How to... Spreadsheet Portfolio - Part 1: Budget
- DannyDeVito
- 5 giu 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 set 2023
Ecco il primo di una serie di brevi post che spiegano come utilizzare lo spreadsheet del monitoraggio del Portfolio, condiviso nella home page.
Questo foglio non fa altro che simulare un PAC con reinvestimento dei dividendi, finalizzato ad ottenere un flusso di entrate tali da coprire le proprie spese. verificare se i propri obiettivi sono realistici o meno, e capire l'orizzonte temporale necessario per raggiungerli, facendo alcune premesse.
Il foglio è abbastanza semplice: tutte le celle di colore giallo sono da compilare con delle assunzioni proprie. Non è altro infatti che un simulatore di PAC "home made".

Si inizia tenendo traccia della propria spesa annua.
Si assume poi il rendimento (da dividendo) lordo obiettivo, a cui va a sottrarsi la tassazione USA e Italiana, ottenendo così il rendimento netto in percentuale. Ovviamente se si intende investire solo in ETF o aziende italiane si può settare la tassazione USA pari a zero.
Gli ultimi dati da inserire riguardano il capitale iniziale, il rendimento medio stimato dei propri investimenti ( esclusi i dividendi ), il tasso di inflazione, il numero di anni di mantenimento del PAC e la quota mensile allocata.
A questo punto, se l'obiettivo di coprire la propria spesa annua con un flusso di dividendi al netto dell'inflazione viene raggiunto, la cella "Check Obiettivo" sarà verde, altrimenti rossa.
Si può giocare pure modificando a piacere i vari parametri, ad esempio definendo a priori la quota del PAC e modificando il numero di anni per capire l'orizzonte temporale minimo necessario.
Le ultime celle grigie riportano un riassunto di alcuni parametri sulla base delle assunzioni fatte: il capitale totale investito escludendo gain e dividendi, il capitale minimo necessario al termine del PAC e il flusso di cassa obiettivo, che tiene conto dell'inflazione: nell'esempio infatti l'obiettivo è raggiungere 12 k€ di dividendi, che aggiustati con un'inflazione al 2% per 30 anni diventano 21k€.
In ultimo, la cella dell'età finale è personalizzabile con la propria data di nascita modificando manualmente la formula, e riporta la propria età al termine del PAC.
Interessante anche notare quella che chiamo "Età Payback", ovvero l'età al di là della quale i propri investimenti iniziano ad avere un senso: prima infatti, si sarebbe ottenuto lo stesso obiettivo semplicemente risparmiando!!
In altre parole, si rapporta il capitale investito di tasca propria ( es. 1000 euro al mese per 30 anni) al dividendo finale richiesto ( 21 k€ ) e si ottiene il numero di anni nei quali il dividendo richiesto era semplicemente coperto dal capitale investito.
Sommando poi questo tempo all'età finale al termine del PAC, si ottiene l'età dopo la quale tutto l'income generato avrà senso.
Un abbraccio,
LRI
Commenti