Risultati di ricerca
60 risultati trovati con una ricerca vuota
- ETF Wars: Backtest CURVO su VHYL, VWCE, IWDA.
Seguendo la linea dei post precedenti, ho cercato di simulare e confrontare l'andamento di 3 portafogli ipoteticamente composti da un solo ETF azionario. Ho scelto ovviamente VHYL, che sta diventando, slow and steady, il "core" del mio portafoglio. Gli altri 2 portafogli su cui ho fatto il confronto sono composti rispettivamente da VWCE e da IWDA. Per fare questa analisi ho sfruttato il sito "Curvo backtest" , che a mio parere è molto valido specialmente per un investitore europeo: contiene un database molto ampio di ETF UCITS con dati storici che si spingono anche abbastanza indietro nel tempo. Ovviamente mi sono fidato ciecamente dei dati riportati da questo sito e dei risultati delle analisi, non ho cercato dati storici da altre parti né ho rifatto tutti i calcoli per vedere se avrei ottenuto risultati identici. Giusto per conoscenza, la schermata iniziale di Curvo è più o meno la seguente: Nella sezione "I miei portafogli" si possono creare dei portafogli ad-hoc per poi confrontarli fra di loro o con altri portafogli preimpostati ( come VWCE, IWDA ecc ). Cercando nel database VHYL mi sono abbastanza sorpreso quando ho visto che esisteva sia la versione a distribuzione che quella ad accumulo, quindi per confrontare "pere con pere, mele con mele" come amavano dire i miei professori qualche anno fa, ho preso la versione ad accumulo creando il portafoglio "VHYL ACC". Il sito CURVO è molto interessante, anche se non ne parlerà in questo articolo, per fare dei backtest su portafogli con esposizioni diverse su azionario, obbligazionario, materie prime, oro.. per poi osservare se e quanto cambiano effettivamente rendimenti, volatilità, draw down in funzione delle diverse esposizioni. Un po' come giocare al piccolo chimico, o forse al piccolo alchimista. In ogni caso, dopo aver creato il proprio portafoglio, si può definire l'approccio all'investimento che si sarebbe inteso seguire ( Lump-Sum oppure PAC ), quantificandolo. Nell'analisi fatta ho simulato un PAC a 1500 € / mese senza alcuna somma iniziale. Ad essere onesto, ho anche simulato un Lump-Sum di 10 k€ e poi vedremo alcuni risultati che reputo utili. Per confrontare i portafogli si dovrà premere sul pulsante ( guarda un po' ) "confronta", selezionare i portafogli che si intende analizzare e poi premere su "aprire le impostazioni": in questo menù si potranno definire i periodi di investimento, la quantità investita, eventuali costi di transazione ecc. Bando alle ciance, sotto il risultato del grafico del prezzo ( di cui non sono un particolare estimatore ) nel caso in cui avessi fatto un PAC mensile di 1500€ iniziato nel lontano marzo 2008 sui 3 diversi ETF. L'unica cosa che reputo abbastanza interessante qui è notare come fra il 2008 e il 2013 i grafici sono praticamente sovrapposti e nessun ETF è veramente preponderante. Nella simulazione di investimento di tipo "lump sum", il risultato nei primi 5 anni non cambia. Non si può dire che ci sia un ETF che ha effettivamente performato meglio. Da metà 2013 tuttavia, i 3 ETF iniziano a divergere in entrambe le simulazioni, e qui inizia a perdere di valore il grafico del prezzo, che a questo punto non può più dare un'idea immediata dei rendimenti. Partendo per esempio dal 2019 infatti, VHYL ha già accumulato uno "svantaggio" in termini di capitale investito, e anche se performasse leggermente meglio, nel grafico del prezzo questo non risulterebbe apprezzabile. In seguito, alcune metriche dei 3 portafogli: Risulta immediatamente evidente come dal 2008 ad oggi i mercati sviluppati abbiano performato meglio: IWDA ( World ), overperforma WVCE ( All-World ) di quasi mezzo punto percentuale all'anno. Il vero low-performer è VHYL, che lascia per strada nel confronto con gli altri circa 1,5% l'anno di rendimento. Stiamo certamente parlando di un investimento simulato in un periodo storico particolare, dove l'esuberanza ha regnato sovrana e il debito è esploso. Purtroppo i dati storici non vanno sufficientemente indietro per poter verificare come si sarebbero comportati in periodi di crisi o alta inflazione, come potrebbero essere gli anni '80 o la bolla dot com. La deviazione standard è molto simile, e anche dal rapporto di Sharpe si vede che VHYL performa meno rispetto agli altri ETF. Alcuni grafici più interessanti, ovvero quelli dei rendimenti: Vediamo come il rendimento di VHYL stia più volentieri degli altri negli intervalli di rendimento ( o perdita ) vicini allo zero. Vediamo anche come le campane dei rendimenti di IWDA e VWCE siano leggermente più spostate a destra, ovvero siano un po' più frequenti rendimenti mensili positivi. Altro risultato che mi è sembrato sorprendente, specialmente se raffrontato con 2 diversi metodi di investimento: il Draw Down. Facendo un PAC, vediamo come VHYL sia comparabile o sia andato leggermente meglio rispetto agli altri, ad eccezione del crash COVID. Nel caso di investimento Lump-sum invece, questo grafico cambia e VHYL sembra sia tendenzialmente peggiore, ad eccezione della correzione di mercato del 2022. Allo stesso modo vediamo il draw down massimo registrato per i 3 portafogli: non mi sarei aspettato che la perdita maggiore si sia avuta su VHYL, anche se la differenza non è poi così drastica. Nel complesso questa analisi mi ha sorpreso: nel mio immaginario pensavo che le aziende ad alto dividendo siano meno volatili e tendano a smorzare sia i picchi di esuberanza che di panico. Evidentemente in passato non è stato così. Possiamo quindi dire che VHYL è stato veramente il peggiore fra i 3 contendenti? "DIPENDE" Ahh.. che bella sensazione.. questa risposta è un evergreen.. Prendiamo come base i risultati ottenuti. Fingiamo che il nostro PAC sia giunto al termine, e abbia reso il valore patrimoniale netto pari a quanto visto sopra. In tal caso, su un valore investito di 271,5 k€ abbiamo i seguenti patrimoni: VHYL: 494 k€ VWCE: 591.8 k€ IWDA: 631.4 k€. In 16 anni di risparmi abbiamo lasciato per strada fra i 100 e i 130 k€!! Deprimente vero? Immaginiamo ora di essere in un mondo ideale, dove magicamente riusciamo a trasferire tutti questi capitali nella controparte a distribuzione degli stessi ETF. In tal caso, VWRD sostituisce VWCE ( entrambi "All-World" ), mentre IWRD sostituisce IWDA ( entrambi di tipo "World"). Valutiamo quindi il flusso di dividendi che ci potremmo aspettare ad oggi, 12/08/2024, prendendo il dato dei rendimenti da Just ETF e moltiplicando il risultato per 0,74 per avere il rendimento netto ( 26% di tassazione italiana ): VHYL rende il 3,19% lordo (2.36% netto) -> 11,6 k€ netti all'anno. VWRD rende 1,61% lordo (1.19% netto) -> 7 k€ / anno. IWRD rende 1,19% lordo (0.88% netto) -> 5,5 k€ / anno. Siamo dunque sicuri che VHYL sia stato il peggiore? Sicuramente nell'ottica di un total return i dati dicono questo, ma si deve tenere a mente qual è il proprio obiettivo finanziario. A livello di patrimonio sarei sicuramente più ricco avessi investito in un ETF World, ma avrei avuto un flusso di dividendi dimezzato. Forse nel lungo termine la differenza di rendimento avrebbe colmato anche il gap nell'income da dividendo, ma mi piace pensare che "nel lungo termine tendenzialmente tutti saremo morti.." Vi aspettavate questi risultati? Fatemelo sapere con un bel commento, A presto LRI
- Aggiornamento Gennaio 2025
Anno nuovo, vita nuova. . Il mese di Gennaio 2025 è iniziato decisamente col botto. Come già accennato in precedenza, ho fatto delle belle pulizie di primavera, una sorta di messa in pratica dei propositi di inizio anno. Ho reinvestito praticamente tutto il ricavato, i niettato 5000€ di nuova liquidità e speso la liquidità che già avevo sul conto titoli. Gli acquisti si sono concentrati su ETF, in particolar modo in ordine di volumi di acquisto VHYL, IEEM, FGQI, IWDP . Mi rimane solo 1k€ di liquidità sul conto, quindi aspetterò che questo gruzzoletto cresca un po' prima di fare ulteriori ingressi. L'incasso totale di dividendi è stato di 82€ netti , netta diminuzione rispetto all'anno scorso a causa del mancato apporto del dividendo straordinario di BABA. L'investimento fatto in questo mese dovrebbe comunque "garantire" di superare, nei prossimi 12 mesi, la cifra incassata l'anno scorso. Al momento la proiezione sull'anno è di 2200 € a fronte di un target di 2500 € circa. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 31/12/2024 è di 115351€ . Gain totale del portafoglio : 37.4% , con una performance dell'ultimo mese estremamente positiva, che ha pure battuto il benchmark ( +8.61% ). VWCE ha performato bene, seppur meno del mio portafoglio (+4% circa). Ovviamente nonostante questo piccolo boost sto sempre sottoperformando il benchmark sul lungo termine. Il grafico delle mie performance rispetto a VWCE è sempre disponibile nella pagina "Portfolio & NW" . Per quanto riguarda il patrimonio totale , siamo a 304,2 k€ , anno su anno +20,6% ). Superati quindi i 300k€! Vediamo quanto dura.. In realtà non mi ritengo particolarmente soddisfatto, perché più del 40% del patrimonio è composto dalla casa in cui vivo più l'immobile messo in affitto (valori rimodulati per tenere conto della "mia quota morale teorica", ovvero la casa è moralmente al 50% con la moglie, mentre l'appartamento messo in affitto lo ritengo mio al 33%). Questa esposizione immobiliare non mi fa impazzire affatto, per quello cerco di spingere più possibile sul diversificare sui mercati azionari. Probabilmente col tempo valuterò ingressi su obbligazionario: mi piange il cuore tenere 30k di fondo di emergenza in liquidità non remunerata.. non voglio intaccare assolutamente questa cifra, ma potrei valutare di investirne almeno una parte in bond a brevissimo termine o fare una sorta di scaletta di bond.. Grazie al boom dei mercati in questo mese, l'obiettivo relativo al totale investito nel portafoglio è già raggiunto, ma il dividend yield è più basso rispetto al budget, il che mi fa ancora essere lontano dall'obiettivo annuale di incasso dei dividendi. Poco male, al momento sono già felice di rientrare nei canoni sul totale investito, poi abbiamo vari mesi per lavorare sull'income. Teoricamente yield minori potrebbero far crescere di più il capitale, quindi non mi sembra una alternativa così negativa. Lato spese , il mese si chiude con 1885€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 3110€ . Il saving rate del mese si attesta quindi sul 56.4% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è del 39.4%. Per le spese , le voci principali sono dovute all'acquisto di vestiario documenti vari, in preparazione ad un viaggio di lavoro che farò a Febbraio (non credo di poter chiedere il rimborso :) ), poi le solite spese per le bollette dell'appartamento messo in affitto e della casa in cui vivo. Un piccolo aneddoto sulle spese di abbigliamento: non apprezzo particolarmente acquistare vestiti, e nemmeno fare altre spese in generale. Quando lo faccio è perché lo ritengo necessario o ne sento il bisogno. Non credo di essere spendaccione, affatto! E mi sembra che il tracciamento delle mie spese racconti la stessa storia. Quando però decido di acquistare qualcosa bado più ai mei bisogni più che alla cifra spesa. Sposo in pieno l'affermazione "chi più spende meno spende": questo mese ho deciso di andare in un negozio di vestiario con della merce molto bella e di buona qualità, che ho piacevolmente scoperto era scontata del 30% probabilmente per il cambio stagione. A questo punto è entrato in gioco il mio processo mentale per affrontare un acquisto, ovvero ho iniziato a pensare in maniera funzionale al cosa e al quanto ho bisogno. Il prezzo per me è solamente una conseguenza, lo scopro solo dopo aver provato e valutato la merce. Ovvio che se provo due maglioncini che apprezzo, ma uno costa il doppio dell'altro e la differenza è puramente estetica e lieve, sceglierò quello che costa la metà. Visto che comunque non mi sembra di essere uno spendaccione, se vedo qualcosa che veramente mi piace non mi sono mai fatto problemi a prenderla.. Morale della favola, quasi 700€ sono evaporati in un lampo! Questo ovviamente ha inciso sul basso saving rate del mese, ma sticazzi! Sono molto soddisfatto. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto, Un abbraccio, LRI
- Gennaio 2025: Pulizie di primavera
Si è concluso un buon 2024 che ha portato con sé delle riflessioni: Il mio portafoglio contiene ben 17 posizioni, divise in 9 ETF e 8 azioni singole. E' veramente necessaria tutta questa dispersione? Ho un patrimonio investito di (credo) "piccola" dimensione: ad oggi sui 100-110 k€. Ha senso spezzettare l'esposizione così tanto, specialmente in una logica di buy & hold? Secondo la strategia che ho seguito, ho scelto gli ETF per dare una diversificazione geografica abbastanza "omogenea" e, non lo nego, per avvicinarmi all'obiettivo di lungo termine di coprire le mie spese con rendite finanziarie. Desideravo dare ai dividendi percepiti più stabilità, evitando pericolosi tagli della distribuzione che possono avvenire su azioni singole. Ho quindi scelto la maggior parte degli ETF con focus sui dividendi ( VHYL, ISPA, IAPD, EMDV, IWDP, FGQI ), mentre per altri ho semplicemente scelto la controparte a distribuzione di ETF che replicano indici ( IEEM, VEUR, HMCH ) consapevole che questa strategia non è per niente ottimale, ma la sento mia. Perderò rendimento? E così sia. Probabilmente in un futuro valuterò anche se sia il caso di ridurre il numero di ETF in portafoglio accorpando per esempio EMDV con IEEM andando a perdere un filo di rendita ma recuperandola verosimilmente con il capital gain e investendo in un ETF di dimensioni molto maggiori e più liquido. La parte investita in azioni singole invece è quella sulla quale è possibile lavorare di più. Delle 8 posizioni possedute, 3 sono presenti in una percentuale talmente ridicola da essere quasi controproducente. Certo, il dividendo staccato da queste aziende ha yield superiore, anche di molto, alla media del mio portafoglio e stiamo parlando di aziende italiane che quindi non sono soggette a doppia tassazione, ma è vero anche che sono micro cap altamente rischiose. Si potrebbe affermare che maggior rischio = maggior rendimento, tuttavia fare un x2 oppure x3 su queste posizioni non servirebbe a nulla vista la percentuale irrisoria posseduta.. Una ulteriore azione singola che possiedo, con sede in USA, ha tagliato completamente il dividendo e lavora in un settore altamente ciclico. Anche in questo caso la percentuale in portafoglio è molto bassa ( fra 1 e 2% ). Vista la poca rilevanza di queste 4 posizioni e visto che non sono più a mio agio a possedere micro cap, ho preferito venderle e spostarmi su ETF. Globalmente ho quindi venduto le micro cap in guadagno, mentre la posizione dell'azienda USA l'ho venduta con una loss di circa 600 €. Il bilancio totale è stato di -100 € su per giù, recuperati comunque grazie agli anni di dividendi percepiti. Direi quindi di essere a bilancio zero. Ad oggi, dopo queste operazioni, ho ancora 2500 € di minus da poter compensare, realizzate nel 2024, mentre ho circa 1500 € di gain su azioni singole su Directa. Nulla di drammatico. Un peccato però non poter compensare con le plus sugli ETF. La strategia che sto immaginando è di trasferire quante più possibili quote della mia azienda su Directa in maniera tale da ottimizzare la tassazione. Sono sempre in grande gain sulle Xinc stocks, a causa sia del prezzo agevolato a cui le posso acquistare sia grazie alla bull run sostenuta negli ultimi 3 anni. Avendo già venduto tutto quanto mi era possibile nel 2024, la prossima vendita verrà sbloccata a partire da Maggio di quest'anno. Nel frattempo mi informerò riguardo alla burocrazia da seguire per spostare tutto. Da notare che inizierò questo percorso solamente in caso di vendita immediata. Perché? Un ottimo servizio che fa in automatico la mia azienda infatti è di richiedere l'applicazione delle convenzioni fra stati, che va ad abbattere la ritenuta estera alla fonte lasciandomi in tasca più di quanto farebbe Directa. Dovessi fare io questa cosa, non saprei nemmeno da dove iniziare né se sia possibile farlo in regime amministrato su un qualunque broker. So solo che dovrei farlo "per ogni paese" nel quale le aziende singole nel mio portafoglio risiedono, quindi dovrei acquistare probabilmente svariate marche da bollo e perdere del tempo per un guadagno che alla fine sarebbe irrisorio. Lo stato italiano a mio parere dovrebbe legiferare a riguardo, obbligando gli intermediari finanziari ad applicare automaticamente le convenzioni fra stati, ma devo prendere atto delle cose come stanno e non come dovrebbero essere.. Il mondo lo cambieremo domani. Cari politici, tenete conto che sarebbero soldi freschi che potrebbero rimanere in Italia anziché finire all'estero. Ad oggi non so quanti privati sono in grado di far applicare questa opportunità che a mia sensazione rimane più sulla carta che nel portafoglio. Bando alle ciance: dopo aver venduto tutto il necessario ed aver iniettato ulteriore liquidità subito investita, l'attuale esposizione del mio portafoglio è passata da così: a così: Essenzialmente ho ridotto la quota europea a favore di USA e altri stati che erano meno rappresentati. Ho spostato quindi briciole da Stock a Stock ETF e investito quasi tutta la liquidità su ETF, con ingressi tali da eliminare le commissioni di acquisto. Ricordo infatti che Directa offre zero commissioni in aquisto su una marea di ETF di diversi gestori, a patto che gli ingressi minimi siano, a seconda del caso, fra 1500 e 2500 €. Le commissioni di vendita purtroppo rimangono. Del resto anche loro tengono famiglia. Lato dividendi ho rinunciato a circa 70€ annui e la remota possiblità che l'azienda USA ripristini il dividendo, barattando il tutto con 90€ percepiti da ETF e diversificazione in omaggio. A questi vanno aggiunti ulteriori quasi 100€ che derivano dalla nuova liquidità fresca fresca, che ho subito investito. Ad oggi quindi la stima annua di dividendo è pari a 2200€, di cui purtroppo ancora ben 700, ovvero più del 30%, deriva da azioni singole. Non voglio assolutamente azzerare la quota di azioni singole in portafoglio, sia per impossibilità di vendere (Xinc stocks) sia per volontà di tenere ( le altre posizioni ) ma in futuro andrò a valutare più attentamente se desidero mantenere il rischio di taglio del dividendo oppure no. A presto LRI
- A farewell to BABA...
Cara BABA, sei stata la mia prima azione singola acquistata sulla base dell'analisi fondamentale, quando ancora avevo la presunzione di saper valutare un'azienda. Mi hai fatto ridere, sospirare, stare in pensiero... Ti ho acquistata, mediata, tradata.. E' stato un lungo e tormentato viaggio, ma mai pericoloso: avevo la consapevolezza di avere per le mani un'azienda top, con pochissimo debito e ottimo cashflow. Questo percorso mi ha insegnato molto su di te e sul mondo degli investimenti. Ho iniziato a corteggiarti ed esplorarti ai tuoi 160 dollari, e non ti ho mai abbandonata diventando via via più famelico nel range 70-80 dollari. L'ultima analisi fondamentale mi aveva portato a valutare il tuo giusto prezzo attorno fra i 100 e i 140 dollari, dopo molte revisioni sempre più approfondite e cautelative. Direi che le prime analisi che avevo fatto erano abbastanza esuberanti, come lo era del resto il mercato in quel periodo ( seconda metà del 2021 ). Ho raggiunto un PMC di 87€ per azione circa (ho preferito monitorare questo valore in euro nel mio google sheet). La tua grande performance del 2025, e l'aver iniziato a sentire le paroline magiche "Intelligenza Artificiale" pure nelle tue trimestrali mi ha fatto sentire puzza di esuberanza.. Sapendo che ami vivere strattonando i tuoi investitori, ho preferito darti un bacio sulla guancia dicendoti arrivederci, prima di ritrovarmi sul prossimo giro di montagne russe in tua compagnia. Mi hai sicuramente sedotto con il tuo sapore esotico proveniente dall'est, ma sono stato io ad abbandonarti alla soglia dei 130€ per azione. Mi hai fatto crescere come investitore, e l'ultimo regalo che ci siamo fatti è stato un bellissimo e proficuo addio, per evitare di far diventare questa storia un attaccamento morboso e malato. Gli investimenti sono affari, e gli affari migliori si fanno quando ci si riesce a distaccare senza essere succubi del sentimentalismo. Ho iniziato a pensare agli equilibri miei e del mio portafoglio, virando il passo sulla strada passiva e poco eccitante degli ETF. Ti ho quindi barattata per una manciata di fondi super diversificati, con sicuramente meno prospettive di crescita e altrettanta meno volatilità. Spero potrai perdonarmi. Hai portato con te tutte le mie minusvalenze, e non ancora soddisfatta hai portato un dono pure allo stato italiano (mannaggia a lui e alle sue gabelle). Farewell, BABA. Forse un giorno ci reincontreremo. Al giusto tempo, al giusto prezzo. Un abbraccio, LRI
- Il mio portafoglio rende poco?
Estate, periodo di pausa dal lavoro e tempo libero da poter impiegare nelle proprie passioni. In questi giorni mi sto chiedendo se non ci fossero degli strumenti più adatti, con maggior rendimento di lungo termine. Sto mettendo tutta la liquidità disponibile su VHYL. Ho cercato di analizzare i ritorni di questo ETF dal 2013 ad oggi, e contando sia dividendi che capital gain, il rendimento (passato) composto è stato circa del 6,5% annuo. Devo dire che questo valore è perfettamente in linea con la mia simulazione di "budget" di lungo termine, anzi sto stimando un 5,5% per avere un minimo margine di sicurezza. D'altra parte non riesco a smettere di pensare che nel medesimo periodo, lo S&P500 oppure MSCI All-country world total return hanno avuto uno straordinario ritorno del 9% annuo, quasi 3 punti percentuali in più. So perfettamente che i rendimenti passati non sono indice dei rendimenti futuri, e forse qualcuno prima o poi dovrà pagare il prezzo di questa esuberanza vista l'immensa mole di denaro immesso nel sistema e finanziato con il debito, specialmente nei mercati "sviluppati". Mettetevi però nei miei panni: quando le cifre investite iniziano ad essere importanti, mentre le entrate sono tendenzialmente stabili, il peso che ha questo tipo di extra rendimento fa la differenza. Il 3% su 100k€ significa avere una mensilità e mezza in più all'anno, se rapportata alle entrate relative alla mia professione. Raggiungere questi livelli di rendimento anticiperebbe il raggiungimento del mio obiettivo di molti anni. Senza contare che sto monitorando ogni mese il differenziale del rendimento fra il mio portafoglio e lo S&P500, e in questi pochi anni sono già rimasto indietro di un importo abbastanza rilevante ( circa 14 k€ ad oggi, dopo 3 anni di investimenti e un portafoglio attuale del controvalore di 90k€ ). Per questo mi sto chiedendo, pur mantenendo l'approccio votato agli ETF per avere un buon livello di diversificazione: Il fattore "dividendi" impatta negativamente sui rendimenti? Idealmente non riesco a trovare alcun motivo per cui il total return di aziende filtrate su criteri legati al dividendo (VHYL) debba essere diverso in maniera così marcata dal medione dell'azionario All-Country World ma i dati dicono altro. A questo punto vale veramente la pena iniziare a pensare e quantificare se ci sia un vantaggio nel passare ad ETF sempre a distribuzione ma che traccino gli indici globali azionari senza particolari filtri, che mi permetta di raggiungere il mio obiettivo di lungo termine in maniera più agevole. Magari riducendo ulteriormente le posizioni in portafoglio a 2-3 ETF.. Faccio un esempio, che valuterò in futuro: iniziare ad accumulare l'ETF IEEM sui mercati emergenti, con 1200 partecipazioni e un rendimento da dividendo del 2,33%. Magari affiancato ad altri ETF World sempre a distribuzione, come VWRL che ha un rendimento ridicolo del 1,62%. Per la mia sensibilità e propensione, farei una simulazione per cercare di essere quanto più diversificato possibile ( evitando di sovrappesare gli USA per esempio ). In questo periodo estivo avrò sicuramente il tempo per provare a simulare diversi scenari per vedere se questo approccio possa portare risultati migliori, pur vedendo che i rendimenti da dividendo degli ETF usati come esempio è molto inferiore al rendimento obiettivo del 3% che sto utilizzando nel foglio "Budget" del mio spreadsheet. Avete qualche opinione a riguardo? Conoscete qualche motivo per cui lo stacco di un dividendo o filtrare le azioni sulla base del dividendo in qualche modo riduca il total return? Fatemelo sapere con un bel commento, A presto LRI
- Aggiornamento Febbraio 2025
Il mese di Febbraio 2025 è stato particolarmente positivo sia lato degli investimenti con una performance del portafoglio eccellente, sia dal punto di vista personale, con una bellissima esperienza raccontata qui . Non ho iniettato nuova liquidità , ma ho disinvestito BABA completamente , e reinvestito su prodotti più diversificati, gli ETF azionari IEEM, VHYL, FGQI, IWDP . E' stata la più grande rivoluzione del mio portafoglio da quando ho iniziato ad investire, ma non mi sentivo più sicuro di possedere un quarto di portafoglio o anche di più in una sola azione, considerando anche l'exploit che ha avuto negli ultimi mesi. Ho quindi optato per vendere, assorbire tutte le minus pregresse e pagare pure un grosso quantitativo di tasse sul capital gain. L'allocazione del mio portafoglio si è trasformata, lascio sotto l'allocazione attuale: Rimango ancora in attesa di Maggio quando potrò sbarazzarmi di altre grosse tranche di azioni Xinc Stocks, che attualmente è l'unica azione singola nel mio portafoglio, e anche questa pesa circa un 20% sul totale ( ma non mi è possibile ancora vendere per ribilanciare ). Mi rimane ancora circa 1k€ di liquidità sul conto, non sufficiente per altri ingressi. Ho modificato il mio profilo commissionale Directa, che da "variabile" ho impostato su "semplice". Questo perché quando venderò sarà meglio spendere 5€ ad eseguito piuttosto che lo 0,2% (max 18€), specialmente se gli importi iniziano ad essere rilevanti. L'incasso totale di dividendi è stato di 93€ netti , in aumento rispetto all'anno scorso (avevo incassato 60€). Nuovo aumento del dividendo dichiarato dalla "X inc", ma questo non mi tratterrà dal vendere quanto possibile per ribilanciare. Al momento la proiezione sull'anno è di 2632 € a fronte di un target di 2500 € circa. Il target sembrerebbe quindi già raggiunto, grazie alla forte plusvalenza su BABA reinvestita su prodotti più remunerativi. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 28/02/2025 è di 123463€ . Gain totale del portafoglio : 47.1% , con una performance dell'ultimo mese di nuovo estremamente positiva, che ha pure battuto il benchmark ( +9.67% , performance che considera già le tasse pagate). A proposito di benchmark, mi trovo in difficoltà a simulare le "vendite" con conseguente pagamento di capital gain. In poche parole, grazie alle performance degli ultimi mesi ho raggiunto il rendimento del "VWCE" come se avessi sempre investito solo lì. Purtroppo le vendite che ho fatto, e le future vendite di Xinc stock in forte gain andranno a peggiorare il rendimento a causa delle tasse. Poco male, sarebbe stata una soddisfazione personale dire "ho battuto il benchmark", ma non credo di dovermi crucciare su questi argomenti.. Nel monitoraggio dei benchmark ho aggiunto un altro scenario: un ipotetico portafoglio 80% VWCE / 20% Bond europei ( visto che vivo in Europa). VWCE ha performato "male", con un piccolo ritracciamento a -2.3% circa. Il grafico delle mie performance rispetto a VWCE è sempre disponibile nella pagina "Portfolio & NW" . Per quanto riguarda il patrimonio totale , siamo a 315,8 k€ , anno su anno +24,8% ). Grazie al boom dei mercati in questo mese, il raggiungimento dell'obiettivo relativo al totale investito nel portafoglio è confermato, ma il dividend yield netto è lievemente più basso rispetto al budget (2.16% contro 2.22%). Lato spese , il mese si chiude con 420€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 2689€ . Il saving rate del mese si attesta quindi sul 56.7% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è del 84.4%. Per le spese , le voci principali sono dovute al viaggio di lavoro, ma una parte di queste verrà rimborsata nei prossimi mesi. Per l' income , non vedo l'ora che arrivi Marzo per avere un'idea di quanto incasserò dal punto di vista lavorativo. Sono particolarmente soddisfatto del lavoro fatto nel 2024, e probabilmente il mese prossimo ne coglierò i frutti. Nulla di particolare da segnalare nel mese corrente, a parte un ritardo nel pagamento dell'affitto da parte di un inquilino che quindi ha ridotto la voce income.. monitorerò la situazione più da vicino nei prossimi giorni in attesa che si rimetta in pari.. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto, Un abbraccio, LRI
- Non autoimporti limiti
Questo mese ho avuto una grande opportunità di crescita personale, non tanto dal punto di vista economico quanto dal lato delle nuove esperienze. Dal quartier generale dell'azienda per cui lavoro è arrivata una chiamata alle armi per il sottoscritto. La richiesta, senza grandi alternative, era di ottenere la mia disponibilità per una brevissima trasferta oltreoceano, con l'obiettivo di sottoporre uno stabilimento del gruppo ad un audit approfondito sui metodi di lavoro utilizzati nella mia area di competenza. Alla notizia, ho provato un misto di sensazioni: da un lato il grande piacere di sentire la fiducia non solo del team locale ma anche di quello della sede centrale. Avrebbero potuto scegliere di coinvolgere altri team, altre persone.. invece eccoci qui. Segno che forse il mio lavoro riesco a farlo discretamente e viene riconosciuto anche all'esterno, pur avendo nemmeno 3 anni di esperienza nello specifico. D'altra parte, questo viaggio mi avrebbe posto di fronte a certi miei limiti, che ad un primo momento sentivo come insormontabili. Avrei dovuto prendere 4 aerei, cosa che mi rende un po' nervoso specialmente nelle fasi di decollo e atterraggio, e avrei dovuto "viaggiare" da solo, almeno in alcuni di questi trasferimenti... Certo, ad un certo punto mi sarei ricongiunto con un team di manager provenienti da un altro Paese ma sarebbe stata comunque la mia prima volta a fare i tour degli aeroporti "da solo", senza il supporto di amici, famiglia o colleghi. Molti troveranno questo limite una bazzecola, ma i giorni prima della partenza li ho vissuti particolarmente in pensiero. Avrei dato di tutto per avere un collega al mio fianco durante il viaggio. Non avendo grandi alternative se non il fingermi malato, (che mi sembra una giustificazione abbastanza infantile, poco professionale e sicuramente deleteria per la mia carriera) ho semplicemente lasciato passare il tempo preparandomi al meglio. Mi sono guardato tanti bei video per orientarmi all'interno degli aeroporti che avrei visitato, almeno per rassicurarmi che sarei riuscito a fare tutto senza perdermi e senza perdere l'aereo. Del resto, non me l'ha ordinato il medico di lavorare per una multinazionale e la conseguenza naturale, ad un certo punto, è il dover viaggiare quantomeno per questo tipo di trasferte brevi. L'alternativa era lavorare per l'artigiano sotto casa. I dubbi erano molti, sarei dovuto partire da casa mia verso la mezzanotte per poter arrivare all'aeroporto in tempo e avrei dovuto affrontare un viaggio di 25 ore complessive con ampia diversificazione di mezzi di trasporto (certo con degli intermezzi in cui mi sarebbe stato possibile fare dei riposini, ma di solito non riesco a dormire a comando) per per cui ho chiesto la disponibilità alla mia famiglia di accompagnarmi, avendo paura di un colpo di sonno durante il viaggio. Disponibilità accordata, grazie al loro buon cuore. Inaspettatamente, sono riuscito a completare tutto il viaggio e ho scoperto molte nuove cose: Gli aeroporti sono disegnati a prova di idiota, orientarsi è più semplice di quanto si pensi. Una vita fatta di trasferte non è una brutta vita, se accetti di stare lontano dagli affetti Il costo di una trasferta per l'azienda è considerevole. Talvolta non mi capacito delle ragioni che la spingono a far vagare delle persone totalmente all'oscuro degli argomenti che devono auditare. Vissuta dall'altro lato, i trasfertisti dovrebbero avere sempre e comunque il "top" della conoscenza specifica, e dovrebbero essere in grado di "portare" suggerimenti, miglioramenti e best practices a chi viene auditato, non solo "prendere" e "pretendere". Ho provato l'ebbrezza del volo in "business class", decisamente un'esperienza da provare (per i voli intercontinentali, mentre per i voli brevi il gioco non vale la candela). Gli imprevisti sono gestibili, anche se sei da solo. Ho perso uno dei voli di rientro, eppure eccomi qui. Le opportunità al mondo sono infinite, siamo solo noi a metterci dei vincoli. Ho avuto una enorme soddisfazione quando Insomma, l'avventura mi ha permesso di crescere, conoscere nuovi posti e nuove persone e ha reso il me stesso di oggi sicuramente una persona migliore. Se avessi ascoltato tutti i dubbi, tutte le perplessità inutili che sentivo addosso prima di partire, sarei rimasto un po' più povero e sicuramente con meno storie da raccontare in futuro. Non avrei avuto l'opportunità di farmi conoscere al di fuori della mia cerchia di colleghi, il che sicuramente danno non fa. Non ci si deve mai autoimporre dei limiti, perché tutte le difficoltà sono fatte per essere superate. Se vogliamo proprio trovare un neo al tutto, diciamo che non sono stato particolarmente ligio alla procedura per la rendicontazione delle spese e qualche volta sono pure stato sfortunato (la stampa delle ricevute deve guastarsi proprio mentre passo io??) quindi probabilmente per una parte delle spese sostenute non mi sarà possibile richiedere il rimborso.. Ma veramente mi dovrei mettere a sindacare su una manciata di euro dopo aver vissuto questa esperienza? Non credo proprio.. Un abbraccio, LRI
- Aggiornamento Dicembre 2024
Il mese di Dicembre 2024 si è chiuso nuovamente con nessun acquisto e nessun deposito di liquidità . Da Settembre non sono attivo sui mercati, con 5,5 k€ di liquidità disponibile sul conto. L'incasso totale di dividendi è stato di 169€ netti , quasi 100 € in più rispetto all'anno scorso. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 31/12/2024 è di 103128€ . Gain totale del portafoglio : 30.7% , con una performance dell'ultimo mese dell'anno negativa ( -2,6% ). Anche VWCE è stato negativo (-0,7% circa, anche se i dati si fermano al 30/12 perché prendo i dati da "Borsa Italiana", che era chiusa il 31/12). Il grafico delle mie performance rispetto a VWCE è sempre disponibile nella pagina "Portfolio & NW" . Per quanto riguarda il patrimonio totale , siamo a 295,8 k€ , anno su anno +19,8% ). L'obiettivo relativo sia al totale investito nel portafoglio che per l'incasso dei dividendi è definitivamente raggiunto per il 2024. Per il 2025, l'obiettivo è incrementare di 500 euro l'incasso annuo, che significherebbe investire circa 20k€ ad un rendimento netto del 2,5%, se vogliamo tralasciare eventuali incrementi dei dividendi. Lato spese , il mese si chiude con 2346€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 5391€ . Il saving rate del mese si attesta quindi sul 58,5% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è del 56,5%. Per le spese , le voci principali sono dovute al pagamento di spese legate all'auto ( assicurazione, manutenzioni varie.. ) e alle solite rate condominiali per l'appartamento messo in affitto. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto, ma andiamo in dettaglio ad analizzare come è andato l'anno nel complesso!! Con un incasso totale di 49,6 k€ e spese per un totale di 20,7 k€ , il cashflow totale è stato molto positivo, circa 29 k€ . Ottimo aumento delle entrate ( +11,5% su base annua ) , legate in gran parte ad un miglioramento della mia posizione lavorativa ma anche ad un incremento dei dividendi rispetto all'anno precedente. Le entrate dal mio lavoro sono passate da quasi 27 k€ a quasi 30 k€ (netti ovviamente). Da segnalare che a partire dal 2024 da contratto ho pure un premio personale, legato alle mie prestazioni lavorative, in aggiunta al normale premio produzione. Inizierò tuttavia a incassarlo a partire dal 2025 per le prestazioni del 2024. Ho già un'idea abbastanza precisa di quanto incasserò ma non voglio crearmi troppe aspettative, anche perché questa cifra verrà martoriata di tasse.. Non ne faccio mistero comunque: non sto parlando di nulla di life-changing purtroppo.. L'incasso di dividendi totale annuo è passato da 1074€ a 2144€ . Un piccolo boost è venuto da BABA, con lo stacco straordinario di Gennaio di circa 140 €. Il che vuol dire che senza aiutini avrei incassato circa 2000 €, comunque un buon incremento y/y, ma nel 2025 dovrò recuperare il gap che andrà a crearsi senza dividendi straordinari. Deciso calo delle spese ( -8k€ rispetto all'anno scorso, da 28,8 k€ a 20,7 k€ ). In dettaglio, bel risultato lato " trasporti ", con una riduzione di circa 600 € dovuta al non aver fatto cavolate in auto e a una piccola trattativa sull'assicurazione. Lato " fun " da notare una riduzione di 500€ ( non so se questo è particolarmente positivo.. ) e pure altre voci di spesa si sono ridotte, ma tutto il guadagno è stato mangiato da un aumento delle spese per la casa (circa 1000 € in più), dovuti principalmente a spese per il riscaldamento e aumenti vari sulle bollette. Non avevo più acquistato gasolio per il riscaldamento dal lontano e nostalgico anno post-covid, quando i prezzi erano prelibati e avevo fatto scorta come non ci fosse un domani.. ma il domani è arrivato.. Da segnalare pure un viaggetto estivo che l'anno precedente non mi ero concesso, e l'aumento della voce " regali ".. Nulla di tragico, anzi.. Il grosso della riduzione delle spese c0munque è dovuto alla quota 2024 dei pagamenti per gli interventi 110%, che erano stati pagati in gran parte nel 2023. L'anno prossimo chiuderò anche i pagamenti delle rate "straordinarie" legate agli interventi 110% sull'appartamento messo a rendita, quindi potenzialmente potrebbero abbassarsi le spese a meno di fiammate inflattive che potrebbero alzare le altre voci. Sono felice di constatare che il mio Net Worth è aumentato su base annua di 48-49k€ , con un incremento del 19,8%. Alcune milestones del mio net worth : ad Agosto 2018 ho raggiunto i primi 100k€, a Novembre 2022 i 200 k€, mentre a Dicembre 2024 siamo a 295 k€ . Ottima progressione, considerando che una parte importante del mio patrimonio è costituita da 2 case, anche se non possedute al 100% e quindi non devo aspettarmi chissà quale rendimento, anche perché in una ci abito.. Nel 2025 conto di raggiungere e consolidare i 300 k€, mentre mi impegnerò al massimo per raggiungere l'obiettivo di incasso dei dividendi, pur evitando di ricorrere a strumenti con distribuzioni troppo spinte. Buon anno a tutti e buone feste, A presto LRI
- Aggiornamento Novembre 2024
Il mese di Novembre 2024 si è chiuso con nessun acquisto e nessun deposito di liquidità . Ormai è da Settembre che non sono attivo sui mercati, con i soliti 5k€ di liquidità in attesa (mannaggia a me...) e mi sono "perso" la reazione positiva dei mercati all'elezione di Trump, ma mi sono beccato in pieno la pessima performance dei mercati emergenti. Poco cambia, probabilmente investirò la liquidità su un ETF monetario tipo XEON. Non ho chissà quale urgenza, cambia poco guadagnare 50€ annui in più o in meno.. nel frattempo lavora tutto il resto del portafoglio. Durante questi mesi sono rimasto in attesa di sviluppi su faccende personali, che potrebbero impiegare tutta la mia liquidità e quella della moglie, oltre a poter intaccare anche la parte investita come ultima spiaggia. Non ho lavorato tuttavia solo per prepararmi al worst case scenario. Negli scenari meno gravosi e forse più probabili, solo una parte della liquidità che abbiamo da parte verrà assorbita. In tal caso, libereremmo un bel tesoretto che la mia dolce metà potrebbe usare per crearsi una sorta di fondo pensione per il futuro. Nel frattempo quindi la sto invitando a formarsi sui concetti base della finanza personale, iniziando a valutare se sia il caso di gestire le proprie finanze in autonomia o se vuole appoggiarsi a un consulente indipendente (ho un vecchio amico che potrebbe fare al caso nostro.. dopo una bella chiacchierata tecnica per valutarlo..) Questo tesoretto mi teletrasporterebbe avanti nel tempo di 5 anni rispetto al mio obiettivo finanziario, ma non sarebbe "fair", visto che dovrei accorpare anche le spese della moglie. Credo quindi che faremo come nelle famiglie più serene: ognuno gestisce il proprio denaro come meglio crede e nessuno si permette di metterci il becco. Matrimonio perfetto. Ritornando agli aggiornamenti del mese, l'incasso totale di dividendi è stato di 129€ netti ., circa il doppio rispetto all'anno scorso e previsione del mese scorso totalmente sbagliata: avevo preventivato 81 €... La previsione del prossimo mese, Dicembre, è di 159€ netti, vedremo di quanto sbaglierò. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 29/11/2024 è di 105071€ . Gain totale del portafoglio : 33.3% , con una performance del mese positiva ( +1,5% ). Sto costantemente sottoperformando rispetto a VWCE, che è stato positivo del 6,6% nel mese la sottoperformance è dovuta principalmente alla pessima performance dei mercati cinesi. Il grafico delle mie performance rispetto a VWCE è sempre disponibile nella pagina "Portfolio & NW" . Per quanto riguarda il patrimonio totale , siamo a 294,8 k€ , anno su anno +23,8% ). L'obiettivo relativo sia al totale investito nel portafoglio che per l'incasso dei dividendi è sempre raggiunto già da qualche mese (includendo i dividendi previsionali). Lato spese , il mese si chiude con 1462€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 2902€ . Il saving rate del mese si attesta quindi sul 59.9% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è del 49.6%. Per le spese, le voci principali sono dovute al pagamento delle rate condominiali per l'appartamento messo in affitto e al solito "miglioramento" 110%. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto!! A presto LRI
- Aggiornamento Ottobre 2024
Il mese di Ottobre 2024 si è chiuso con nessun acquisto . Non ho nemmeno depositato nuova liquidità, a causa di grosse spese all'orizzonte. Non sto acquistando nulla perché ho una gran brutta sensazione sui mercati. Sicuramente questo mi farà perdere ulteriore gain, oltre a quello già perso perché non ho semplicemente investito in un unico ETF world credendomi Buffet. Da qui a 5 anni ho la sensazione che mi dovrò interessare al mondo delle locazioni brevi, per vicissitudini della vita, onde evitare di possedere asset non produttivi. Ma questa è un'altra storia, che forse racconterò in un post dedicato lasciando al tempo l'onere di far decantare l'emulsione di fatti ed emozioni connesse. Evidentemente Ottobre è il mese delle sensazioni.. Mantenendo la rotta sul solito aggiornamento mensile: L'incasso totale di dividendi è stato di 74€ netti ., in diminuzione rispetto all'anno scorso. Brutta sorpresa da parte dell'ETF ISPA, che ha diminuito la distribuzione: l'anno scorso avevo incassato 87€. Già preventivato invece l'annullamento del dividendo di Foot Locker, che l'anno scorso era sui 22€. Globalmente quindi l'incasso è passato da 110 a 74€, con una perdita di 36€. Parlando del futuro, resto in attesa del 6 Novembre per la dichiarazione del dividendo di Poste Italiane, e della dichiarazione dei dividendi degli ETF FGQI e IWDP. La previsione del prossimo mese, Novembre, è di 81€ netti a meno di ulteriori sorprese. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 31/10/2024 è di 103810€ . Nonostante una performance del portafoglio avversa, sto reggendo la soglia del 100 k€. Gain totale del portafoglio : 31.8% , con una performance del mese negativa ( -2% ). Sto costantemente sottoperformando rispetto a VWCE, che è stato positivo del 0.8% nel mese. Il grafico delle performance rispetto a VWCE è sempre disponibile nella pagina "Portfolio & NW" . Per quanto riguarda il patrimonio totale , siamo stabili a 291 k€ , anno su anno +24% ). L'obiettivo relativo sia al totale investito nel portafoglio che per l'incasso dei dividendi è sempre raggiunto già da qualche mese (includendo i dividendi previsionali), ma non acquistando più quote non andrò a incrementare gli incassi. Lato spese , il mese si chiude con 1751€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 3049€ . Il saving rate del mese si attesta quindi sul 58.8% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è del 42.6%. Per le spese, le voci principali sono dovute al pagamento della quota riscaldamento per l'abitazione principale e una ulteriore rata del "miglioramento" 110% dell'appartamento messo in affitto.. ma quanto mi costi.. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto!! A presto LRI
- Aggiornamento Settembre 2024
Il mese di Settembre 2024 si è chiuso con nessun acquisto . Ho depositato nuova liquidità, che ha portato a fine mese ad avere pronti 5k€ per eventuali oppurtunità di mercato. Nel mese di settembre è letteralmente schizzata BABA, con un +35% Opportunità "persa" quindi lato Cina? Sembra che il dragone sia ripartito almeno nelle quotazioni a seguito di qualche notizia positiva e interventi massicci del governo a sostegno dei mercati. Non amo definirla una opportunità persa. Credo di essere già stato sufficientemente esposto alla Cina, anche se non è un discorso propriamente da value investor. A posteriori, tutti fenomeni. Le opportunità c'erano e le ho raccolte sino ad un livello che non mi ha recato disagio in termini di gestione del portafoglio. Ricordiamo sempre che ero già esposto circa per un 20-25% aggregato alla Cina.. L'incasso totale di dividendi si attesta sugli 158€ netti ., +100 € circa rispetto all'anno scorso. La previsione del prossimo mese, Ottobre, è di 74€ netti. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 30/09/2024 è di 105273€ . Sfondato il muro dei primi 100k€, dicono che i successivi arrivino con più facilità. Questo sarà tutto da vedere.. Gain totale del portafoglio : 33% , con una performance del mese ottima ( +8,4% ), guidata per la maggior parte da BABA e l'ETF MSCI CHINA. Sto costantemente sottoperformando rispetto a S&P500, e dopo una breve riflessione ho deciso di modificare il benchmark prendendo come riferimento un ETF all-world (VWCE). Non che cambi qualcosa, lo sto sottoperformando in ogni caso, ma non eccessivamente. Al 30/09/2024, avessi investito tutto in VWCE avrei 113k€ contro 105k€. Il grafico è comunque sempre disponibile nella pagina "Portfolio & NW" . Per quanto riguarda il patrimonio totale , siamo a 291 k€ , anno su anno +23.6% ). L'attuale stima di incasso totale dell'anno non è cambiata rispetto al mese scorso ( nessun acquisto ): è di 2072€ . L'obiettivo relativo sia al totale investito nel portafoglio che per l'incasso dei dividendi è raggiunto e consolidato sempre più, sto lavorando quindi per mettere al sicuro anche l'anno prossimo e idealmente guadagnare terreno rispetto al mio target. Lato spese , il mese si chiude con 1632€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 3140€ . Il saving rate del mese si attesta quindi sul 60% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è del 48%. Per le spese, da segnare alla voce "viaggi" le ferie di una settimana pagate circa 800 € ( un'occasione unica! peccato che il tempo abbia rovinato tutto con freddo e pioggia per tutto il tempo della vacanza.. sarà per l'anno prossimo.. ). Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto!! A presto LRI
- Aggiornamento Agosto 2024
Il mese di Agosto 2024 si è chiuso con un acquisto di 184 quote di FGQI . Nuovo ETF, che mira a investire su azioni dei mercati sviluppati che danno dividendi e con bilanci solidi. Ho depositato nuova liquidità, nuova liquidità per ben 2 volte nel mese, investita solo in parte, quindi ho ancora da parte qualche briciola per ogni evenienza. L'incasso totale di dividendi si attesta sugli 71€ netti ., +40 € circa rispetto all'anno scorso. La previsione del prossimo mese, Settembre, è di 162 € netti. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 30/08/2024 è di 96587€ . Gain totale del portafoglio : 26% , con una performance del mese discreta ( +2% ), anche se inferiore alla performance che avrei ottenuto investendo in un ETF S&P500. Sto costantemente sottoperformando rispetto a S&P500, eviterò di analizzare di quanto, è tutto disponibile nella apposita pagina del blog dove viene monitorato il portfolio. Per quanto riguarda il patrimonio totale , siamo a 284 k€ , anno su anno +20.5% ). L'attuale stima di incasso totale dell'anno è di 2072€ . L'obiettivo relativo sia al totale investito nel portafoglio che per l'incasso dei dividendi è raggiunto e consolidato, sto lavorando quindi per mettere al sicuro anche l'anno prossimo e idealmente guadagnare terreno rispetto al mio target. Lato spese , il mese si chiude con 2023€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 4045€ . Il saving rate del mese si attesta quindi sul 61% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è del 50%. Bella sorpresa nell'income, mi hanno accreditato il saldo del recupero per bonus ristrutturazione. Da segnalare il pagamento della caparra per le ferie della famiglia, che farò in Settembre. Sono soddisfatto di aver trovato un'ottima occasione per passare una settimana con pensione completa, animazione per bimbi, ombrelloni ecc. per 800 €. Per me, un affare! Fastidioso invece, lato spese, il protrarsi dei bonifici per i lavori straordinari in condominio, che andranno avanti ancora per mesi. Quest'anno, per intendersi, la voce REIT sarà a cashflow negativo. Disappointing. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto!! A presto LRI