top of page

Aggiornamento Agosto 2023

  • Immagine del redattore: DannyDeVito
    DannyDeVito
  • 2 set 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 mag 2024

Il mese di Agosto 2023 si è chiuso con 2 acquisti e l’incasso totale di 29,60€ in dividendi. Nei primi 8 mesi dell'anno l'incasso totale è stato quindi di 784 €, in aumento rispetto ai corrispettivi mesi del 2022 ma con la "brutta" notizia relativa a FL, che ha dichiarato la sospensione del dividendo, e ha presentato una trimestrale sicuramente non positiva.

Come per BIG Lots, il settore probabilmente nei prossimi periodi potrebbe cominciare a risentire dell'aumento del costo del denaro, ma certe reazioni del mercato a caldo molte volte sono esagerate (vedi FL che dal crollo del giorno della trimestrale ha fatto un +19%).

Troppa volatilità al momento, io come vedrete sotto ho preferito virare su ETF per sposare un approccio più passivo e meno time-consuming.


ree

Nel mese quindi ho aumentato la liquidità, e acquistato quote sui classici ( per chi preferisce un focus sui dividendi ) VHYL e IAPD.

Il primo ETF è un All-World high dividend a distribuzione, con un dividend yield attuale di circa il 3.5%.

Essendo un ETF pesato sulla capitalizzazione di mercato, è prevalentemente sbilanciato su USA (41%) ed in parte Europa. Ho voluto quindi affiancargli un ETF con stesso focus ma esposto sulla parte Est del mondo, IAPD.

Questo secondo acquisto ha qualche pregio ma anche qualche difetto:

  • La capitalizzazione non è delle più grandi ( stiamo parlando di 300-350 milioni di €, fonte JustETF ),

  • il TER è medio/alto: 0.59%

  • L'esposizione non è poi così diversificata, con 50 partecipazioni

  • E' focalizzato solo sui paesi dell'Asia-Pacifico, quindi prevalentemente Australia, Giappone, Hong Kong che insieme fanno il 90% dell'esposizione.

Punti positivi invece sono il rendimento da dividendo che risulta sopra al 6% e l'assenza di commissioni di acquisto su Directa, essendo un ETF IShares.

Lascio a questo link il riferimento alla promozione, con il dettaglio dei prodotti interessati e le condizioni per le quali si può acquistare senza commissioni.


In ogni caso, prossimamente valuterò in maniera più approfondita come già detto in un post precedente l'ETF EMHD di Invesco che contiene più partecipazioni, è esposto anche sul sud America e Cina ed ha un rendimento da dividendo comparabile a IAPD.

Punto negativo è la captalizzazione, che arriva solo a 150 milioni di €.


Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 31/08/2023 è di 60k€


Gain totale del portafoglio: 23.8%, con un -5.77% nell’ultimo mese.

Per quanto riguarda il patrimonio totale, invece, siamo ancora a 234 k€, non si è praticamente mosso rispetto al mese scorso ( -0.06%), complice l'andamento del portafoglio.

Come sempre, l’unico valore non consolidato è quello del fondo pensione per il quale riesco a reperire i dati di fine mese solo dopo la metà del mese successivo.

ree

Come avrete notato, ho aggiunto un valore alla voce "Other".

Sembra tanto un trucchetto per migliorare il risultato del mese, in realtà si tratta di un contributo annuale ottenuto non in liquidità ma in benefit a condizione di utilizzare tale somma per determinate spese.

Andrò a ridurre questa voce mese dopo mese quando contabilizzerò tali spese.





In ultimo, lascio il riassunto dell’incasso lato dividendi dal 2019 ad oggi:

ree




E sotto riporto stato attuale del patrimonio investito rispetto agli obiettivi di breve e lungo termine.

Anche in questo caso vengono aggiunte le azioni X inc stocks.







ree

Lato spese, il mese si chiude con 657 € totali, mese particolarmente basso. Quest'anno le vacanze sono state molto brevi e molto low cost: qualche giorno fuori si è fatto con pic nic e campeggio, ma prevalentemente ho preferito riposare a casa.

Lato income, ho incassato un totale di 3432 €.

Rispetto al mese scorso, come ho accennato in fondo all'aggiornamento di Luglio, ho rivisto il calcolo del saving rate, includendo tutte le spese sostenute, anche quelle che potrebbero considerarsi non ricorrenti come l'acquisto di una nuova auto, oppure interventi di miglioramento su prima o seconda casa.

Il saving rate del mese si attesta quindi sul 42,8%, sempre ricordando che il rapporto fra spese e guadagni è fatto sui valori "rolling 12 months". Una spesa importante fatta a Marzo 2023 va ad impattare negativamente sul risultato dei 12 mesi successivi, come si può vedere.


ree


Per questo mese è tutto!!

A presto

LRI

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page