top of page

Definire gli obiettivi

  • Immagine del redattore: DannyDeVito
    DannyDeVito
  • 2 mag 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Riuscirò mai a diventare milionario? In quanto tempo? Con quali sforzi? Sarà realizzabile? Se sì, cosa significherà essere milionario in futuro?


Queste sono alcune delle domande che mi sono fatto durante il mio percorso di investimento, principalmente per definire e verificare quello che ho deciso essere il mio obiettivo di lungo termine.


L'obiettivo parte da un'idea, un brainstorming su quello che vorrei sia il mio futuro finanziario.

A posteriori si possono fare tutte le dietrologie che si vogliono, vantandomi di aver definito un obiettivo SMART (acronimo inglese che sta per "Specifico, Misurabile, Raggiungibile, Realistico, Definito nel tempo").


La realtà è che non sapevo nulla sulla teoria del definire obiettivi, ma a posteriori ho capito che più o meno ho seguito intuitivamente una strada giusta, aggiustandola nel corso del tempo.

Vediamo quindi il mio personale obiettivo inquadrato in questa definizione.


SPECIFICO:

Il mio obiettivo riguarda l'ottenimento di un futuro income passivo tale da coprire le mie spese annue, rendendomi di fatto "finanziariamente libero".


MISURABILE:

Ho già messo a punto un sistema di misurazione dell'income passivo attuale e delle mie spese attuali così da avere chiaro in mente e sulla carta i numeri e l'attuale GAP fra income passivo e spese.


RAGGIUNGIBILE:

Per fare questa verifica ho reso disponibile nello stesso foglio google di monitoraggio del portfolio e del net worth etc.. una semplice simulazione che sulla base di alcuni parametri definiti arbitrariamente verifica se il futuro income sarà in grado di coprire le spese future.

Tale simulazione proietta nel futuro le spese attuali rivalutate annualmente per un tasso di inflazione modificabile e simula un PAC con i seguenti parametri modificabili: quota mensile, numero di anni, rendimenti medi, dividendi distribuiti ( e reinvestiti ) e relativo coefficiente di tassazione.

In basso un'immagine con tutti i parametri discussi, più alcuni campi calcolati.

La cella "Div. Obiett." riporta la rivalutazione nell'anno "X+ numero anni" delle spese annue alle quali si applica il tasso di inflazione. La cella "Div. Finale" riporta l'income passivo futuro ottenuto sulla base dei parametri definiti. Se il dividendo ottenuto alla fine è pari o superiore alle spese future, l'obiettivo si può considerare raggiunto.

ree

REALISTICO:

Semplicemente, ho dovuto assicurarmi che tutti i parametri inseriti come rendimento medio, inflazione e quota mensile dedicata al PAC siano, appunto, realistici.


DEFINITO NEL TEMPO:


Questo è l'ultimo punto che, a dire la verità, ho integrato successivamente nel foglio google.

La simulazione in precedenza era semplicemente "one spot", ovvero verificava puntualmente se nell'anno futuro definito avrei raggiunto l'obiettivo oppure no.

Semplicemente, ho ampliato la simulazione riportando il dettaglio dell'obiettivo ogni anno, così da capire se sono in linea con la stima oppure no.


Altra cosa molto importante è capire QUANDO raggiungerò l'obiettivo.

Come avrete notato, calcolo la mia età finale relativa a quando raggiungerò il mio target, e a fianco un'altra età.

Questa dà informazioni sul seguente scenario: ipotizziamo di essere arrivato ai 66 anni (stessa età nella quale raggiungo il mio obiettivo), ma in questo caso anzichè investire ho messo "sotto il cuscino" tutte le rate del mio PAC.

Quanti anni di spese, rivalutate per l'inflazione, avrei potuto permettermi prima di consumare tutti i soldi dedicati al PAC?

Vediamo che questo ipotetico PAC si ripaga quando avrò ormai 84 anni...

Ciò significa che in ogni caso tutto questo molto probabilmente non lo sto facendo solo per me, ma principalmente per i miei figli.. per lasciare loro un buon punto di partenza per il loro futuro finanziario..

Numeri alla mano, a 84 anni potrei nemmeno arrivarci, quindi largo alle nuove generazioni! Io pianterò il mio ulivo, ma la sua ombra e il suo olio verrà goduto dai miei figli, a meno che non sia stato troppo cautelativo nella simulazione, e forse va bene così.


Qual è il vostro obiettivo finanziario?

Rispetta tutti i criteri SMART?


Un abbraccio,

LRI

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page