top of page

Fondo Pensione

  • Immagine del redattore: DannyDeVito
    DannyDeVito
  • 3 ago 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 mag 2024

Quanto è importante al giorno d'oggi avere un fondo pensione?

Si sa, la sola contribuzione INPS ci darà una rendita ben misera ma se proprio sei amante dei film comico/drammatici puoi sempre entrare QUI con la tua identità digitale e l'INPS provvederà a ricordarti che alla tenera età di ultrasettantenne potrai permetterti un pasto caldo al giorno ( 2 nelle festività più sentite, a scelta senza esagerare ).

Per uscire da questa situazione, ci sono varie strade:

- Apprezzare un pasto pagato dallo stato al giorno per il resto della vita e non aver bisogno di extra

- Aumentare le proprie entrate, che di conseguenza vanno ad aumentare il contributo INPS fino ad arrivare a potersi permettere il dolce alla fine del pasto

- Investire in maniera autonoma o con un consulente indipendente

- Entrare in un fondo pensione, che non fa altro che investire a sua volta il contributo che versi mensilmente.

Chiaramente ognuna di queste possibilità non per forza devono escludersi a vicenda, ma l'argomento di oggi è il fondo pensione.


Che particolarità ha il fondo pensione?

Per un lavoratore dipendente, se ci si avvale del fondo della categoria di cui fa parte la propria azienda, quest'ultima è obbligata a contribuire al versamento fatto dal dipendente in misura minima pari a quanto previsto dal proprio CCNL.


Oltre a questo, il fondo investe i risparmi che si mettono a disposizione, solitamente una contribuzione mensile e il TFR, ipotizzando che in futuro tali investimenti porteranno ad ottenere una somma maggiore rispetto alla propria contribuzione fatta negli anni.


Una volta conclusa la propria attività lavorativa, sarà possibile ottenere una rendita integrativa mensile oppure ottenere la liquidazione dei propri investimenti (dipende dalle regole del fondo), in ogni caso con una tassazione agevolata.


Già questo potrebbe risultare interessante per chi non ha le competenze per investire autonomamente i propri risparmi, ma in più si deve tenere conto che la propria contribuzione mensile versata nel fondo va a ridurre il proprio imponibile IRPEF e quindi la propria tassazione.

Questo sino ad un massimo di contribuzione annua di 5164,57 € annui, includendo la quota versata dal dipendente sotto forma di contributo mensile e la quota versata dall'azienda. La parte relativa al TFR non va inclusa in tale conteggio.


Non avendo la presunzione di conoscere a fondo l'argomento, lascio un bell'articolo riguardo gli aspetti fiscali del fondo pensione.

Ho poi utilizzato questa fonte come spunto / punto di partenza per preparare un semplice foglio Google dove poter fare diverse simulazioni della propria situazione personale, per comprendere quali sono i costi di contribuzione al netto dei vantaggi fiscali e del contributo aziendale.

Al solito, le celle gialle si devono compilare con i propri dati, mentre quelle grigie contengono formule/dati che non devono essere modificati, a meno di cambiamenti nelle aliquote di tassazione negli anni o modifiche del contributo massimo detraibile.

ree

In ultimo lascio 2 video interessanti: il primo è fatto dal grandissimo Lorenzo di "Investire in borsa a caccia di dividendi", e tratta in maniera più approfondita il tema del fondo pensione spiegando fra l'altro perché potrebbe essere interessante avere più di un fondo pensione anziché versare tutto in un unico fondo.

Non voglio fare nessuno spoiler, il video è fatto molto bene!



Il secondo video invece è fatto dal prof. Paolo Coletti. Consiglio di tenere d'occhio il suo canale, porta sempre contenuti molto interessanti perché cerca di argomentare le sue affermazioni attraverso simulazioni Excel ma soprattutto Python. In questo caso analizza il caso "aderisco al fondo pensione" rispetto al caso "investo autonomamente".

Buona visione!


Per completezza, lascio il foglio di cui parla il prof. nel video qui sopra a questo link.


Sarei felice di avere un vostro feedback a riguardo,

Un abbraccio,

LRI

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page