top of page

Risultati di ricerca

60 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Frugalità e ricette: Gyoza fatti in casa

    Essendo appassionato di cucina ed apprezzando in special modo quella giapponese e cinese, mi capita di farmi prendere dalla voglia di fare un salto al "ristorante di fiducia" e sfogarmi con un bel all you can eat. Molto probabilmente la qualità del cibo che ci propinano in questa tipologia di locali non sarà delle migliori, ma finché si è giovani si vede solo il lato positivo di tutto questo: quantità smisurate e piatti variegati a prezzi bassi. La famiglia nel mio caso però un bel giorno si è ingrandita e si sa che i figli, specialmente se piccolini e più di uno, sono difficili da gestire in un ristorante. Magari non apprezzano nemmeno il cibo. Come conciliare quindi questa voglia di sapori orientali con la famiglia? Ma ovviamente con il fai da te! Ho scoperto il simpaticissimo Chef Hiro, che posta molte video ricette su Facebook e che ha scritto anche dei libri. L'ultimo si chiama " Hiro Cartoon Food " e contiene molte ricette che eravamo soliti vedere nei famosissimi cartoni animati di quando eravamo piccoli. A dire la verità non ho ancora acquistato questo libro, ma vedendo le recensioni e seguendo il grande Chef sono sicuro che è simpatico, completo e fatto benissimo. Per questo articolo prenderò quindi in prestito una delle ricette dello chef: i famosi ravioli giapponesi, chiamati "Gyoza". Il ripieno che sono solito fare è composto da carne di maiale, ma si possono utilizzare anche altre tipologie di carne o pesce. Alcuni ingredienti sono più difficili da trovare, o magari sono in proporzione più costosi, quindi ho rivisitato la ricetta e le quantità a modo mio: INGREDIENTI PER 32 GYOZA Ripieno: 300g di maiale macinato 240g di cavolo bianco 3g di zenzero grattugiato ( io lo metto secco, in polvere "a occhio" 3g di aglio grattugiato ( io lo metto secco, in polvere "a occhio" 30g di salsa di soia 30g di vino bianco da tavola ( sarebbe sake, ma io uso vino bianco tipo tavernello ) 30g di olio di semi ( di sesamo, ma io uso quello normale ) qb sale qb pepe nero Semplicemente, si trita il cavolo bianco e si uniscono tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolando bene per amalgamare il tutto. Si copre con una pellicola e si mette a riposare in frigo per 15 minuti. Impasto: 240g di farina 00 180g di acqua bollente qb fecola di patate per stendere la sfoglia ( io uso ancora farina ) qb olio di semi (di sesamo, ma io uso quello normale) per la cottura Anche in questo caso si amalgamano bene l'acqua bollente e la farina. L'acqua bollente dà maggiore elasticità alla pasta. Si impasta bene prima con una forchetta, poi a mano fino a che il composto risulta liscio. Si copre con pellicola e si lascia riposare per 30 minuti. Quando tutto è pronto, si fa un bel salamino con l'impasto e si forma un cerchio. Questo aiuta a formare "a occhio" 32 palline di pasta delle stesse dimensioni. Si stende la pasta di ogni pallina in modo da formare dei cerchi, si riempie generosamente metà cerchio con il ripieno aiutandosi con un cucchiaino e poi si chiudono i ravioli, con la necessaria manualità (che io non ho, quindi questo lavoro è subappaltato agli altri componenti della famiglia). Per la cottura, si utilizza una padella antiaderente con un filo di olio di semi. Si scalda l'olio a fuoco medio/alto e vi si adagiano i Gyoza, facendoli rosolare per 2 minuti senza muoverli. In questo modo vanno a formare una crosticina sotto. Dopo averli rosolati, si abbassa il fuoco e si mette dell'acqua ( poca, circa un quarto di bicchiere, a occhio ) versandola dai bordi della padella per non inzuppare i ravioli. Si copre bene con il coperchio. I ravioli termineranno la cottura "a vapore" in 12-15 minuti. Se si vuole, si può dare un'ultima passata a fuoco alto con un altro po' di olio ma io di solito non lo faccio, è un piatto già abbastanza unto! Terminata la cottura, si girano sotto-sopra i ravioli su un piatto piano et-voilà! Il piatto è servito. Per la salsa di accompagnamento: 50g di salsa di soia 40g di aceto di mele ( in origine sarebbe di riso ) 2g di rayu (olio piccante al peperoncino, io non lo metto) Passiamo ora ad analizzare la frugalità di questo piatto: quanto avrò speso? Ho cercato dei prezzi al kg (oppure al litro) per ogni ingrediente, e i risultati sono questi. Mi perdonerete se non ho tenuto conto dei costi dell'energia per preparare il piatto :) Ho esagerato forse sui prezzi del maiale, ho pensato di prendere zenzero e aglio freschi e salsa di soia in confezioni da 1 litro su Amazon. Prendetela come un'approssimazione. Includendo le salse, il costo è di: Totale: circa 5,40 €. Al kg: 4,55 €/kg Circa 17 centesimi a raviolo. Nel ristorante dove vado io un piatto è composto da 4 pezzi, al costo di 3,50 €. Un bel risparmio no? Più economico e di qualità migliore anche della versione surgelata, che potresti trovare in qualche negozio. Purtroppo il ristorante rimane ancora competitivo se si parla di varietà di piatti e evitare di lavare i piatti, ma ci sto lavorando!! Vi aspettavate questi risultati? Fatemelo sapere con un bel commento, Ci vediamo alla prossima ricetta frugale, LRI

  • Le discese rendono miopi

    L'escursionismo in montagna è uno dei miei hobby.. Sono ben conscio che per raggiungere una vetta e godere del panorama in montagna entrano in gioco diversi fattori: il tempo, la fatica, la forma, il percorso da seguire, la perseveranza.. Si esce di casa, dalla propria zona di comfort, belli preparati e si inizia a camminare. Per arrivare alla cima, ci saranno salite e ci saranno discese. Già in fase preparatoria si sa che sarà inutile fermarsi ad ammirare il panorama ad ogni cima di collinetta, come sarà inutile, quando il sentiero sarà in discesa, disperarsi perché sarà necessario spendere ulteriori energie per riprendere quota. Allo stesso modo questo accade sui mercati: si sale e si scende. E' inutile gioire quando si raggiungono le collinette verdi e disperarsi quando il sentiero ci porta nelle vallette rosse.. Se si perde di vista la vetta finale, il proprio obiettivo, ci si può smarrire. Qui sta tutta la miopia degli investitori di breve periodo. In una settimana abbiamo avuto dei ribassi sugli indici del 5%? Bene. Da inizio anno, che performance hanno fatto? Non si può sempre salire. Ogni tanto ci si ferma, ogni tanto si rifiata, ogni tanto si scende. Non comprendo il terrore che monta nelle persone dopo 3 giornate di volatilità sui mercati. Questa volontà di deviare dal percorso tracciato senza avere idea di cosa si stia facendo, quasi come se a posteriori si possa fare qualcosa. La montagna, come i mercati, non perdona. Chi perde la testa rischia di farsi male. Proseguendo la metafora, può pure pure succedere che, una volta raggiunta la tanto agognata vetta, si debba iniziare a seguire il percorso di rientro a casa. Tutto il dislivello fatto sembra perso ma in realtà si è fatto scorta di esperienza, forza e fiato. Queste grosse discese (non i ritracciamenti fisiologici del 10-15%!) sono quelle che fanno più male psicologicamente, perché rimane in mente l'immagine del panorama goduto da lassù. Razionalmente però si sa che, dopo aver raggiunto la prima vetta, grazie a questo sforzo saremo in grado di raggiungerne un altra, con uno zaino molto più pesante. Nessuno sa se il percorso ci porterà verso monte o verso valle. L'importante è mantenere ben focalizzato il quadro generale, seguire la propria filosofia ed evitare colpi di testa che fanno più danni di qualunque ritracciamento o crollo che sia. Ecco cosa dove sono stato anziché scrivere su gruppi telegram o commentare su video catastrofisti: Un abbraccio, LRI

  • Aggiornamento Luglio 2024

    Il mese di Luglio 2024 si è chiuso con un acquisto di 82 quote di VHYL . Ho depositato nuova liquidità, investita subito in VHYL, quindi ho consumato tutta la liquidità a disposizione sul conto titoli. L'incasso totale di dividendi si attesta sugli 432€ netti ., +410€ circa rispetto all'anno scorso. La stima fatta il mese scorso è stata sottostimata, ho incassato circa 50 euro in più.. ottima sorpresa! La previsione del prossimo mese, Agosto, è di 69 € netti. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 28/06/2024 è di 90886€ . Gain totale del portafoglio : 25.3% , con una performance del mese molto buona ( +5,5% ). Se fossi entrato nel "Mercato" (S&P500) nello stesso momento in cui ho versato la liquidità sul conto titoli, avrei fatto molto peggio (-0,4% mese su mese). Per quanto riguarda il patrimonio totale , siamo a 280 k€ , complice la fiammata del portafoglio. Anno su anno +19.5% ). L'attuale stima di incasso totale dell'anno è di 2048€ (ho escluso il dividendo straordinario di BABA ). L'obiettivo relativo sia al totale investito nel portafoglio che per l'incasso dei dividendi è raggiunto. Lato spese , il mese si chiude con 6205€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 7193€ . Il saving rate del mese si attesta quindi sul 63.7% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è del 13.7%. L'esplosione delle spese ( ma anche degli incassi grazie al bonus ristrutturazione al 50% ) è principalmente dovuta al pagamento della rata annuale del mutuo. Nei prossimi mesi avrà inoltre molta rilevanza il pagamento di spese legate a interventi di miglioramento sull'appartamento messo a rendita ( che incideranno circa per 2500 euro extra rispetto all'anno scorso ) e al pagamento delle spese condominiali ordinarie. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto!! A presto LRI

  • Vivere di rendita.. E poi?

    Capita qualche volta, alla sera, di ritrovarmi a riflettere sulla vita in generale e, pensando a questo blog, pure sui miei obiettivi finanziari. E la testa inizia a vagare fra le nuvole.. Starò seguendo la via migliore? Un approccio orientato ai dividendi è ciò che mi fa stare psicologicamente meglio: vedere le rendite passive crescere mese dopo mese mi aiuta a misurare progressivamente il mio obiettivo.. Poi però faccio un passo indietro e verifico il famoso "benchmark": avessi investito tutto in un ETF S&P500, il ritorno totale sarebbe stato ad oggi molto più alto. Alcuni numeri: fossi partito in Agosto 2021 mettendo ogni deposito di liquidità sullo S&P500, a Giugno 2024 avrei già superato quota 100k€, mentre invece con le operazioni fatte mi ritrovo con circa 89 k€. Ad oggi ho "perso" quindi un buon 10% di mancato rendimento. So che è completamente assurdo confrontare due investimenti su un periodo di tempo così breve, eppure mi risulta sempre troppo facile dubitare e riflettere sulle mie azioni. Tutti ricchi con il senno di poi, è chiaro. E' verosimile che io non abbia seguito il percorso che porta al rendimento maggiore, barattandolo con una rendita periodica "tangibile". Irrazionale e inefficiente, ma questa è la strada che ho scelto. E il mio obiettivo, che sensazioni mi porterà una volta raggiunto? Ricordo quelle provate nel mio passato da studente universitario durante le estati senza lezioni. Quando avevo più tempo libero, ma non amici con cui condividerlo, presi pure loro da lavoro o studi. In un mondo governato dalla fretta e dall'impazienza, mi sembra che ogni tipo di ricchezza, sia questa relativa ai soldi o al tempo, perda in ogni caso di valore di fronte all'impossibilità di goderla con altre persone. Allora perché seguire una vita di investimenti? Servirà per guadagnare del tempo, che non potrò poi spendere con i miei cari perché anch'essi indaffarati nella corsa della vita? O servirà forse ad accumulare del denaro che, stando al mio stile di vita attuale, già non mi serve? Riesco a mantenere già oggi un tasso di risparmio del 60%. So già che, per come sono fatto, non vorrò "migliorare" drasticamente il mio stile di vita. Non è questa la mia destinazione finale, il mio scopo. D'altra parte, ai figli non dovrò far mancare alcuna opportunità, come i miei genitori hanno fatto con me. E allora, quando questi dubbi e pensieri gironzolano nella mia testa, tendo a pensare di non voler fare tutto questo solo per me. Anche, ma non solo. Mi piace pensare di star lavorando per creare nuove possibilità future, per tutta la famiglia. E dubito fortemente che una volta raggiunto l'obiettivo il mio lavoro ne risentirà: non rallenterò. Quello che faccio ad oggi mi diverte e mi stimola e finché sarà così non vedo motivo alcuno di "guadagnare tempo". Sento di star seguendo due strade che non necessariamente si devono escludere: la prima che porta alla libertà finanziaria, la seconda che porta alla realizzazione professionale e intellettuale. Sino a quando queste due linee immaginarie riusciranno a proseguire in parallelo come una rotaia lascerò correre questo treno. Sono parole di una persona che ha di fronte altri 30 anni di lavoro. Chissà con che spirito rileggerò questo articolo negli anni a venire, come cambieranno le priorità e in che punto del mio viaggiò mi troverò.. Un abbraccio filosofico e inconcludente, LRI

  • Quanto rende un appartamento messo a rendita? La (mia) dura verità

    Mi ritengo una persona estremamente fortunata, sotto molti punti di vista. Pur essendo nato in una famiglia "media" i miei genitori sono stati in grado, attraverso il risparmio e il loro lavoro, di mettere da parte delle somme tali da non far mancare nulla a nessuno. Tralascio i dettagli del caso. Sta di fatto che, terminato il mio percorso di studi obbligatorio e volendo io proseguire con l'università, la famiglia si è trovata di fronte alla scelta di mandare in affitto il figlio oppure acquistare un immobile da utilizzare come alloggio per me e da mettere parzialmente a rendita affinché io risulti quanto più "indipendente" possibile. I miei genitori hanno scelto la seconda opzione. Attualmente, con le conoscenze maturate qualora mi trovassi nella stessa situazione non saprei se sceglierei la stessa strada. In ogni caso, è mia premura scrivere questo articolo su fatti e freddi numeri, non su "cosa fosse successo se..". Il passato non si può cambiare, ma possiamo analizzare i risultati ottenuti con questo approccio. Questo appartamento è rimasto ed è tuttora sotto la mia tutela ( oneri ed onori ), quindi ho a disposizione un bello storico per analizzare il risultato globale degli anni dal 2016 al 2023, includendo tutti gli incassi e le spese sostenute. So già che il risultato non piacerà, quindi mi sento di premettere che mi ritengo una persona onesta ai limiti della decenza, con dei principi che solitamente vanno a fare a pugni con gli "affari". Ho sempre affittato a "canone concordato", mi sono accollato tutte le bollette, chiedendo per queste ad ogni contratto una quota mensile fissa basata sulle medie degli anni precedenti. Non una genialata nel biennio 2022-2023. Mai chiesto nessun extra (e ci mancherebbe..). Riporterò quindi la rendita "lorda", comprensiva sia della quota di affitto che della quota relativa alle bollette. Lato incassi quindi, dal 2016 al 2023 ho raccolto ben 63,2 k€. Lato spese (bollette, spese condominiali, registrazione contratti ecc.) , ho sborsato 23,4k€. Attenzione attenzione, mica è finita qui.. perché nei condomini, le riunioni annuali sono programmate per far sfogare la fantasia dei vicini spendaccioni! Solitamente questi propongono uno/due interventi straordinari all'anno, ma per risparmiare si decide poi di farli male, oppure a metà, così che si entra in un pericoloso circolo dove ogni anno si commissionano lavori per riparare ai danni fatti l'anno prima. Questo carosello mi è costato ben 18k€ nel periodo analizzato. A parte le provocazioni, partendo da un appartamento con classe energetica infima, con le mosche che d'inverno uscivano all'esterno per cercare un pò di calore, grazie a questi interventi sono arrivato ad avere una bella classe energetica "A". Non ci dobbiamo poi dimenticare del nostro socio occulto, che leccandosi i baffi viene a riscuotere la gabella puntuale come un orologio svizzero! Sto proprio parlando dello Stato e delle tasse. Purtroppo non ho il valore corretto relativo a quanto ho pagato in questi anni, perché mi sembra da psicopatici scorporare questo valore da tutto il resto ( le tasse legate al mio lavoro ad esempio ) solo per fare accounting. Essendo sempre rimasto in canone concordato, stimiamo un 10% sui ricavi legati all'affitto ( non alla quota bollette ), quindi direi sui 4.5 k€. Ora la matematica risulta abbastanza semplice: 63.2-23.4-18-4.5 = 17.3 k€. Stiamo parlando di "circa" 2.2 k€ annuali netti di rendita, pari a poco più dell'1% annuo di ritorno sull'investimento. Ora possiamo forse fare le pulci su molte cose: L'anno 2016 (il primo da quando raccolgo i dati), è gravato da un intervento di miglioramento, che da solo pesa per un 1% netto annuo. Se avessi preso anche gli anni precedenti questo effetto si sarebbe diluito molto. Forse eliminando la quota di bollette potrei risparmiare qualcosa, credo di essere troppo onesto.. Evitando di fare troppi interventi di miglioramento il rendimento sale, ma ci si ritrova dopo 15-20 anni ad avere un immobile invendibile, senza più valore. Detto questo, mi sento di dire che se si ha a disposizione un appartamento abbastanza recente in condizioni già buone, se si affitta a studenti universitari i rendimenti potrebbero andare da un 2 a un 3% netto massimo. Diffiderei da chi promette guadagni che si discostano troppo da questi valori. Discorso diverso è il caso di affitto per vacanze, ma stiamo parlando di un altro approccio, che richiede molto più tempo speso, molti più pensieri e molta manutenzione in più. Certo i guadagni potrebbero essere anche 3 volte superiori, ma con volatilità e stress maggiore ( rischio di periodi in cui l'immobile rimane sfitto ad esempio fra il 2019 e 2020 con il coronavirus ). Un saluto amaro vista la rendita reale ottenuta, Un abbraccio, LRI

  • Aggiornamento Giugno 2024

    Il mese di Giugno 2024 si è chiuso con un acquisto di 41 quote di VHYL , e ho ancora a disposizione circa 3k€ di liquidità non ancora utilizzata. Non ho depositato nuova liquidità e non lo farò sino a quando non avrò utilizzato questi 3k€. L'incasso totale di dividendi si attesta sugli 656€ netti ., +100€ circa rispetto all'anno scorso. La stima fatta il mese scorso è stata estremamente precisa a ben vedere.. ho sbagliato di 3€ in difetto :) . La previsione dell'incasso di Luglio è di 384 € netti, potrebbe cambiare qualcosina se non ho stimato correttamente la tassazione del dividendo di BABA, o se acquisterò qualcosa prima di un eventuale stacco sullo stesso mese. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 28/06/2024 è di 84832 € . Gain totale del portafoglio : 20.4% , con una performance del mese da dimenticare! ( -7% ). A posteriori, sono felice di aver venduto quante più possibili Xinc Stocks, vista la performance mensile ancora peggiore della media del mio portafoglio. Motivo in più per continuare a spingere sugli ETF anziché pensare di essere più furbo. Il "Mercato" (S&P500) infatti sta tirando sempre più, con un +3.5%. Ricordo che stimo "virtualmente" l'andamento del mercato come se, quando deposito liquidità sul conto la usassi subito per acquistare un ETF SP500, stimando comunque le imposte di bollo e un ipotetico TER. Per quanto riguarda il patrimonio totale , invece, siamo a 269 k€ , stabile rispetto al mese scorso nonostante il pessimo andamento dei mercati. Anno su anno +20,9% ). L'attuale stima di incasso totale dell'anno è di 1932€ , senza tenere conto del dividendo straordinario di BABA che dovrei incassare a Luglio. Se vogliamo includere anche quello arriverò a 2042 € . L'obiettivo relativo sia al totale investito nel portafoglio che per l'incasso dei dividendi è raggiunto. Lato spese , il mese si chiude con 824€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 5045€ . Il saving rate del mese si attesta quindi sul 61,4% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è del 83.7%. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto!! A presto LRI

  • Aggiornamento Maggio 2024

    Il mese di Maggio 2024 si è chiuso con la vendita parziale delle mie X Inc. Stocks (come anticipato in un altro post), da cui ho ricavato circa 8,5 k€. Questo mi permetterà di migliorare la diversificazione e essere meno esposto sia all'andamento della parte capitale allocata alla mia azienda sia per quanto riguarda l'eventuale riduzione del dividendo. Sto girando la liquidità ottenuta dalla vendita su Directa a più riprese, andando poi ad allocarla secondo i miei obiettivi. Nel mese ho concluso 1 acquisto su VHYL e 1 su IWDP. Ho ancora circa 5-6 k€ disponibili per altri acquisti, e potrei spostare altri 2 k€ circa dal mio conto, ma non mi sentivo di entrare tutto in una volta sola su questi 2 ETF: preferisco fare ingressi un poco alla volta, da 2-2,5 k€ per annullare le commissioni di acquisto degli ETF da Directa. L'incasso totale di dividendi si attesta sugli 80€ netti ., tendenzialmente stabili rispetto ai 77€ dell'anno scorso. Ho cercato di "prevedere" già l'incasso di Giugno basandomi sulle distribuzioni fatte dagli ETF che possiedo lo stesso periodo dell'anno scorso. Quindi a meno che non vengano tagliati o aumentati i dividendi, il mese prossimo dovrei incassare 653 €, vedremo. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 31/05/2024 è di 87646 € . Gain totale del portafoglio : 28,2% , con una performance positiva del mese ( +4% ). Il "Mercato" (S&P500) ha fatto addirittura meglio, con un +4,8%. Ricordo che stimo "virtualmente" l'andamento del mercato come se, quando deposito liquidità sul conto la usassi subito per acquistare un ETF SP500. Per quanto riguarda il patrimonio totale , invece, siamo a 269 k€ , in aumento rispetto al mese scorso ( +2,2%) e anno su anno ( +23,3% ), mancando ancora il valore di chiusura del mese del mio fondo pensione, che sarà come sempre disponibile verso metà mese prossimo, e aggiornerò. L'attuale stima di incasso totale dell'anno è di 1859€ , senza tenere conto del dividendo straordinario di BABA che dovrei incassare a Luglio. Se vogliamo includeere anche quello arriverò a 1969 € . Mi sono appena accorto che nel 2024 BABA pagherà ben "due volte": a Gennaio ho ricevuto il dividendo dell'anno 2023 ( 1 dollaro/azione ), mentre a Luglio otterrò sia il dividendo del 2024 ( sempre 1 dollaro/azione ) che lo stacco straordinario ( 0,66 dollaro/azione). Occhio quindi allo Yield reale che riporteranno i diversi siti di informazione l'anno prossimo! Teniamo conto che il dividendo annuo reale nel 2024 è di 1 dollaro, sul resto non dovremmo fare affidamento. Questo doppio stacco andrà a drogare un po' i miei incassi, facendo migliorare il dato del 2024 probabilmente penalizzando quello del 2025, quando BABA staccherà (forse) solo 1 volta. Riprendendo le metriche di portafoglio, l'obiettivo relativo al totale investito nel portafoglio è raggiunto (attualmente 87,6 k€ su un target di 86,6 k€), mentre per l'incasso di dividendi ho l'obiettivo è già raggiunto se teniamo conto dello stacco straordinario, ma posso ancora incrementare con futuri ingressi per arrivare all'obiettivo senza "aiutini". Lato spese , il mese si chiude con 993€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 3045€ . Il saving rate del mese si attesta quindi sul 60.8% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è del 67.4%. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto!! A presto LRI

  • Gita fuori porta: il Festival dell'Economia 2024

    Quello che ho percepito come "main event" del mese di maggio è stato, senza dubbio, il festival dell'economia. Giunto ormai alla sua diciannovesima edizione, dal 23 al 29 Maggio 2024, la città di Trento è stata inondata da eventi, presentazioni, spettacoli, conferenze. Per me in realtà è stata la prima edizione a cui ho partecipato, ma tenevo veramente ad essere presente ad almeno una delle giornate, cercando di navigare fra tutti gli altri impegni. Non voglio parlare nello specifico degli eventi né degli ospiti illustri che hanno partecipato. Ciò che mi rimarrà impresso del mio primo festival non sono questi dettagli. Ricorderò invece la sensazione vissuta sul momento: la percezione di far parte e contribuire a creare un'atmosfera di condivisione. Il vedere persone legate dal filo conduttore della passione l'economia e la finanza. Ricorderò le conversazioni fra amici, magari brevi, marginali o superficiali, su temi che sono diventati la mia passione. Da quando ho letto i primi libri e visto i primi video su YouTube sono passati circa tre anni. In questo periodo credo che la mia conoscenza si sia approfondita, ma l'ho vissuta come una traversata in solitaria, con pochissime occasioni di confronto "dal vivo". Questo porterò con me dal festival: l'aver dedicato una mattinata intera a temi di mio interesse, circondato da persone che hanno passioni simili. Mi ha stupito anche l'incredibile numero di giovanissimi investitori presenti. Questo ha fatto nascere in me una sana invidia per loro. Mi piace immaginarli come degli atleti della staffetta.. quando arriverà il loro momento, ovvero quando passeranno a loro il testimone saranno già belli pronti in corsa, con un bagaglio culturale solido e una preparazione atletica robusta. I miei inizi negli investimenti invece li immagino come se all'atleta hanno lanciato in testa il testimone anziché passarlo in mano, e prima ha dovuto capire cosa l'ha colpito, poi qual era il suo scopo e infine ha iniziato la sua corsa partendo da fermo. Mi aggancio al tema dei giovani parlando infine del grande numero di "influencer" che ha preso parte all'evento, sia come ospiti che come visitatori. Se devo essere sincero, questo ha contribuito a far montare in me l'interesse a partecipare. Vedere dal vivo le persone che di solito guardi dietro a uno schermo le rende più "vive", umane e vicine. Ho avuto l'opportunità di salutare solamente Paolo Coletti, che mi piace immaginare come il "dj resident" dell'evento, uno degli youtuber di spicco e residente in zona. Dal vivo, il prof mi è sembrato come nei suoi video: spontaneo, simpatico e disponibile. Certo non si può capire molto da due parole in croce, ma in questo articolo vedete che mi piace parlare di sensazioni.. Oltre a Paolo ho intravisto anche un altro youtuber trentino, Francesco Narmenni, insieme ai suoi compagni "cross-functional" di "buoni consigli". Li ho subito persi nei vicoli del festival e mi dispiace molto non averli potuti salutare. Stimo molto Francesco per "il club del bosco", ovvero delle riflessioni più o meno filosofiche fatte durante delle belle passeggiate nel bosco e in generale apprezzo il format dei "buoni consigli". Quindi Francesco, Pasquale, Daniele, Bernardo, Luca.. sarà per la prossima volta! Un abbraccio, LRI

  • Dividend Yield & Yield on Cost

    Quando si parla di investimenti in azioni focalizzati sui dividendi, due concetti fondamentali sono il dividend yield e lo yield on cost. Il dividend yield non è altro che il rapporto fra il dividendo annuo per azione e il prezzo corrente dell’azione. Lo yield on cost, invece, viene calcolato come rapporto fra il dividendo annuo per azione e il prezzo medio di carico della stessa. Per capire meglio, adottiamo l'approccio più semplice possibile, con dei numeri "comodi e inventati": Assumiamo di avere un portafoglio composto da 1 unica posizione, che avevamo acquistato qualche anno fa: 1 sola azione del valore di 100 dollari, che al tempo distribuiva 2 dollari. Il "dividend yield" del nostro semplice portafoglio allora era pari al 2%. Lasciamo passare del tempo sino ad arrivare al presente, e immaginiamo che l'azienda nel nostro portafoglio sia cresciuta aumentando gli EPS e i flussi di cassa, e abbia premiato i propri azionisti portando il dividendo sino a 4 dollari per azione. Di pari passo, il prezzo dell'azione è salito sino a 200 dollari. Ad oggi quindi, il nostro portafoglio ha lo stesso Dividend yield: sempre il 2%, perché il dividendo è salito, ma è salito anche il prezzo dell'azione in nostro possesso. Quello che è cambiato è lo Yield on Cost: avevamo pagato 100 dollari un'azione che ora stacca 4 dollari. Quindi, lo YoC del nostro portafoglio è del 4%. Dovessi scegliere fra i due parametri, quale vorrei conoscere? Se dovessi analizzare un portafoglio, preferirei conoscere senza dubbio il suo "Dividend Yield". Questo mi permetterebbe di intuire se il portafoglio è verosimilmente più orientato alla rendita immediata o alla crescita nel tempo dei dividendi. O ancora se ci si può aspettare una rivalutazione del capitale oppure una perdita di valore del portafoglio "a lungo termine". Se mediamente i mercati azionari mondiali nel corso della storia hanno reso il 6-7%, un portafoglio ben diversificato con rendimenti di più del 5-6% potrebbe portare con sé il rischio di foraggiare la rendita attingendo al proprio capitale, il che non credo sia particolarmente apprezzato da un investitore. Allo stesso modo, rendimenti del 2-3% potrebbero lascdel margine per l'aumento del capitale, di pari passo con il possibile aumento dei dividendi. Da sottolineare ancora una volta che non sto parlando di posizioni in aziende singole, che fanno un po' quello che vogliono muovendosi come delle trottole, ma di portafogli ben diversificati. Mi piace evidenziare sempre l’importanza che deve dare un investitore focalizzato sui dividendi alla valutazione sia del rendimento attuale che della crescita potenziale dello stesso nel tempo, ricordandosi che i guadagni negli investimenti solitamente sono più interessanti se si ha abbastanza pazienza e non si vuole tutto subito. Certo ci si deve in ogni caso attenere alla propria strategia. In ultimo, vorrei portare una piccola analisi/stima che potrebbe aiutare i più curiosi. Quando ci confrontiamo con altre persone e vediamo delle rendite da dividendi o cedole importanti, qualcuno potrebbe chiedersi "quanto avrà investito per avere questi risultati"? Questa domanda è ambigua: ci si potrebbe riferire all'ammontare del patrimonio che la persona ha attualmente investito, oppure ci si potrebbe chiedere quanti soldi ci ha messo di tasca sua. Il secondo caso è molto più difficile da stimare, perché varia in funzione del tempo e del rendimento medio ottenuto negli anni. Non avendo la sfera di cristallo, rispondiamo almeno alla prima domanda, ovvero quanti soldi servono per ottenere una certa rendita? Ipotizziamo di voler ottenere una rendita annuale di 12 k€ netti. Riportiamo al lordo i dividendi percepiti, dividendo la rendita per "0,74", ovvero (1-26%). Otteniamo un valore di circa 16 k€, facciamo cifra tonda. A questo punto dobbiamo definire dei range di dividend yield a nostra discrezione. Low case: Portafoglio a bassa rendita attuale, ma orientato più alla crescita nel tempo di capitale e/o dividendi. Potremmo stimare un 2% di dividend yield ( lo s&p500 attualmente ha un dividend yield del 1,35% circa, ma mi rifiuto di fare stime con dividend yield così basso). Average case: stimiamo uno yield fra il 2,5 e il 3% ( il limite superiore l'ho preso dal rendimento attuale di VHYL ) High case: stimiamo uno yield fra il 4 e il 5,5% ( il limite superiore l'ho preso dal rendimento attuale dell'ETF ISPA ) In conclusione, per una rendita di 12k€ netti, dovessi fare una stima "media" / abbastanza cautelativa, direi che sono necessari almeno 600 k€ investiti. Che poi questi valori si raggiungano nel corso di anni, e quindi non tutti vengano dalle nostre tasche ma parte derivino da guadagni e dall'interesse composto degli investimenti, questo è irrilevante. Un abbraccio, LRI

  • L'Investitore Aziendale

    In questo mese ho venduto una parte delle azioni della mia azienda. Se devo essere sincero, al momento dell’acquisto non ero certo se avrei mai venduto queste azioni durante la mia carriera; anzi, pensavo di mantenerle idealmente “fino alla fine”. Si dice spesso di evitare di possedere azioni dell’azienda per cui si lavora, per non aumentare il rischio di concentrazione: il tuo stipendio proviene dall’azienda, e se questa dovesse fallire, potresti perdere sia il lavoro che il patrimonio investito in quelle azioni. A mio parere, la risposta a questa questione è un grosso “dipende”. Ragioniamo per estremi: ipotizziamo di lavorare per “Fruit of the Loom”, che è di proprietà di Berkshire Hathaway. Se ci fosse un piano azionario per dipendenti che ti permette di acquistare azioni Berkshire a sconto, rinunceresti a questa opportunità perché Fruit of the Loom potrebbe fallire e tu potresti perdere il lavoro? Mi sembra un po’ esagerato. Il mio caso riflette questa situazione: se la multinazionale per cui lavoro vendesse una delle sue sedi, probabilmente non si noterebbe nemmeno. Diciamo, per semplicità, che lavoro per l’equivalente di Fruit of the Loom. Quindi, il mio approccio è stato: finché ti fanno comprare, compra per massimizzare lo sconto, con la consapevolezza che avrei dovuto mantenere la posizione per almeno 5 anni prima di vendere. Devo comunque ringraziare questa opportunità aziendale perché mi ha permesso di interessarmi al mondo degli investimenti in generale. Se avessi preso altre strade, probabilmente sarebbe stato più difficile diventare un investitore. Dopo qualche anno seguendo questo approccio, tuttavia, mi sono ritrovato in una situazione in cui la posizione più grande del mio portafoglio era legata alle azioni della mia azienda, complice anche la bull run avuta da questa nel corso degli ultimi anni. Sono arrivato ad avere più di un terzo del portafoglio composto da questa singola stock. Non mi sentivo più tranquillo a possedere una porzione così grande in un’azienda singola. Di solito è incredibilmente poco volatile, ma nell’ultimo periodo sembra essere esplosa oltre ogni immaginazione. Da dipendente, pur non avendo un vantaggio informativo, ho la sensazione che gli ultimi due anni siano stati il picco di un ciclo positivo di domanda (sì, pur essendo estremamente diversificata, è pur sempre un’azienda ciclica, anche se i cicli potrebbero trovarsi in fasi diverse). Mi sono quindi affidato all’analisi fondamentale fatta un anno fa. Su quella base, l’azienda nel suo complesso era sopravvalutata del 15% circa, anche se, come sappiamo, le valutazioni fondamentali sono da prendere sempre con le pinze. Unendo la mia sensazione personale di rischio aumentato e la valutazione fondamentale, pur con tutte le approssimazioni del caso, ho deciso di liquidare tutto il liquidabile per poi girarlo su strumenti più diversificati. A causa del gain, l’impatto delle tasse è stato abbastanza alto, e non mi è stato possibile spostare in maniera agevole la posizione sul mio broker per sfruttare la compensazione delle minusvalenze. Facendo due conti, ho visto che reinvestendo in un ETF da dividendo con rendimento pari o superiore al 2,7%, pur avendo pagato le tasse sul guadagno, l’impatto che avrò sulla rendita netta sarà praticamente nullo. Lascerò con il dubbio che la mia azienda aumenti ancora i dividendi, e questo sarà un peccato forse: negli ultimi 3-4 anni, la mia azienda li ha aumentati in maniera non replicabile da un ETF. Non voglio tuttavia espormi a un rischio così alto per guadagnare un 1% in più di yield per poi perdere un 50% sulla posizione. Piccola chicca: per la vendita mi hanno fatto pagare una commissione di vendita pari a 33 euro (e mi ci hanno buttato sopra pure l’IVA, robe da pazzi…) A presto, LRI

  • Aggiornamento Aprile 2024

    Il mese di Aprile 2024 si è chiuso con 1 acquisto su VHYL. Ho aumentato la liquidità a inizio mese, poi investita nel corso del mese. L'incasso totale di dividendi si attesta sui 38€ netti ., aumentati rispetto ai 23€ dell'anno scorso, pur rimanendo un mese abbastanza scarico, in attesa di Giugno, mese storicamente succulento. Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 30/04/2024 è di 81815 € . Gain totale del portafoglio : 25% , con una performance positiva del mese ( +1,27% ), in controtendenza rispetto al "Mercato" (S&P500) che ha registrato un -4% circa. Per quanto riguarda il patrimonio totale , invece, siamo a 264 k€ , in aumento rispetto al mese scorso ( +1,5%) e anno su anno ( +22,3% ). L'attuale stima di incasso totale dell'anno, a seguito dell'aumento dei dividendi delle stock singole è di 1895€ , ma una parte dell'aumento rispetto all'anno scorso andrà sull'anno prossimo. L'obiettivo relativo al totale investito nel portafoglio è raggiunto, per quanto riguarda l'incasso di dividendi ho ancora un gap di circa 30 €, sicuramente colmabile nell'anno a meno che alcuni ETF non riducano la distribuzione e quindi le stime di incasso siano sbagliate. Una grande mano ha dato comunque l'inizio dello stacco di dividendi da parte di Alibaba e un buon aumento del dividendo da parte della mia grossa posizione in X inc Stocks ( azienda per cui lavoro ). Lato spese , il mese si chiude con 604€ totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 3049€ . Tecnicamente con l'aumento lordo ottenuto quest'anno ho mantenuto il livello di reddito netto dell'anno scorso, pur non avendo più diritto ad una parte consistente di sgravi fiscali. In pratica, l'azienda ha fatto uno sforzo riconoscendo meglio il mio lavoro, ma a livello netto non ho alcun beneficio in quanto prima avevo degli sgravi fiscali che drogavano il netto. L'unica cosa che può dare un vantaggio marginale, è l'aumento di qualche "decina di €" che andranno a finire nel fondo pensione a seguito dell'aumento della RAL. Estremamente irrilevante. E' anche vero che gli sgravi fiscali dell'anno passato sarebbero ancora presenti quest'anno perchè prorogati, ma nulla vieta allo stato di togliere questo incentivo nel 2025, quindi bene così. Il saving rate del mese si attesta quindi sul 61% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è del 80,2%. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto!! A presto LRI

  • Aggiornamento Marzo 2024

    Il mese di Marzo 2024 si è chiuso con 2 acquisto su VHYL e IAPD. Ho aumentato la liquidità e subito investita nelle posizioni riportate sopra, L'incasso totale di dividendi si attesta sui 54€ netti . Il valore del portafoglio (Directa + X inc Stocks ) al 31/01/2024 è di 77898 €. Gain totale del portafoglio : 25% abbondante, con una performance positiva del mese ( +1% ). Per quanto riguarda il patrimonio totale , invece, siamo quasi a 259 k€, in aumento rispetto al mese scorso ( +2,2%) e anno su anno ( +18,3% ). L'attuale stima di incasso totale dell'anno, a seguito dell'aumento dei dividendi delle stock singole è di 1835€, ma una parte dell'aumento rispetto all'anno scorso andrà sull'anno prossimo. L'obiettivo relativo alla dimensione totale del portafoglio è raggiunto, per quanto riguarda l'incasso di dividendi ho ancora un gap di 100 €, e forse è possibile raggiungere l'obiettivo! non avevo tenuto conto degli aumenti dei dividendi da parte delle mie posizioni singole. Lato spese , il mese si chiude con 1474 € totali . Lato income , nel mese ho incassato un totale di 7095 € , con un'ottimo riconoscimento lato lavorativo! aumento più bonus molto apprezzati . Il saving rate del mese si attesta quindi sul 61.2% rolling 12 mesi, mentre il dato puntuale mensile è del 79,2%. Ricordo che lo stato di avanzamento di patrimonio, spese, income e portafoglio, anche se sono sempre consultabili qui . Per questo mese è tutto!! A presto LRI

bottom of page