Frugalità e ricette: Gyoza fatti in casa
- DannyDeVito
- 17 ago 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Essendo appassionato di cucina ed apprezzando in special modo quella giapponese e cinese, mi capita di farmi prendere dalla voglia di fare un salto al "ristorante di fiducia" e sfogarmi con un bel all you can eat.
Molto probabilmente la qualità del cibo che ci propinano in questa tipologia di locali non sarà delle migliori, ma finché si è giovani si vede solo il lato positivo di tutto questo: quantità smisurate e piatti variegati a prezzi bassi.
La famiglia nel mio caso però un bel giorno si è ingrandita e si sa che i figli, specialmente se piccolini e più di uno, sono difficili da gestire in un ristorante.
Magari non apprezzano nemmeno il cibo.
Come conciliare quindi questa voglia di sapori orientali con la famiglia?
Ma ovviamente con il fai da te!
Ho scoperto il simpaticissimo Chef Hiro, che posta molte video ricette su Facebook e che ha scritto anche dei libri.
L'ultimo si chiama "Hiro Cartoon Food" e contiene molte ricette che eravamo soliti vedere nei famosissimi cartoni animati di quando eravamo piccoli.
A dire la verità non ho ancora acquistato questo libro, ma vedendo le recensioni e seguendo il grande Chef sono sicuro che è simpatico, completo e fatto benissimo.
Per questo articolo prenderò quindi in prestito una delle ricette dello chef: i famosi ravioli giapponesi, chiamati "Gyoza".
Il ripieno che sono solito fare è composto da carne di maiale, ma si possono utilizzare anche altre tipologie di carne o pesce.
Alcuni ingredienti sono più difficili da trovare, o magari sono in proporzione più costosi, quindi ho rivisitato la ricetta e le quantità a modo mio:
INGREDIENTI PER 32 GYOZA
Ripieno:
300g di maiale macinato
240g di cavolo bianco
3g di zenzero grattugiato ( io lo metto secco, in polvere "a occhio"
3g di aglio grattugiato ( io lo metto secco, in polvere "a occhio"
30g di salsa di soia
30g di vino bianco da tavola ( sarebbe sake, ma io uso vino bianco tipo tavernello )
30g di olio di semi ( di sesamo, ma io uso quello normale )
qb sale
qb pepe nero
Semplicemente, si trita il cavolo bianco e si uniscono tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolando bene per amalgamare il tutto.
Si copre con una pellicola e si mette a riposare in frigo per 15 minuti.
Impasto:
240g di farina 00
180g di acqua bollente
qb fecola di patate per stendere la sfoglia ( io uso ancora farina )
qb olio di semi (di sesamo, ma io uso quello normale) per la cottura
Anche in questo caso si amalgamano bene l'acqua bollente e la farina. L'acqua bollente dà maggiore elasticità alla pasta.
Si impasta bene prima con una forchetta, poi a mano fino a che il composto risulta liscio.
Si copre con pellicola e si lascia riposare per 30 minuti.
Quando tutto è pronto, si fa un bel salamino con l'impasto e si forma un cerchio. Questo aiuta a formare "a occhio" 32 palline di pasta delle stesse dimensioni.
Si stende la pasta di ogni pallina in modo da formare dei cerchi, si riempie generosamente metà cerchio con il ripieno aiutandosi con un cucchiaino e poi si chiudono i ravioli, con la necessaria manualità (che io non ho, quindi questo lavoro è subappaltato agli altri componenti della famiglia).
Per la cottura, si utilizza una padella antiaderente con un filo di olio di semi.
Si scalda l'olio a fuoco medio/alto e vi si adagiano i Gyoza, facendoli rosolare per 2 minuti senza muoverli. In questo modo vanno a formare una crosticina sotto.
Dopo averli rosolati, si abbassa il fuoco e si mette dell'acqua ( poca, circa un quarto di bicchiere, a occhio ) versandola dai bordi della padella per non inzuppare i ravioli.
Si copre bene con il coperchio. I ravioli termineranno la cottura "a vapore" in 12-15 minuti.

Se si vuole, si può dare un'ultima passata a fuoco alto con un altro po' di olio ma io di solito non lo faccio, è un piatto già abbastanza unto!
Terminata la cottura, si girano sotto-sopra i ravioli su un piatto piano et-voilà!
Il piatto è servito.
Per la salsa di accompagnamento:
50g di salsa di soia
40g di aceto di mele ( in origine sarebbe di riso )
2g di rayu (olio piccante al peperoncino, io non lo metto)
Passiamo ora ad analizzare la frugalità di questo piatto: quanto avrò speso?
Ho cercato dei prezzi al kg (oppure al litro) per ogni ingrediente, e i risultati sono questi.

Mi perdonerete se non ho tenuto conto dei costi dell'energia per preparare il piatto :)
Ho esagerato forse sui prezzi del maiale, ho pensato di prendere zenzero e aglio freschi e salsa di soia in confezioni da 1 litro su Amazon.
Prendetela come un'approssimazione.
Includendo le salse, il costo è di:
Totale: circa 5,40 €.
Al kg: 4,55 €/kg
Circa 17 centesimi a raviolo.
Nel ristorante dove vado io un piatto è composto da 4 pezzi, al costo di 3,50 €.
Un bel risparmio no?
Più economico e di qualità migliore anche della versione surgelata, che potresti trovare in qualche negozio.
Purtroppo il ristorante rimane ancora competitivo se si parla di varietà di piatti e evitare di lavare i piatti, ma ci sto lavorando!!
Vi aspettavate questi risultati?
Fatemelo sapere con un bel commento,
Ci vediamo alla prossima ricetta frugale,
LRI
Commenti