Income, Expenses & Net Worth Step 0 - Maggio 2023
- DannyDeVito
- 5 giu 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 3 mag 2024
All'inizio di questo viaggio, ho deciso di monitorare le mie spese, un po' come fa il grandissimo Mr.RIP, a cui fra l'altro ho preso in prestito il formato che utilizzo, pur rivisitandolo un pochino.
Con questo articolo vorrei quindi segnare un punto "Zero", condividendo l'andamento annuale del mio income e delle mie spese dal 2017, quando ho iniziato a tracciarle, ad oggi.
Successivamente, vorrei fare un aggiornamento alla chiusura di ogni anno.
Partiamo quindi da qualche definizione sulle voci di costo che ho deciso di seguire:
Tax: includo tutti i pagamenti fatti tramite dal mio conto relativi alla tassazione. Vado ad escludere tasse sulla seconda casa, che sono alla voce "REIT" e le tasse normalmente già versate nel corso dell'anno prelevate direttamente dalla busta paga.
Housing: bollette, riparazioni e tutti i costi associati alla casa in cui vivo.
Mortgage: rata del mutuo.
Goods: spese varie come cibo, vestiti.. Attenzione! questa voce è particolarmente bassa perché non vivendo da solo in casa, di comune accordo io mi prendo in carico tutte le spese di casa e chi vive con me si occupa di questo tipo di spesa.
Baby: eventuale spesa per figli
Transport: costo dell'auto, compresa la manutenzione, assicurazione, carburante ecc.
REIT: tutti i costi legati alla seconda casa messa in affitto
Fun: tutto ciò che non è incluso nelle altre voci, ad esempio uscite al ristorante, prelievi cash, regali...
Bando alle ciance, ecco il risutato:

In termini percentuali, ecco il dettaglio relativo all'ultimo anno completo ( 2022 ):

Vediamo come la spesa maggiore dell'ultimo anno è dovuta al mutuo per la ristrutturazione di casa (35%). Fortunatamente, questo costo è parzialmente bilanciato dalle entrate dovute al bonus ristrutturazione a cui ho aderito nel lontano 2017.
In seconda posizione (20%) abbiamo le spese di mantenimento dell'appartamento messo in affitto, che ovviamente sono felice di pagare, essendo delle spese "produttive".
In terza posizione (circa 16%) ci sono le spese di trasporto, che purtroppo per me sono difficilmente attaccabili.. Abitando in un piccolo paese di periferia, è praticamente impossibile affidarsi ai mezzi pubblici se non barattando questi viaggi con 3 ore al giorno del mio tempo.
Le opportunità lavorative qui non si trovano decisamente sotto casa.
Passiamo ora al lato "Income", che dal 2017 ha questo bel trend:

Anche in questo caso, un breve chiarimento sulle voci monitorate, anche se sono abbastanza chiare:
Salary: stipendio (netto)
Dividends: dividendi
Rent: Affitto seconda casa
Other: tutto ciò che non fa parte delle voci precedenti ( es. recuperi fiscali, bonus..)
In termini percentuali, il 2022 si è chiuso con questi valori:

Lavoro con la speranza che la voce dividendi acquisti sempre più importanza nel corso del tempo, e che lo stipendio venga integrato con altre fonti di entrata!
In ultimo, ecco condivido l'andamento del mio patrimonio dal 2017 al 2022:
Nel patrimonio includo le voci di maggior valore con alcune regole che mi sono imposto:
Car: valore dell'auto di proprietà, svalutata del 2% al mese
PensionFund: valore del fondo pensione
Home: valore della casa di proprietà, ridotta del valore del mutuo e divisa per 2 ( comproprietà )
REIT: valore della seconda casa, divisa per il numero di persone che ritengo abbiano pari diritto alle quote.
X inc Stocks: valore delle azioni che possiedo dell'azienda in cui lavoro
Directa: valore del conto titoli ( escluse X inc Stocks )
Bank: liquidità depositata nel conto corrente
In termini percentuali, il 2022 si è concluso così:

Non vedo l'ora di aggiungere un altro tassello a questa esperienza!
Un abbraccio
LRI
Commenti