Risultati di ricerca
60 risultati trovati con una ricerca vuota
- Aggiornamento Febbraio 2024
Il mese di Febbraio 2024 si è chiuso con nessun acquisto. Ho aumentato la liquidità in attesa di valutazioni migilori, anche se probabilmente non dovrei preoccuparmene e procedere ad acquisti non appena ho disponibilità per evitare di fare market timing, ma psicologicamente non mi avrebbe fatto stare tranquillo acquistare sui massimi. L'incasso totale di dividendi si attesta sui 60€ netti . Fra fine Febbraio e inizio Marzo sono uscite le comunicazioni di aumento dei dividendi di alcune delle mie posizioni su aziende singole, non male. Vedremo se anche gli ETF aumenteranno i dividendi oppure no. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 31/01/2024 è di 75356 €. Gain totale del portafoglio : 25%, con un'ottima performance del mese ( +5% ). Per quanto riguarda il patrimonio totale , invece, siamo a 253 k€, in aumento rispetto al mese scorso ( +1,9%) e anno su anno ( +17,9% ). Questo mese ho preferito andare ad annullare la voce del net worth relativa a bonus welfare aziendale per figli, perché di fatto mi era impossibile spenderli a causa di vincoli sui tipi di spesa da fare e sulle modalità di rendicontazione delle spese. L'attuale stima di incasso totale dell'anno, a seguito dell'aumento dei dividendi delle stock singole è di 1624€. L'obiettivo relativo alla dimensione totale del portafoglio è raggiunto, per quanto riguarda l'incasso di dividendi ho ancora un gap di 300 €, difficilmente colmabile nell'anno: richiederebbe dai 10 ai 15k€ investiti su posizioni che pagano tutto l'importo nel corso del 2024, ma questa non dovrebbe essere una gara a raggiungere l'obiettivo, meglio impostare un portafoglio solido nel lungo piuttosto che spingere sull'incasso dei dividendi nel breve. Lato spese , il mese si chiude con 524 € totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 2564 € . Lato lavorativo, sto cercando di spingere per migliorare la mia posizione: come si vede nel corso degli anni c'è sì stato un aumento dell'income costante ma molto lento.. Chissà cosa riserverà il futuro.. Nel brevissimo non credo ci saranno grosse novità, ma forse nella seconda parte dell'anno potrebbero sbloccarsi alcune opportunità. Il saving rate del mese si attesta quindi sul 36,5% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è del 79,6%. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto!! A presto LRI
- Aggiornamento Gennaio 2024
E' iniziato il nuovo anno, dopo aver archiviato il 2023 è ora di pensare ai buoni propositi che avrò di fronte. Cercherò di mantenere la strategia che ho scelto, improntata sui dividendi ma è dannatamente difficile resistere al richiamo delle azioni singole che seguo, specialmente quando si trovano a certi prezzi. A dire la verità comunque, pur senza accorgermene, è già trascorso il primo mese e mi ritrovo qui a tirarne già le somme. Il mese di Gennaio 2024 si è chiuso con 1 acquisto del quale potrei pentirmi o goderne nel lungo termine, ma lo vedremo dopo. L'incasso totale di dividendi si attesta sui 219€ netti . E' irrilevante parlare di incremento rispetto al gennaio 2023, perché il grosso dell'incasso deriva dal dividendo di Alibaba, che ha giusto iniziato a distribuire da quest'anno, quindi il confronto non regge. E rimanendo in argomento, l'acquisto del mese è proprio BABA, che con il suo canto del cigno mi ha ammaliato, facendomi entrare alla quotazione di 62.95 € per azione ( fate i conto voi sui dollari, io mi segno quanto spendo in euro, visto che è la valuta che uso abitualmente ). Sono veramente combattuto perché so di non essere uno stock picker nemmeno passabile, ma arrivata a certi livelli ho ceduto. Credo che per un portafoglio più sostenibile dovrò sforzarmi ad essere più focalizzato all'approccio passivo.. Non ho assolutamente nessuna pressione psicologica quando le quotazioni scendono, ma quando salgono dal mio prezzo di carico allora inizio a sudare. E questo mi è già costato un'uscita anticipata da META, per la quale mi sono accontentato di un 10% di gain, mentre se fossi rimasto avrei avuto un buon x2 più il dividendo che inizierà a pagare (yield irrisorio, ma vabbè). Per l'acquisto del mese comunque in precedenza avevo aumentato la liquidità , 2k€. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 31/01/2024 è di 70262 €. Gain totale del portafoglio : 20.6%, con un primo mese dell'anno negativo (-2%) lato investimenti. Per quanto riguarda il patrimonio totale , invece, siamo a 248 k€, in aumento rispetto al mese scorso ( +0,5%) e anno su anno ( +15,5% ). In prospettiva, sono molto lontano dal target 2024 e credo proprio che non lo raggiungerò: nel corso dell'anno potrei avere delle spese abbastanza importanti da sostenere, anche se non tutto è perduto e si potrebbe trovare una soluzione con pagamenti dilazionati nel tempo che aiuterebbero a lavorare su più fronti. L'attuale stima di incasso totale dell'anno è di 1571€, probabilmente già questo valore è sovrastimato a meno di incrementi dei dividendi nel corso dell'anno ( la vedo come una cosa improbabile visto il momento economico attuale, ma mai dire mai). L'obiettivo relativo alla dimensione totale del portafoglio è raggiunto, anche se siamo al limite. Lato spese , il mese si chiude con 888 € totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 3166 € . Brutta sorpresa: a causa dell'aumento automatico della paga da CCNL ( di qualche decina di euro mensili ), vado a sforare uno scaglione che mi permetteva di ottenere delle riduzioni di tassazione sulla busta paga. Risultato: stipendio loro più grande, stipendio netto più piccolo.. Così è la vita, specialmente quando si ha a che fare con bonus on/off. Il saving rate del mese si attesta quindi sul 36,8% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è del 71,9%. Credo di aver preso troppo sul serio la storia della frugalità. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto!! A presto LRI
- Aggiornamento Dicembre 2023 - FY
Il mese di Dicembre 2023 si è chiuso con 2 acquisti e l'incasso totale di 65€ in dividendi . In totale, nel 2023 l'incasso è stato pari a 1074 € , un incremento del +47% rispetto ai dividendi incassati nell'intero anno scorso. Gli acquisti fatti sono relativi agli ETF VHYL e IWDP-> Azionario globale ad alti dividendi e REIT paesi sviluppati mantenendo quindi la rotta verso l'approccio più passivo agli investimenti. Nel mese ho aumentato la liquidità , 3k€ subito reinvestiti negli ETF elecati prima. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 30/11/2023 è di 69448 €. Gain totale del portafoglio : 23.4%, a seguito di un mese molto positivo (+7,8%) lato investimenti. Per quanto riguarda il patrimonio totale , invece, siamo a 246,1 k€, in aumento rispetto al mese scorso ( +3,36%) e in grande aumento anno su anno ( +20% ). Il target del 2023 lato incasso dividendi non è stato raggiunto effettivamente, ma la stima di incasso totale comprendendo i dividendi totali annui degli acquisti del 2023 è di 1549 € contro un target di 1407 €. L'obiettivo quindi non è raggiunto ma si può dire che sono ancora in corsa e non molto lontano. L'obiettivo relativo alla dimensione totale del portafoglio è stato invece raggiunto grazie al rally di fine anno, portando il valore del portafoglio a 69,4 k€ totali contro un obiettivo di 65,1 k€. Lato spese , il mese si chiude con 1696 € totali ., l'anno si chiude invece con 288163 € . L'impatto maggiore è dovuto al bonus "110%" che in realtà mi ha fatto sborsare circa 11 k€ quest'anno e altri 2 k€ saranno dilazionati nel corso del prossimo anno. Cosa positiva invece la riduzione della spesa lato telefono e assicurazione auto. (risparmio di circa 270 € annui in totale). Lato income , nel mese ho incassato un totale di 5557 € , nell'anno in totale 44478 €. L'income è aumentato anno su anno dell'11% circa, principalmente grazie a un leggero aumento del salario e dell'affitto della seconda casa, agli assegni familiari e in minima parte all'aumento dei dividendi incassati. Il saving rate annuo totale si attesta quindi sul 35%. Visto che questa è la chiusura dell'anno, lascio alcuni screen dello stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese e questo anno è tutto!! Tanti auguri di buona fine 2023 e ancora migliore inizio 2024! A presto LRI
- Aggiornamento Novembre 2023
Il mese di Novembre 2023 si è chiuso con 1 acquisto e l'incasso totale di 62€ in dividendi . Nei primi 11 mesi dell'anno l'incasso totale è stato quindi di 1008 € , al momento questo porta a un incremento del +38% rispetto ai dividendi incassati nell'intero anno scorso. L'unico acquisto fatto è relativo all'ETF VHYL-> Azionario globale ad alti dividendi, mantenendo quindi la rotta verso l'approccio più passivo agli investimenti. Nel mese non ho aumentato la liquidità , principalmente a causa delle spese che considero già eccessive e ho prefrito non girare sul conto titoli nulla. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 30/11/2023 è di 61969 €. Gain totale del portafoglio : 16.5%, a seguito di un mese tutto sommato positivo (+1.78%) lato investimenti. Per quanto riguarda il patrimonio totale , invece, siamo a 237,6 k€, in aumento rispetto al mese scorso ( +1.52%), pur avendo sostenuto molte spese. Da questo mese non lascerò più nessuno screenshot di dettaglio del patrimonio, ma l'andamento generico ed una analisi sull'ultimo anno è sempre disponibile a questa pagina . Confermo infine che il target del 2023 lato incasso dividendi non sarà raggiunto, ma una buona notizia arriva dalla Cina: Alibaba staccherà il primo dividendo nel 2023, e il pagamento avverrà a gennaio 2024. Vedremo se nel tempo si impegnerà ad aumentarlo o se sarà una sorpresa temporanea. D'altra parte, il valore totale della posizione di Alibaba è ancora in sofferenza, ma nulla di irreparabile. Lato spese , il mese si chiude con 1861 € totali . Pur seguendo uno stile di vita abbastanza minimale le spese sono state elevate, principalmente a causa di spese legate alla seconda casa (soldi "investiti" nel miglioramento energetico) . Oltre al contributo del falsissimo "110%", ho dovuto sborsare in totale sinora circa 12 k€ completamente esenti dal contributo a causa di errori nelle pratiche e interventi non inclusi. In un anno normale probabilmente per la cifra sborsata avrei fatto l'intero intervento ( cappotto termico + caldaia e fotovoltaici ) anche senza contributi eccezionali. Altra voce di spesa significativa è relativa all'auto, con pagamento dell'assicurazione, pur avendo contrattato un discreto miglioramento rispetto al'anno precedente ( ridotta di circa 170 € ). Lato income , ho incassato un totale di 2634 € . Il saving rate del mese si attesta quindi sul 37,1%, in linea con il mese scorso, sempre ricordando che il rapporto fra spese e guadagni è fatto sui valori "rolling 12 months". Per questo mese è tutto!! A presto LRI
- Aggiornamento Ottobre 2023
Il mese di Ottobre 2023 si è chiuso con 1 acquisto e l'incasso totale di 110,54€ in dividendi . Nei primi 10 mesi dell'anno l'incasso totale è stato quindi di 947 € , al momento questo porta a un incremento del +30% rispetto ai dividendi incassati nell'intero anno scorso. L'unico acquisto fatto è relativo all'ETF VHYL-> Azionario globale ad alti dividendi, mantenendo quindi la rotta verso l'approccio più passivo agli investimenti. Nel mese ho aumentato ancora la liquidità , subito utilizzata per gli acquisti visti sopra. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 31/10/2023 è di 59549 €. Gain totale del portafoglio : 15.2%, e nuovamente un mese abbastanza negativo (-3.84%) lato investimenti. Per quanto riguarda il patrimonio totale , invece, siamo a 234,4 k€, in contrazione rispetto al mese scorso ( -0.57%), trascinato giù da alcune spese mensili ma soprattutto dall'andamento generale dei mercati finanziari, che si sono leggermente ripresi verso la fine del mese altrimenti sarebbe stato un mese ancora peggiore. Ritengo comunque questa volatilità in linea con investimenti 100% azionari, approccio che non adotterei se psicologicamente non mi facesse stare sereno. Come sempre, l’unico valore non consolidato è quello del fondo pensione per il quale riesco a reperire i dati di fine mese solo dopo la metà del mese successivo. Il valore dell'aggiornamento di Settembre era leggermente sovrastimato di (circa 100 €). A seguito di alcune spese ho poi ridotto la voce "Other" di 100 €, contabilizzata poi nelle spese. Da questo mese non lascerò più gli screenshot dei dividendi mensili incassati e dell'andamento del valore del portafoglio e dei dividendi in funzione dei target, perché questi sono facilmente consultabili all'interno del sito a questa pagina . Da poco ho poi aggiornato il calcolo dei dividendi incassati rispetto al target. Non mi ero accorto che stavo sommando i nuovi dividendi ai vecchi, creando un effetto composto fittizio che portava a superare il target.. cosa non possibile perché al momento i dividendi annuali stimati con la composizione del portafoglio aggiornata è di 1307 € rispetto a un target di 1445 € entro fine 2023. A questo punto credo che il target sia difficilmente raggiungibile. Teniamo comunque conto che un buon 30% del portafoglio non porta dividendi, ma non intendo vendere quella parte per girarla su strumenti a distribuzione, perché in fondo in fondo il mio animo da gambler/value investor crede di aver valutato correttamente le aziende singole e aspetta che il prezzo si allinei al valore calcolato ( spero in questa vita ). Lato spese , il mese si chiude con 1393 € totali . Lato income , ho incassato un totale di 3523 € . Il saving rate del mese si attesta quindi sul 37,2%, in peggioramento rispetto al mese scorso, sempre ricordando che il rapporto fra spese e guadagni è fatto sui valori "rolling 12 months". Per questo mese è tutto!! A presto LRI
- Aggiornamento Settembre 2023
Il mese di Settembre 2023 si è chiuso con 1 vendita, 3 acquisti e l’incasso totale di 51,36€ in dividendi . Nei primi 9 mesi dell'anno l'incasso totale è stato quindi di 836 € , e già da questo mese sono a +15% rispetto ai dividendi incassati l'anno scorso. Come accennato nei post precedenti, sto iniziando a girare verso un approccio più passivo agli investimenti, preferendo posizioni su ETF rispetto che ad azioni singole. Per questo motivo ho venduto INTEL con un guadagno netto del 9%. Al momento questa operazione ha compensato tutte le minusvalenze pregresse, quindi dovrò valutare se e quando vendere altre posizioni in guadagno vendendo comunque prima le posizioni in perdita. Nonostante questa virata verso investimenti più passivi, c'è da ricordare che le plusvalenze fatte con ETF non possono andare a compensare nessuna minusvalenza. Per questo motivo in portafoglio dovrò sempre tenere una piccola parte di azioni singole per migliorarne l'efficienza fiscale. Ci sarebbero altri modi per compensare minusvalenze, ad esempio investendo in certificati (le cedole possono compensare) oppure prendendo un particolare tipo di obbligazione, ma preferisco rimanere in ambito azioniario evitando derivati o strumenti con minore ritorno atteso (basandosi su dati storici). Gli acquisti fatti sono tutti su ETF: ISPA -> Azionario globale ad alti dividendi, quotato su Xetra EMDV-> Azionario paesi emergenti IWDP -> Reits sui paesi sviluppati Nel mese ho aumentato ancora la liquidità , subito utilizzata per gli acquisti visti sopra. Ad Ottobre probabilmente sospenderò l'aumento di liquidità in vista di una spesa familiare, ma valuterò meglio nel corso del mese. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 29/09/2023 è di 60k€ circa. Gain totale del portafoglio : 19.6%, con un -3.45% nell’ultimo mese. Per quanto riguarda il patrimonio totale , invece, siamo a 236 k€, non si è praticamente mosso rispetto al mese scorso ( +0.08%), complice l'andamento del portafoglio. Come sempre, l’unico valore non consolidato è quello del fondo pensione per il quale riesco a reperire i dati di fine mese solo dopo la metà del mese successivo. Bella sorpresa infatti il mese scorso, ne avevo sotto stimato il valore di circa 1k€. La voce "Other" include diversi benefit che metto a patrimonio in quanto quasi equivalenti a liquidità per quanto mi riguarda. Si tratta infatti di diversi bonus spesa/carburante/infanzia. Come già detto nell'aggiornamento di Agosto. andrò a ridurre questa voce mese dopo mese man mano che userò tali bonus. In ultimo, lascio il riassunto dell’incasso lato dividendi dal 2019 ad oggi: E sotto riporto stato attuale del patrimonio investito rispetto agli obiettivi di breve e lungo termine . Anche in questo caso vengono aggiunte le azioni X inc stocks. Avrete forse notato che sono cambiati i target annuali rispetto all'aggiornamento di Agosto. Questo perchè ho rivalutato i guadagni % stimati dagli investimenti e il dividend yield del portafoglio a lungo termine stimato. Lascio uno screenshot dei nuovi dati: Lato spese , il mese si chiude con 1104 € totali . Lato income , ho incassato un totale di 3263 € . Il saving rate del mese si attesta quindi sul 43,8%, sempre ricordando che il rapporto fra spese e guadagni è fatto sui valori "rolling 12 months". Per questo mese è tutto!! A presto LRI
- Aggiornamento Agosto 2023
Il mese di Agosto 2023 si è chiuso con 2 acquisti e l’incasso totale di 29,60€ in dividendi . Nei primi 8 mesi dell'anno l'incasso totale è stato quindi di 784 € , in aumento rispetto ai corrispettivi mesi del 2022 ma con la "brutta" notizia relativa a FL, che ha dichiarato la sospensione del dividendo, e ha presentato una trimestrale sicuramente non positiva. Come per BIG Lots, il settore probabilmente nei prossimi periodi potrebbe cominciare a risentire dell'aumento del costo del denaro, ma certe reazioni del mercato a caldo molte volte sono esagerate (vedi FL che dal crollo del giorno della trimestrale ha fatto un +19%). Troppa volatilità al momento, io come vedrete sotto ho preferito virare su ETF per sposare un approccio più passivo e meno time-consuming. Nel mese quindi ho aumentato la liquidità , e acquistato quote sui classici ( per chi preferisce un focus sui dividendi ) VHYL e IAPD. Il primo ETF è un All-World high dividend a distribuzione, con un dividend yield attuale di circa il 3.5%. Essendo un ETF pesato sulla capitalizzazione di mercato, è prevalentemente sbilanciato su USA (41%) ed in parte Europa. Ho voluto quindi affiancargli un ETF con stesso focus ma esposto sulla parte Est del mondo, IAPD. Questo secondo acquisto ha qualche pregio ma anche qualche difetto: La capitalizzazione non è delle più grandi ( stiamo parlando di 300-350 milioni di €, fonte JustETF ), il TER è medio/alto: 0.59% L'esposizione non è poi così diversificata, con 50 partecipazioni E' focalizzato solo sui paesi dell'Asia-Pacifico, quindi prevalentemente Australia, Giappone, Hong Kong che insieme fanno il 90% dell'esposizione. Punti positivi invece sono il rendimento da dividendo che risulta sopra al 6% e l'assenza di commissioni di acquisto su Directa, essendo un ETF IShares. Lascio a questo link il riferimento alla promozione, con il dettaglio dei prodotti interessati e le condizioni per le quali si può acquistare senza commissioni. In ogni caso, prossimamente valuterò in maniera più approfondita come già detto in un post precedente l'ETF EMHD di Invesco che contiene più partecipazioni, è esposto anche sul sud America e Cina ed ha un rendimento da dividendo comparabile a IAPD. Punto negativo è la captalizzazione, che arriva solo a 150 milioni di €. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 31/08/2023 è di 60k€ Gain totale del portafoglio : 23.8%, con un -5.77% nell’ultimo mese. Per quanto riguarda il patrimonio totale , invece, siamo ancora a 234 k€, non si è praticamente mosso rispetto al mese scorso ( -0.06%), complice l'andamento del portafoglio. Come sempre, l’unico valore non consolidato è quello del fondo pensione per il quale riesco a reperire i dati di fine mese solo dopo la metà del mese successivo. Come avrete notato, ho aggiunto un valore alla voce "Other". Sembra tanto un trucchetto per migliorare il risultato del mese, in realtà si tratta di un contributo annuale ottenuto non in liquidità ma in benefit a condizione di utilizzare tale somma per determinate spese. Andrò a ridurre questa voce mese dopo mese quando contabilizzerò tali spese. In ultimo, lascio il riassunto dell’incasso lato dividendi dal 2019 ad oggi: E sotto riporto stato attuale del patrimonio investito rispetto agli obiettivi di breve e lungo termine . Anche in questo caso vengono aggiunte le azioni X inc stocks. Lato spese , il mese si chiude con 657 € totali , mese particolarmente basso. Quest'anno le vacanze sono state molto brevi e molto low cost: qualche giorno fuori si è fatto con pic nic e campeggio, ma prevalentemente ho preferito riposare a casa. Lato income , ho incassato un totale di 3432 € . Rispetto al mese scorso, come ho accennato in fondo all'aggiornamento di Luglio, ho rivisto il calcolo del saving rate, includendo tutte le spese sostenute, anche quelle che potrebbero considerarsi non ricorrenti come l'acquisto di una nuova auto, oppure interventi di miglioramento su prima o seconda casa. Il saving rate del mese si attesta quindi sul 42,8%, sempre ricordando che il rapporto fra spese e guadagni è fatto sui valori "rolling 12 months". Una spesa importante fatta a Marzo 2023 va ad impattare negativamente sul risultato dei 12 mesi successivi, come si può vedere. Per questo mese è tutto!! A presto LRI
- Aggiornamento Luglio 2023
Il mese di Luglio 2023 si è chiuso con nessun acquisto e l’incasso totale di 21,91€ in dividendi . Nei primi 7 mesi dell'anno l'incasso totale è stato quindi di 755 € , in aumento se confrontati ai 510 € dei primi 6 mesi del 2022. L'unico incasso del mese viene da FL, che è anche l'unico movimento fatto nel portafoglio. Anche in questo mese non ho fatto nessuna operazione e non ho nemmeno aumentato la liquidità , a seguito della previsione di una spesa nel prossimo futuro ho accantonato infatti la quota dedicata agli investimenti. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 01/08/2023 è il seguente: Gain totale del portafoglio : 21%, con un +14.35% nell’ultimo mese. Niente male! Per quanto riguarda il patrimonio totale , invece, siamo a 234 k€. Oltre al miglioramento lato investimenti azionari, da segnalare la riduzione della quota del mutuo per la prima casa, a cui contabilmente faccio corrispondere un aumento del valore della casa a patrimonio ( vado infatti a sottrarre al valore teorico della casa ( media stimata ) la quota capitale del mutuo rimanente e poi divido il rimanente per due ) Come sempre, l’unico valore non consolidato è quello del fondo pensione per il quale riesco a reperire i dati di fine mese solo dopo la metà del mese successivo. In ultimo, lascio il riassunto dell’incasso lato dividendi dal 2019 ad oggi: E sotto riporto stato attuale del patrimonio investito rispetto agli obiettivi di breve e lungo termine . Anche in questo caso vengono aggiunte le azioni X inc stocks. Lato spese , il mese si chiude con 6796 € totali , la maggior parte dei quali è causata dalla voce "mortgage", ovvero la quota annuale del mutuo. Lato income , ho incassato un totale di 6295 € , nulla di eccezionale, la maggior parte è dovuta al recupero fiscale che in minima parte arriverà anche nel mese prossimo. Interessante anche il tasso di risparmio del mese, che si attesta sul 62,7% calcolato facendo il complemento del rapporto fra le spese e i guadagni, entrambi calcolati come " Rolling 12 Months " per preferenza personale ( voglio evitare di vedere picchi inutili, preferisco avere una situazione più generale ). Per evitare eccessivi sforzi mentali, riporto la formula in maniera grafica: Ripeto di nuovo, in questo calcolo ho deciso di utilizzare la media degli ultimi 12 mesi ("rolling 12 months") sia delle spese che dei guadagni, in modo tale da smorzare i picchi che si possono trovare se utilizzassi gli effettivi valori mensili. Il risultato storico graficato è il seguente: UPDATE Agosto 2023: Ho messo mano in generale al foglio google di monitoraggio delle spese e degli incassi. Ho preferito includere fra le spese anche quelle "Non ricorrenti", come ad esempio l'aquisto di una nuova auto o degli interventi una tantum sulla prima o seconda casa. Di conseguenza, variando il fattore spese anche il saving rate è variato. Qui sotto la rappresentazione più sincera senza trucco e senza inganno: Per questo mese è tutto!! A presto LRI
- Aggiornamento Giugno 2023
Il mese di Giugno 2023 si è chiuso con nessun acquisto e l’incasso totale di 548,56€ in dividendi. Nei primi 6 mesi dell'anno l'incasso totale è stato di 733,36 €, in aumento se confrontati ai 501,81€ dei primi 6 mesi del 2022. L'incasso principale è dovuto all'azienda "X inc" dividends, di cui fra l'altro questo mese ho aumentato l'esposizione grazie al piano annuale per dipendenti. In questo mese non ho fatto nessuna operazione ma ho aumentato la liquidità pronta all'uso sul broker di ulteriori 1,5k€. Dal 01/07 ho deciso di includere nel mio portafoglio anche le azioni della X inc. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 01/07/2023 è il seguente: Gain totale del portafoglio: 6.5%, con un +1.65% nell’ultimo mese. Per quanto riguarda il patrimonio totale, invece, siamo a 224 k€. Come sempre, l’unico valore non consolidato è quello del fondo pensione per il quale riesco a reperire i dati di fine mese solo dopo la metà del mese successivo. In ultimo, lascio il riassunto dell’incasso lato dividendi dal 2019 ad oggi: In ultimo, lascio lo stato attuale del patrimonio investito rispetto agli obiettivi di breve e lungo termine. Anche in questo caso vengono aggiunte le azioni X inc stocks. Lato spese, il mese si chiude con un 1110 € totali, la maggior parte dei quali è causata dalla voce "transport", ovvero l'auto (648 €, causa cambio gomme e carburante per arrivare a lavoro). Lato income, ho incassato un totale di 4819 €, mese goloso principalmente a causa della 14ma mensilità, dei dividendi visti sopra, dell'affitto e un buon boos deriva da recuperi arretrati di agevolazioni familiari (460€). A presto! LRI
- Aggiornamento Maggio 2023
Il mese di Maggio 2023 si è chiuso con 2 acquisti e l’incasso totale di 77,52€ in dividendi, un calo rispetto all’anno precedente a causa della vendita di Intesa San Paolo, che l’anno scorso aveva dato un buon contributo. Purtroppo c’è da segnalare la sospensione del dividendo di BIG Lots, notizia sicuramente non inaspettata, e successivo crollo del prezzo dell’azione. Tuttavia dal lato del business sospendere il dividendo è una buona cosa. Vedremo se nel corso del tempo il management riuscirà a ripristinare la profittabilità dell’azienda. Stanno facendo quanto possibile, e forse il crollo del prezzo è stato eccessivo. Non ho voluto comunque sovraespormi mediando al ribasso per evitare di creare una posizione troppo consistente su una small cap, con il rischio di rimanere poi incastrato in situazioni spiacevoli. Per inciso, ho stimato un valore intrinseco di circa 18 dollari per azione (ma è un’analisi fatta a dicembre 2022 probabilmente dovrò aggiornare le valutazioni alla luce delle nuove trimestrali) Il valore del portafoglio al 01/06/2023 su Directa è il seguente: Loss totale del portafoglio: -13.58%, con un -4.98% nell’ultimo mese. Avendo un portafoglio concentrato su pochi titoli, alcuni di questi ad alto rischio, è abbastanza normale che la volatilità sia importante. Stay calm and move on.. Sicuramente ho fatto errori, altrimenti non sarei in perdita, ma non si può misurare una performance in un lasso temporale di un anno. Per quanto riguarda il patrimonio totale, invece, siamo intorno a 218 k€, l’unico valore non consolidato è quello del fondo pensione, per il quale riesco a reperire i dati di fine mese solo dopo la metà del mese successivo. In ultimo, lascio il riassunto dell’incasso lato dividendi dal 2019 ad oggi: Pur avendo circa un 30% di valore del portafoglio investito in aziende che non staccano dividendo, sono abbastanza in linea con i target che mi sono prefissato. Secondo la mia stima, per raggiungere l’obiettivo annuale dovrò ancora aprire nuove posizioni o incrementare le esistenti, ma sono abbastanza sereno da questo punto di vista. A presto!
- Aggiornamento Aprile 2023
Il mese di Aprile 2023 è stato ricco di operazioni rispetto ai miei standard. Ho acquistato ben 3 nuove stocks, tutte aziende italiane microcap. In tutti i casi, mi ha colpito la distribuzione del dividendo che è stata mantenuta anche durante la pandemia COVID, segno di forza e di volontà di premiare gli azionisti. Oltre a questo, ritengo che almeno 2 su 3 operino in una nicchia di mercato e si siano create una sorta di vantaggio competitivo. Le 3 aziende acquistate sono: EMAK, B&C Speakers e CEMBRE. Sono entrato con un importo tale da minimizzare l’impatto delle commissioni di acquisto con Directa ( 750€ ). Essendo tutte aziende poco liquide, ho preferito evitare id entrare più aggressivo. Purtroppo su CEMBRE per errore ho ritirato l’ordine di acquisto mentre era parzialmente eseguito, quindi ho acquistato solo 15 azioni. Segnalo inoltre nel mese l’incasso del dividendo di BIG LOTS e il versamento di 1000€ di liquidità sul conto Directa. In ultimo, ho preferito vendere META prima della trimestrale. Essendo in buon gain va bene così in ogni caso. Il valore del portafoglio Directa al primo di Maggio è il seguente: Loss totale del portafoglio: -8.83%, praticamente avvenuta tutta nel mese di aprile Per quanto riguarda il patrimonio totale, invece, arriviamo a 217k€: Il totale, è diviso in: circa 30k€ in liquidità e 54 k€ sui conti titoli. Segnalo l’aumento di 10k€ del valore alla voce “REIT” ( appartamento messo a rendita ). Il valore è stimato partendo dal valore nominale dell’immobile (tengo monitorati i prezzi medi della zona), dividendolo poi per il numero di familiari che considero come aventi pari quote. Il valore è aumentato a seguito di interventi di riqualificazione. A patrimonio metto pure il valore nominale della casa in cui vivo, diviso per gli aventi pari diritto, epurato dal valore residuo del mutuo. Le ultime 2 voci sono il valore del mio fondo pensione e il valore nominale della mia auto ( assumo una svalutazione del 2% mensile ) A presto! LRI
- Income, Expenses & Net Worth Step 0 - Maggio 2023
All'inizio di questo viaggio, ho deciso di monitorare le mie spese, un po' come fa il grandissimo Mr.RIP , a cui fra l'altro ho preso in prestito il formato che utilizzo, pur rivisitandolo un pochino. Con questo articolo vorrei quindi segnare un punto "Zero", condividendo l'andamento annuale del mio income e delle mie spese dal 2017, quando ho iniziato a tracciarle, ad oggi. Successivamente, vorrei fare un aggiornamento alla chiusura di ogni anno. Partiamo quindi da qualche definizione sulle voci di costo che ho deciso di seguire: Tax: includo tutti i pagamenti fatti tramite dal mio conto relativi alla tassazione. Vado ad escludere tasse sulla seconda casa, che sono alla voce "REIT" e le tasse normalmente già versate nel corso dell'anno prelevate direttamente dalla busta paga. Housing: bollette, riparazioni e tutti i costi associati alla casa in cui vivo. Mortgage: rata del mutuo. Goods: spese varie come cibo, vestiti.. Attenzione! questa voce è particolarmente bassa perché non vivendo da solo in casa, di comune accordo io mi prendo in carico tutte le spese di casa e chi vive con me si occupa di questo tipo di spesa. Baby: eventuale spesa per figli Transport: costo dell'auto, compresa la manutenzione, assicurazione, carburante ecc. REIT: tutti i costi legati alla seconda casa messa in affitto Fun: tutto ciò che non è incluso nelle altre voci, ad esempio uscite al ristorante, prelievi cash, regali... Bando alle ciance, ecco il risutato: In termini percentuali, ecco il dettaglio relativo all'ultimo anno completo ( 2022 ): Vediamo come la spesa maggiore dell'ultimo anno è dovuta al mutuo per la ristrutturazione di casa (35%). Fortunatamente, questo costo è parzialmente bilanciato dalle entrate dovute al bonus ristrutturazione a cui ho aderito nel lontano 2017. In seconda posizione (20%) abbiamo le spese di mantenimento dell'appartamento messo in affitto, che ovviamente sono felice di pagare, essendo delle spese "produttive". In terza posizione (circa 16%) ci sono le spese di trasporto, che purtroppo per me sono difficilmente attaccabili.. Abitando in un piccolo paese di periferia, è praticamente impossibile affidarsi ai mezzi pubblici se non barattando questi viaggi con 3 ore al giorno del mio tempo. Le opportunità lavorative qui non si trovano decisamente sotto casa. Passiamo ora al lato "Income", che dal 2017 ha questo bel trend: Anche in questo caso, un breve chiarimento sulle voci monitorate, anche se sono abbastanza chiare: Salary: stipendio (netto) Dividends: dividendi Rent: Affitto seconda casa Other: tutto ciò che non fa parte delle voci precedenti ( es. recuperi fiscali, bonus..) In termini percentuali, il 2022 si è chiuso con questi valori: Lavoro con la speranza che la voce dividendi acquisti sempre più importanza nel corso del tempo, e che lo stipendio venga integrato con altre fonti di entrata! In ultimo, ecco condivido l'andamento del mio patrimonio dal 2017 al 2022: Nel patrimonio includo le voci di maggior valore con alcune regole che mi sono imposto: Car: valore dell'auto di proprietà, svalutata del 2% al mese PensionFund: valore del fondo pensione Home: valore della casa di proprietà, ridotta del valore del mutuo e divisa per 2 ( comproprietà ) REIT: valore della seconda casa, divisa per il numero di persone che ritengo abbiano pari diritto alle quote. X inc Stocks: valore delle azioni che possiedo dell'azienda in cui lavoro Directa: valore del conto titoli ( escluse X inc Stocks ) Bank: liquidità depositata nel conto corrente In termini percentuali, il 2022 si è concluso così: Non vedo l'ora di aggiungere un altro tassello a questa esperienza! Un abbraccio LRI