo Google che raccoglie i dati sull'esposizione di alcuni dei più famosi ETF high yield focalizzati sulla distribuzione e mi sono divertito poi a giocare con i numeri per simulare un portafoglio quanto più "equally weighted" possibile. Modificando il numero di quote nella colonna 2, si aggiornano i grafici sotto, che riportano l'esposizione geografica, settoriale e la stima dell'ammontare dei dividendi nei diversi mesi. E' quanto di più vicino ad un equally weighted sono riuscito ad ottenere senza ricorrere ad ETF troppo esotici (e senza perderci troppo tempo), ma se avete altri strumenti di cui tenere conto non esitate a contattarmi! Nel frattempo, prendiamo questo formato come un esercizio di stile che mi ha divertito e mi ha fatto conoscere l'ETF ISPA, ma di questo parleremo nel prossimo aggiornamento mensile. P.S: Mi è capitato di confrontarmi con altre persone riguardo agli ETF della lista sopra. Un commento è stato che alcuni "si apprezzano di più rispetto ad altri", altri "sono in discesa continua".. ma la realtà è che si hanno dati storici abbastanza limitati e concentrati su periodi in cui gli USA l'hanno fatta da padroni, quindi un ETF con maggiore esposizione agli USA ha spinto di più, mentre un ETF più europeo potrebbe essere rimasto depresso, ma queste sono opinioni personali. Ripeto, del doman non v'è certezza. Un abbraccio, LRI
- Analisi fondamentale: BABA
In questo articolo, cercherò di analizzare in maniera basica un'azienda che ho in portafoglio, Alibaba. Questo è il tipo di analisi che preparo per capire se un'azienda ha un prezzo interessante oppure se sta diventando sopravvalutata. Mi fornisce quindi una prima stima del valore intrinseco del titolo e dà indicazioni di base riguardo a livelli di prezzo interessanti, sulla base di un margine di sicurezza. L'analisi ha puro scopo indicativo, non costituisce assolutamente alcun consiglio ed è basata su delle stime personali, che possono essere molto soggettive come vedremo. Per approfondimenti molto specifici sul tema valutazione aziendale, riporto al canale youtube del professor Aswath Damodaran , dove vengono caricate le registrazioni delle sue lezioni universitarie, oppure al suo sito internet . Attenzione, le lezioni sono appunto di livello universitario. Il lavoro di Damodaran non è fare il divulgatore, anche se il suo approccio e metodo risulta più interessante a mio parere rispetto alla media dei professori universitari. Tutto il materiale ovviamente è in inglese, il che non credo sia un problema per le nuove generazioni e per un investitore in generale. Ricordo inoltre che il professore ha scritto molti libri, forse il più immediato di tutti per avere una prima idea dell'argomento è "The little book of valuation" , che potrebbe fare da ponte per arrivare a libri più completi e voluminosi. Ci tengo a ribadire un'ultima volta che il livello della mia analisi è ben lontano da uno studio approfondito sulla base degli insegnamenti del professore, a cui ho accennato per chi fosse particolarmente interessato, desideroso di imparare e comprendere anche un livello superiore rispetto all'infarinatura generale e approssimativa. Non analizzo i titoli molto spesso, ma tengo aggiornata annualmente l'analisi delle mie singole posizioni più importanti. In questo caso quindi, riporto l'ultima analisi di BABA fatta a Gennaio 2024, in un periodo in cui fra l'altro avevo bisogno di sicurezze personali per mantenere o tagliare la mia posizione, visto il downtrend del titolo. Ricordo che la chiusura dell'anno per BABA è a Marzo, e quindi ho incluso anche i dati del 2023 nell'analisi. Situazione "attuale": (Gennaio 2024) Il prezzo è crollato quasi dell'80% dai massimi Tutte le schermate successive sono state prese da TIKR Terminal Commentiamo un p0'. Tutti i numeri riportati sono in milioni di $. Vediamo come la cassa di BABA sia bella piena, con un totale di Cash + Investimenti a breve termine di 76 Billion $, per una capitalizzazione di mercato, al tempo, di 176B. Certo, prima di fare affermazioni forti si deve valutare la situazione del debito e degli altri asset, ma globalmente si vede un bel trend sull'aumento di questa voce di bilancio aggregata. Se proprio volessimo dare un occhio valore degli altri asset meno liquidabili, non dovremmo tener conto del 100% di ogni valore messo in bilancio. In particolare, in caso di ipotetico fallimento dell'azienda gli inventari, le proprietà fisiche come stabilimenti, impianti o inventari sono scarsamente liquidabili, come forse anche gli investimenti di lungo termine e il goodwill. Quest'ultimo non è altro che una stima del valore non tangibile dell'azienda, una sorta di valore del marchio e della sua immagine, delle relazioni con altre aziende ecc.. il tutto molto aleatorio, a mio parere e difficilmente liquidabile. Tenendo conto di tutte le voci di bilancio con dei fattori correttivi (soggettivi!) sulla base della liquidabilità dei diversi asset, ottengo un valore di circa 110-120 Billion su un market cap, ripeto, di 176 B. Da vautare chiaramente con le voci del debito. Bando alle ciance, debito TOTALE 91,7 B, che è comunque più basso del valore stimato di liquidazione dell'azienda. Facendo la differenza, rimarrebbero circa 20 Billion, ovvero sui 9 dollari per azione. Acquistando a 69 dollari, il 13% potrebbe essere coperto dalla liquidazione dell'azienda. Non che ci sia molto da festeggiare, ma meglio così rispetto al caso in cui il valore di liquidazione è di molto inferiore al totale del debito. Poco da segnalare nell'ultimo riquadro del bilancio, che tenderei ad escludere dalle mie elucubrazioni mentali. Una nota sulla voce "Additional Paid In Capital" , che riporta la differenza di capitalizzazione fra il valore attuale e quello stabilito in fase di IPO. Interessante anche capire cosa se ne faranno di tutti quei "Retained Earnings" , in forte aumento. Visto l'aumento di questa voce, ci potrebbe essere quindi spazio per un aumento del dividendo nel tempo, ma anche per qualche buon investimento aziendale o acquisizione. Ultimi commenti, interessante vedere come il totale delle azioni in circolazione segue l'andamento del prezzo. Devo dire di apprezzare il management in questo caso, che ha emesso nuove azioni quando il prezzo era euforico ( vedi 2020 e 2021 ), e sta lentamente ritornando ai valori del 2019 con i buyback con prezzi più accessibili. Potrebbe indicare anche dei livelli interessanti sulla stima del management riguardo al valore dell'azienda, verificando in futuro quando il numero di azioni in circolazione invertirà la tendenza. Buono anche l'aumento progressivo del tangible book value, mentre si ha un leggero aumento del debito totale nel tempo, ma ampiamente compensato dagli asset come visto prima. Passando all'income statement, vediamo come BABA stia virando verso un'altro tipo di azienda, non più Growth. In termini assoluti, sul fatturato non vedo crescita ma stabilità, principalmente a causa dell'esplosione del "Cost of Goods Sold". Possibile indicazione dell'inflazione in diversi campi ( affermazione da verificare) , come il costo dell'energia ( ma mi sembra di ricordare che la Cina acquisti dalla Russia a prezzi vantaggiosi), il costo dei trasporti ecc.. Spese di ricerca e sviluppo mantenute abbastanza stabili, spese di vendita esplose nel corso degli anni, ma in riduzione nel 2023. Fra tutte queste voci, la cosa più interessante è vedere il primo impatto della riduzione dei costi annunciata , visibile già come differenza fra i costi del 2022 e quelli del 2023. Da valutare nel corso dell'anno come proseguirà questo progetto. Durante la stesura di questo articolo, mi sono imbattuto in una notizia recente, secondo la quale sembra che Alibaba voglia iniziare una guerra di prezzi nel proprio settore cloud per ri-guadagnare quote di mercato. Questo potrebbe andare a ridurre i margini, e forse potrebbe iniziare ad avere un senso tutto l'accantonamento fatto negli anni, che potrebbero usare per portare alla fame i loro competitor. Nulla da segnalare, a parte il grande declino negli EPS, ancora sotto ai valori del 2019. A parte questo, preferisco valutare l'azienda basandomi più sul Free Cash Flow. Net income torna quasi ai valori del 2019, buoni i progetti di riduzione dei costi che si vedono anche nella riduzione dei CAPEX. fra il 2022 e 2023. Da valutare se sostenibile sul lungo termine o se questo andrà a minare la crescita dell'azienda nel corso degli anni. Interessante anche il taglio delle stock-based compensation fra il 2021 e 2023, che è tornando ai valori del 2020. La definizione di Free Cash Flow è "Cash from Operations" - "Capital Expenditure". Si evince quindi che il FCF del 2023 è pari a 24 Billion. I valori in serie sono, in Billion, dal 2019 al 2023 -> 17 , 21, 29, 14 , 24 Nel 2023 sembra quindi si sia ripresa questa profittabilità, superando i valori del 2019 e 2020, con un brutto 2022 lasciato alle spalle. Mi piace parlare in termini di rendimento di FCF, rapportandolo alla capitalizzazione di mercato. In questo modo, acquistando a 69 dollari otteniamo un rendimento di FCF del 13,6%, assolutamente niente male. UPDATE: alla chiusura del 02/05/2024 il market cap è passato a 195 B, che porta ad un rendimento comunque rispettabile del 12%. Ricordo che il Free Cash Flow può essere usato essenzialmente in più modi all'interno dell'azienda: Pagare il debito Reinvestire in azienda (o fare acquisizioni) Fare Buyback Pagare gli investitori ( dividendi ) Tutto questo mira ovviamente a portare del valore agli azionisti se fatto in maniera efficiente. Terminata tutta la parte di commento a bilancio, income statement e cashflow, passiamo ad un'analisi più quantitativa. Ho cercato di riassumere alcuni valori nella tabella sottostante. I dati sono presi dal sito Macrotrends, e verificati se necessario anche con TIKR Terminal. Sulla base di questi numeri, ho calcolato i valori medi di crescita a diversi intervalli di tempo per i parametri principali: Sapendo che il valore di un'azienda non è altro che la somma di tutti i suoi flussi di cassa futuri ( Discounted Cashflow Model ), ho cercato di stimare il valore intrinseco dell'azienda utilizzando i "Free Cash Flow" futuri stimati. L'analisi ( che in foto sta prendendo il valore del market cap del 02/05/2024 ) si basa sulla stima di 3 diversi casi, uno "normale", uno "migliore" e uno "peggiore". In ognuno di questi casi vado a stimare il tasso di crescita annuo dei prossimi 5 anni e dei successivi 5, aiutandomi con i tassi di crescita storici riportati sopra. Ad ognuno dei casi associo un livello di probabilità e un moltiplicatore relativo all'ultimo anno ( Price to Free Cash Flow - per share ) Valore di inizio Maggio 2024 -> 8,8, che stimo depresso, visto l'andamento nel tempo di questo moltiplicatore. Vediamo infatti sopra il grafico, preso da Macrotrends. Un valore medio corretto potrebbe essere fra i 15 e i 20.. Da questa prima analisi, secondo queste stime molto personali si vede che il valore intrinseco dell'azienda è di 343 B di market cap, livello al quale l'azienda è prezzata per un ritorno medio del 12%, e attualmente abbiamo un margine di sicurezza del 76%. Non ancora soddisfatto, cerco di fare un'analisi basandomi sugli EPS, che reputo però meno affidabile. In questo caso, vista la volatilità degli EPS degli ultimi 5 anni, ho preferito definire a 7 $ gli EPS iniziali ( molto opinabile ). Stesso procedimento, stima della crescita degli EPS nei 3 casi, definizione del moltiplicatore all'anno 10, assegnazione della probabilità per i diversi scenari: Abbiamo un valore intrinseco di 100 dollari circa, con un margine di sicurezza del 26%. Questa analisi, data la volatilità estrema degli EPS, è stata fatta appunto su delle basi molto più traballanti, e sinceramente all'inizio avevo inserito l'ultimo valore di EPS, poi la media degli ultimi 3 anni ma il valore intrinseco era completamente lontano da quanto stimato dai flussi di cassa. Tutto questo vuole indicare che, essendo analisi basate su stime, ed essendo le stime poco affidabili, bisogna chiaramente prendere con le pinze i risultati delle analisi, e usare sempre la propria testa prima di passare all'azione. Ci tengo a ribadire per la terza e ultima volta che tutto questo articolo non contiene suggerimenti né consigli finanziari . Ho voluto solo mostrare il mio approccio iniziale ad un possibile nuovo acquisto o, perché no, vendita. Dopo queste analisi preliminari, cerco di informarmi più nel dettaglio leggendo qualche annual report dalle sezioni investor relations dell'azienda. Qualora volessi acquistare, a seconda del grado di confidenza personale entro con una quota "spia", che mi obbliga a monitorare i movimenti del prezzo oppure se sono sereno con l'analisi fatta entro con un primo ingresso, lasciandomi altri 3-4 ingressi disponibili per incrementare o mediare se il prezzo lo consente, qualora avessi fatto errori. A presto LRI