How to... Spreadsheet Portfolio Part 2: Lista movimenti
- DannyDeVito
- 12 giu 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 set 2023
Eccoci alla parte 2 dello spiegone dello spreadsheet di monitoraggio portfolio..
Oggi vediamo nel dettaglio il foglio "Lista Movimenti".
UPDATE AGOSTO 2023:
Ho modificato il foglio google, compresa la LISTA MOVIMENTI.
Per un breve recap e un aggiornamento delle istruzioni vi lascio questo articolo.
Lascio qui sotto il vecchio How-to nel caso in cui qualcuno abbia scaricato la versione vecchia.
Per compilare correttamente il foglio, nelle colonne dalla "A" alla "F" va inserito ogni movimento in entrata o uscita, riportando:
Data,
Ticker associato,
Totale uscito/entrato (in €. Utilizzando Directa tutti i movimenti preferisco rendicontarli in euro.),
N° quote acquistate/vendute (se è un acquisto o vendita! N.B: se vendita, inserire il segno -,
Tipo di movimento*
*"PURCH"-Acquisto, "INV"-Deposito liquidità, "DIV"-Dividendo, "SELL"-Vendita. Attenzione, affinchè il foglio funzioni correttamente, deve contenere almeno un movimento per tipo! se non si è ancora mai venduto nulla ("SELL") o incassato un dividendo ("DIV") aggiungere una riga ugualmente, ma con "Amount" pari a zero

Più a destra si compilerà in automatico una tabella pivot. La colonna "Ticker Google" si colorerà di:
Verde se la posizione è stata chiusa in guadagno
Giallo se la posizione è ancora aperta (in corso)
Rosso se la posizione è stata chiusa in perdita
In questa tabella si ha poi un riepilogo relativo a:
Totale dividendi percepiti
Numero quote acquistate e valore di acquisto
Numero quote vendute e valore di vendita
Totale Loss/Gain
Prezzo Medio di Carico (in EURO)

Spostandosi ancora più a destra, si ha un altra tabella di riepilogo che viene utilizzata per compilare il foglio "Portfolio", e viene popolata grazie ad uno script che parte schiacciando sull'immagine della freccia lì vicino ("PUSH TO UPDATE" era un bell'indizio..)

Le colonne "Ticker Google, N°Shares e PMC" si compilano partendo dalla tabella pivot precedente.
Dalla colonna V alla colonna AN si devono recuperare i dati online relativi al dividendo staccato annuale, alla tassazione ( es. per azienda italiana mettere 74%, ovvero 100-26).
Le colonne successive specificano varie categorie della posizione, che aiutano poi a costruire dei grafici, e nell'ultima parte della tabella viene riportato un calendario mensile che viene utilizzato per stimare le entrate mensili del proprio portafoglio, semplicemente mettendo una "X" nel mese in cui si stima arriverà il dividendo.
Un altro foglio poi farà una simulazione annuale di incasso dei dividendi.

E anche per oggi è tutto!
A presto,
LRI
Commenti